• Nuova sezione dedicata alla guide, tutorial e altri articoli utili. Visualizza le guide e i tutorial del nostro club

Kia Niro consumi

Un indizio è un indizio, due indizi sono una coincidenza, ma tre indizi fanno una prova avrebbe detto Sherlock Holmes. Con somma gioia di Pisia e di tutti i Niromani residenti dove l'inverno è uno sconosciuto, anche oggi la mia Niro con temperature più basse ha stentato a caricare le batterie consumando quindi di più.
Non farà mica così freddo da avere il riscaldamento acceso? Io adesso riesco a stare almeno sopra i 20 senza troppi sforzi. Pian piano ci si abitua inconsapevolmente alla guida soft.
 
Un indizio è un indizio, due indizi sono una coincidenza, ma tre indizi fanno una prova avrebbe detto Sherlock Holmes. Con somma gioia di Pisia e di tutti i Niromani residenti dove l'inverno è uno sconosciuto, anche oggi la mia Niro con temperature più basse ha stentato a caricare le batterie consumando quindi di più.
Confermo, ho notato differenza anche io sullo stesso tragitto tra 17 e 22 gradi. Pesavo di sbagliare...
 
Non farà mica così freddo da avere il riscaldamento acceso? Io adesso riesco a stare almeno sopra i 20 senza troppi sforzi. Pian piano ci si abitua inconsapevolmente alla guida soft.
Assolutamente no!Come scritto anche nel post di un paio di giorni fa dove avevo notato la stessa cosa, a parità di condizioni e tragitto con le temperature più basse la Niro stenta a caricare le batterie e quindi entrando meno l'elettrico consuma di più
 
Adesso mi spiego perchè alla mattina (12°-14°) per andare al lavoro il consumo è molto maggiore rispetto al pomeriggio (27°) quando torno.
 
Tutto noto e discusso, inoltre nei percorsi abitudinari dipende anche dalla configurazione del percorso. Ad esempio io ho un dislivello di circa 110 metri e al ritorno (in salita) li sento
 
buon giorno a tutti e buona domenica, ho guardato le ultime recensioni su i consumi, ma è una mia impressione ho in centro abitato rende meno di quello che ci si aspettava, considerando che si è sempre detto che il centro urbano è il luogo dove l’auto si dovrebbe esprimere meglio?.
Vi volevo chiedere se giunti a questo punto si potessero tirare delle conclusioni sui consumi giusto per avere un quadro piú chiaro della situazione....
Tipo:
CENTRO ABITATO;da 16-18 km/l
EXTRAURBANO;da xx-xx km /l....
e cosi via .....giusto per fare un repilogo sulle vostre esperienze. Si lo so che molto dipende da tipo di strada salite o disvese o molto trafico o ecc..... e ecc....., ma è giusto pet avere delle linee guida di riferimento.
Grazie tante x il costante supporto che tutti date .....
 
Ieri sera sono tornato a casa con la batteria quasi carica mancavano due tacche (avevo fatto una bella discesa poi in modalità sport ho notato che la batteria si ricarica più velocemente perché tiene le marce più basse)...stamattina per andare al lavoro devo fare 4/5km tutti in piano di misto strada veloce e città...beh sono andato a lavoro senza che si accendesse il motore termico :D e con ancora una tacca sopra la metà della batteria... temperatura 22° senza clima acceso...nel tratto veloce l'ho portata fino agli 80
 
buon giorno a tutti e buona domenica, ho guardato le ultime recensioni su i consumi, ma è una mia impressione ho in centro abitato rende meno di quello che ci si aspettava, considerando che si è sempre detto che il centro urbano è il luogo dove l’auto si dovrebbe esprimere meglio?.
Vi volevo chiedere se giunti a questo punto si potessero tirare delle conclusioni sui consumi giusto per avere un quadro piú chiaro della situazione....
Tipo:
CENTRO ABITATO;da 16-18 km/l
EXTRAURBANO;da xx-xx km /l....
e cosi via .....giusto per fare un repilogo sulle vostre esperienze. Si lo so che molto dipende da tipo di strada salite o disvese o molto trafico o ecc..... e ecc....., ma è giusto pet avere delle linee guida di riferimento.
Grazie tante x il costante supporto che tutti date .....

