• Nuova sezione dedicata alla guide, tutorial e altri articoli utili. Visualizza le guide e i tutorial del nostro club

Kia Niro consumi

Oggi altra gita in montagna 1600 metri di dislivello.. partenza a 15 gradi e arrivo a 5 gradi.. consumo 18,2 km/L .. al ritorno temperature più o meno uguali ma il consumo mi ha lasciato senza parole..
IMG_5282.webp
 
@Giuseppetaur oggi visto la giornata uggiosa sono andato ad un centro commerciale che dista 25 km. Temperatura 20 gradi. Strada urbana 5-6 km il resto extraurbano di "campagna", strada stretta, velocità massima 60 km. Consumo finale 26 km / litro senza essere "maniaco". La stessa strada l'ho fatta altre volte con Yaris; consumo (A memoria) similare, forse meglio. Una sera provo a rifate il percorso che ho fatto con Yaris una decina di volte in preparazione della gara del giro di Como: media 30 km/litro, una sola volta 33. E domani vado a Verona. Sono curioso anche io...
 
Da ex possessore di Auris, nell'ambito dei pochi km. percorsi con la Niro, posso dire che, a parità di percorso e di piede, più o meno leggo consumi analoghi.
In città, per la mia esperienza passata ed attuale, i percorsi molto brevi, fatti a motore freddo, sono tutt'altro che l'ideale, ma direi che lo sono per qualsiasi auto che abbia un motore termico. Esempio: sabato casa-supermercato 2km, andata 14km/l, ritorno 18km/l, il motore era rimasto caldo. Il secondo valore letto senza azzerare, quindi al ritorno ho fatto ben di più di 18km/l.
Per consumo urbano le variabili sono moltissime, primo il tipo di contesto: il traffico incolonnato a passo d'uomo scarica la batteria, e costringe il termico ad avviarsi anche da fermo per ricaricarla; se giro a Milano in ora di punta, o di domenica alle 15, i consumi sono differenti anche di parecchio. E se rientro a Milano dopo un'ora di tangenziale (90km/h di limite), quindi con il motore ben caldo e batteria ben carica, vedo il valore km/l salire e non scendere, come uno si aspetterebbe. Con Toyota prima e con Kia adesso.
Unica differenza che ho riscontrato, per ora, è che la Niro non mi è mai arrivata alle famose "due tacche" di batteria, che Toyota considera il livello di SOC minimo, e inizia un ciclo di carica forzata; sulla Niro vedo delle micro ricariche ogni volta che il livello scende sotto il 50%.

Ciao
Paolo
 
Oggi buona performance al ritorno dal lavoro
Oggi altra gita in montagna 1600 metri di dislivello.. partenza a 15 gradi e arrivo a 5 gradi.. consumo 18,2 km/L .. al ritorno temperature più o meno uguali ma il consumo mi ha lasciato senza parole..
Vedi l'allegato 8203
Eri chiaramente in discesa!
L'idea che mi sono fatto dopo 12000 km e che la Niro non esprime il meglio di sé in citta. Nel mio tragitto casa lavoro completamente pianeggiante che è composto per l'80% da extraurbano ho sfiorato i 40km/l (la norma è sui 30 km/l) ma è un dato ottenuto da me, se giuda la compagna i consumi cambiano. In autostrada entro i 120 km/h riesco a fare almeno 20 km/l. Ci sono troppe variabili che influiscono sui consumi quindi non si può fare una stima precisa dei consumi in urbano extraurbano e nel misto.
Le Toyota (che non ho mai provato) mi pare che invece rendano meglio in città ma a discapito di consumi più elevati in extraurbano.
Secondo me ben venga che ci sia una varietà nella scelta a seconda dei propri bisogni.
A me serve un auto a 360° e ho scelto la Niro, se mi fosse servita un auto solo per girare in città "forse" avrei optato per Toyota (almeno per la variabile consumi)
Stracontento della Niro che non cambio con nessun altra macchina
Che cerchi monti Robhorn?
 

Allegati

  • 20170911_175637.webp
    20170911_175637.webp
    28,4 KB · Visite: 336
ciao a tutti voi possessori della Niro e complimenti per i risultati postati.
qualcuno di voi ha un dato di consumo medio reale di lunga percorrenza? (tipo almeno 5 mila km o 1 anno intero).
comunque, i vostri consumi extraurbani sono fantastici, ed anche fino a 120 km/h mi sembrano ottimi.
 
Ero in discesa per il 60/70 % del tragitto di ritorno ovviamente ma se faccio una media del consumo tra andata e ritorno dei 92 km fatti direi che è ottimo!
 
Mi sa che incidono molto perché fai consumi inarrivabili. Girare a 30km/L di media coi cerchi del 18 è impossibile
Mi sono espresso male. La media dei 30 la ottengo solo sul percorso casa lavoro. La mia media generale è sui 24-25 km/l, (la macchina la uso da aprile quindi ho guidato sempre con il caldo vedremo come si comporterà adesso con l'abbassamento delle temperature) .
 
Alcune annotazioni interessanti sul funzionamento. Sappiamo tutti che la batteria si ricarica in frenata, in decelerazione, e in sinergia al motore termico (non sempre) e si scarica (dando potenza) in accelerazione.
Sono andato a Verona consultando continuamente cdb (tanto l'auto guida da sola...); dati di viaggio: 227 km (6+7 in extraurbano restanti in autostrada, primi 6 km alla media di 20 km/ lt). CC adattivo fissato a 123,6 effettivi, giri motote 2520 (traffico regolare poche decelerazione/ accelerazioni), temperatura esterna 18-20.
A questa velocità la freccia dell"indicatore eco oscillava poco sotto o poco sopra la metà del indicatore verde (a metà vi è una sorta di scalino).
Talvolta i flussi indicavano la carica della batteria (probabilmente quando ero in leggera discesa o l'auto decelerava), talvolta la freccia indicava la modalità ibrida o di carica.
Varie volte ho notato il flusso energetico nullo e si vedeva solo il flusso alle ruote.
Sono partito con battetia a 8 tacche (carica al 50%).
I primi 145 km li ho fatti (con temperatura tra 18 e 20 gradi) con batteria a 8 tacche, consumo medio 17,8 km / lt; a quel punto la batteria è scesa a 7 tacche (ma anche la temperatura era 16-17) ero allo svincolo con la A22 (Campogalliano).
Da quel momento (con batteria a 7 tacche e temperatura 16-17) la batteria (in decelerazione) non si caricava più (o quantomeno il flusso era nullo), daltronde in accelerazione scaricava
INFATTI dopo 30 km (a 175 km) la batteria passa a 6 tacche e a questo punto è incominciata la "ricarica forzata" (il motore si è messo a caricare continuamente, con aumento dei consumi logicamente) senza interruzione fino al raggiungimento dopo 20 -25 km a 8 tacche. Il consumo medio é passato dai 17,8 (fino al km 145) a 17,1 (dal km 145 al km 195-200 quando la batteria é tornata a 8 tacche).
Grazie agli ultimi 7 km, la carica è arrivata a 10 tacche.
Notate la vatiazione di consumo che provoca la scarica !!!
Al ritorno ho impostato il cc adattivo a 129 effettivi (giri motore 2630), temperatura 22 gradi. Partenza 10 tacche, durante il viaggio è arrivata anche a 12 per finire l'autostrada con batteria sempre a 10 tacche (come la partenza) e quindi consumo finale in autostrada (perché poi fino a casa il cdb si é fermato a 18,3 km/lt) 18,1 km/ lt.
Varie volte sono andato con CC in elettrico.
Considerazioni: il minor consumo sarà stato dato dalla partenza con batteria più carica o dalla temperatura più elevata ? O forse per entrambe? Cé un dato certo: mai portate la batteria sotto le 7 tacche. Soddisfatto comunque della prestazione.
Continuo a fare prove.... Forza NIRO !!!! Allego alcune foto.
 
Da smartphone non ero riuscito.... MOTORE.webp EV.webp
 
@UMBY62 Complimenti piu dettagliato di cosi!

Ultimo fine settimana Varese - Misano (al moto GP) - San Marino - Varese circa 1000 km con al volante mia moglie detta piedino!!! (si chiede sempre a cosa serva la corsia lenta ahah) praticamente solo autostrada media di viaggio senza CC attorno ai 135/140 alla fine consumo medio 17.8 (ricordo che monto i cerchi da 16) più che soddisfatto!

Stamane, fatto il pieno l'indicatore mi segnava una percorrenza di 775 km ma poco dopo, la media è tornata alla "normalità" nel percorso casa/lavoro ovvero attorno ai 23 km litro.@gip97 scusa la mia ignoranza come fai a vedere il consumo effettivo dall'acquisto? Sulla mia Niro si azzera ad ogni pieno devo smanettare da qualche parte?
 
@UMBY62 Complimenti piu dettagliato di cosi!

Ultimo fine settimana Varese - Misano (al moto GP) - San Marino - Varese circa 1000 km con al volante mia moglie detta piedino!!! (si chiede sempre a cosa serva la corsia lenta ahah) praticamente solo autostrada media di viaggio senza CC attorno ai 135/140 alla fine consumo medio 17.8 (ricordo che monto i cerchi da 16) più che soddisfatto!

Stamane, fatto il pieno l'indicatore mi segnava una percorrenza di 775 km ma poco dopo, la media è tornata alla "normalità" nel percorso casa/lavoro ovvero attorno ai 23 km litro.@gip97 scusa la mia ignoranza come fai a vedere il consumo effettivo dall'acquisto? Sulla mia Niro si azzera ad ogni pieno devo smanettare da qualche parte?

Scusa se rispondo io, lo facevo anche io.... Fai il pieno la prima volta, ti annoti i km e poi ti annoti sempre i litri che fai ! Più attendibile di così.....
 
@gip97 scusa la mia ignoranza come fai a vedere il consumo effettivo dall'acquisto? Sulla mia Niro si azzera ad ogni pieno devo smanettare da qualche parte?
A parte la tecnica "contabile" di Umby, sì.
Cerca nel menu: da qualche parte puoi decidere quando e se resettare automaticamente il contachilometri (e tra le opzione c'è "ad ogni rifornimento").
 
Indietro
Alto Basso