L'idea che mi sono fatto dopo 12000 km e che la Niro non esprime il meglio di sé in citta. Nel mio tragitto casa lavoro completamente pianeggiante che è composto per l'80% da extraurbano ho sfiorato i 40km/l (la norma è sui 30 km/l) ma è un dato ottenuto da me, se giuda la compagna i consumi cambiano. In autostrada entro i 120 km/h riesco a fare almeno 20 km/l. Ci sono troppe variabili che influiscono sui consumi quindi non si può fare una stima precisa dei consumi in urbano extraurbano e nel misto.
Le Toyota (che non ho mai provato) mi pare che invece rendano meglio in città ma a discapito di consumi più elevati in extraurbano.
Secondo me ben venga che ci sia una varietà nella scelta a seconda dei propri bisogni.
A me serve un auto a 360° e ho scelto la Niro, se mi fosse servita un auto solo per girare in città "forse" avrei optato per Toyota (almeno per la variabile consumi)
Stracontento della Niro che non cambio con nessun altra macchina
 
Ultima modifica:
L'idea che mi sono fatto dopo 12000 km e che la Niro non esprime il meglio di sé in citta. Nel mio tragitto casa lavoro completamente pianeggiante che è composto per l'80% da extraurbano ho sfiorato i 40km/l (la norma è sui 30 km/l) ma è un dato ottenuto da me, se giuda la compagna i consumi cambiano. In autostrada entro i 120 km/h riesco a fare almeno 20 km/l. Ci sono troppe variabili che influiscono sui consumi quindi non si può fare una stima precisa dei consumi in urbano extraurbano e nel misto.
Le Toyota (che non ho mai provato) mi pare che invece rendano meglio in città ma a discapito di consumi più elevati in extraurbano.
Secondo me ben venga che ci sia una varietà nella scelta a seconda dei propri bisogni.
A me serve un auto a 360° e ho scelto la Niro, se mi fosse servita un auto solo per girare in città "forse" avrei optato per Toyota (almeno per la variabile consumi)
Stracontento della Niro che non cambio con nessun altra macchina
Quasi 40, quindi 38-39 una tantum forse, ripetitivo (andata e ritorno quindi le discese prima diventano salite poi), scusa, faccio fatica a ctederci.
buon giorno a tutti e buona domenica, ho guardato le ultime recensioni su i consumi, ma è una mia impressione ho in centro abitato rende meno di quello che ci si aspettava, considerando che si è sempre detto che il centro urbano è il luogo dove l’auto si dovrebbe esprimere meglio?.
Vi volevo chiedere se giunti a questo punto si potessero tirare delle conclusioni sui consumi giusto per avere un quadro piú chiaro della situazione....
Tipo:
CENTRO ABITATO;da 16-18 km/l
EXTRAURBANO;da xx-xx km /l....
e cosi via .....giusto per fare un repilogo sulle vostre esperienze. Si lo so che molto dipende da tipo di strada salite o disvese o molto trafico o ecc..... e ecc....., ma è giusto pet avere delle linee guida di riferimento.
Grazie tante x il costante supporto che tutti date .....
Ho ancora pochi km, 3500. In autostrada a 132 km/orari con CC adattivo inseriro fai fatica ad arrivare ao 16 km /litro. Provato andata e ritorno Cesena-Poggio Imperiale. Domani vado a Verona, lidea é di metterevol cc a 125 effettivi (più piano faccio gatica ad andate) per i 200 km. Poi vi aggiorno. Come ho detto altrove la NIRO soffre i tragitti corti (3-4 km) per già del riscaldamento.iniziale necessario. Diversamente nri più lunghi si.puossono fare tranquillamente i 25 e più.
 
Mah, sarà che abito in una cittadina,l però, da quando la usa mia moglie ed io nel weekend, facendo solo urbano, siamo sui 25 km/lt. Quando farò il prossimo rifornimento avrò un dato reale, ma al momento non ho di che lamentarmi anche in urbano. I percorsi sono di 3/5 km per voltam
 
Quasi 40, quindi 38-39 una tantum forse, ripetitivo (andata e ritorno quindi le discese prima diventano salite poi), scusa, faccio fatica a ctederci.

Riguarda il post 533 dove ho allegato la foto del cdb. Il percorso è completamente pianeggiante, niente salite e discese, è il tipo di percorso e il fatto di non aver fretta che mi permette di ottenere certi consumi. Comunque non è una gara a chi fa più km con un litro (altri utenti fanno percorrenze simili).
Il senso del post era solo per ribadire il concetto che ci sono molte variabili che influiscono sui consumi e che l'ibrido Toyota e quello Kia hanno campi di utilizzo diversi secondo me. ;)
 
Oggi (una domenica uggiosa sui 14°) l'ho presa per andare al supermercato (e non essendo Gianni Morandi lo posso scrivere tranquillamente :D:D:D) vicino casa (poco più di 1Km per di più quasi tutto in discesa) e ho registrato 8,7 km/l, con termico sempre acceso anche senza accelerate repentine.
Certamente il tragitto è stato molto particolare (auto fredda che non ha fatto in tempo nemmeno a scaldarsi), ma questo consumo non l'avevo mai visto sulla Niro!
Che abbia un ruolo anche l'umidità?!
 
Oggi (una domenica uggiosa sui 14°) l'ho presa per andare al supermercato (e non essendo Gianni Morandi lo posso scrivere tranquillamente :D:D:D) vicino casa (poco più di 1Km per di più quasi tutto in discesa) e ho registrato 8,7 km/l, con termico sempre acceso anche senza accelerate repentine.
Certamente il tragitto è stato molto particolare (auto fredda che non ha fatto in tempo nemmeno a scaldarsi), ma questo consumo non l'avevo mai visto sulla Niro!
Che abbia un ruolo anche l'umidità?!
Considera che alla prima accensione del termico, il termico rimane acceso circa 50 secondi. Questo è quello che penalizza i tratti brevi
 
Oggi (una domenica uggiosa sui 14°) l'ho presa per andare al supermercato (e non essendo Gianni Morandi lo posso scrivere tranquillamente :D:D:D) vicino casa (poco più di 1Km per di più quasi tutto in discesa) e ho registrato 8,7 km/l, con termico sempre acceso anche senza accelerate repentine.
Certamente il tragitto è stato molto particolare (auto fredda che non ha fatto in tempo nemmeno a scaldarsi), ma questo consumo non l'avevo mai visto sulla Niro!
Che abbia un ruolo anche l'umidità?!
Fare una considerazione sui consumi dopo 1 km (a freddo) non è attendibile. Come ben dice UMBY62 il consumo nei primissimi minuti di funzionamento è sicuramente elevato e viene "ammortizzato" con quanti più km si fanno poi a macchina calda.
buon giorno a tutti e buona domenica, ho guardato le ultime recensioni su i consumi, ma è una mia impressione ho in centro abitato rende meno di quello che ci si aspettava, considerando che si è sempre detto che il centro urbano è il luogo dove l’auto si dovrebbe esprimere meglio?.
Vi volevo chiedere se giunti a questo punto si potessero tirare delle conclusioni sui consumi giusto per avere un quadro piú chiaro della situazione....
Tipo:
CENTRO ABITATO;da 16-18 km/l
EXTRAURBANO;da xx-xx km /l....
e cosi via .....giusto per fare un repilogo sulle vostre esperienze. Si lo so che molto dipende da tipo di strada salite o disvese o molto trafico o ecc..... e ecc....., ma è giusto pet avere delle linee guida di riferimento.
Grazie tante x il costante supporto che tutti date .....
Io ho notato che non è tanto il percorso cittadino in sè che incide sui consumi, quanto il tipo di percorso. Mi spiego: consumi elevati li ho notati quando si affrontano repentine decelerazioni e successive accelerazioni (tipo un semaforo dietro l'altro o coda a singhiozzo), mentre quando anche in città si riesce a mantenere una guida "pulita" (semafori sincronizzati, traffico scorrevole, lunghi viali tipo Via Palmanova a Milano) i consumi migliorano parecchio e si equivalgono (+ o -) all'extraurbano che resta, sempre secondo me, il terreno ideale per questo tipo di ibrido (quello Toy non lo conosco).
 
Indietro
Alto Basso