1. Minacciare si perché dopo aver comprato il pacchetto tagliandi gratuiti
2. assicurazione kasko collision x 3 anni
3. quindi dopo le minacce me lo hanno fatto gratuitamente precisando che dalle volte successive avrei dovuto pagare 150€
4. Ha ammesso che x le norme europee questi motori vengono riempiti di sensori e soffocati… tra una settimana mi ricontatterà x farmi sapere il da farsi… e vi aggiornerò
5. sta di fatto che non sta nè in cielo nè in terra che 70km in terza in autostrada non siano sufficienti a far partire sta rigenerazione filtro… inammissibile che il software non ci comunichi lo stato di avanzamento
1. i tagliandi gratuiti sono quelli della manutenzione ordinaria (I pacchetti coprono la manutenzione programmata con i ricambi originali Kia)... non centra con manutenzione straordinaria o un difetto di fabbrica
2. l'assicurazione kasko (che è una kasko mini e non una full kasko) copre solo "La Kasko collisione è una mini Kasko che ti permette di assicurare il veicolo dai danni che potrebbe subire in caso di incidente con un secondo veicolo"... quindi centra nulla con un difetto di fabbrica
3. a me la mia conce mi ha sempre ribadito "dovrebbe essere a pagamento, ma Kia è a conoscenza del difetto e lo passa in garanzia se l'auto è in garanzia e ci sono già casi ufficiali riconosciuti" (ed io ero con la mia Stinger ma mi parlavano che le prime erano proprio le Sportage che, su 100 vendute, 99 avevano il difetto e tornavano indietro)... quindi a te ti stanno prendendo un giro (la concessionaria)
4. questi motori non sono nati euro 6, li hanno adattati per passare le restrizioni... ma non li hanno mai testati alla lunga.... e adesso saltano fuori i difetti e dovranno fare o un richiamo di massa o una sostituzione a tappeto.... almeno finchè sei in garanzia... poi sono 3800€ più manodopera.
Questo significa solo che la concessionaria crea volutamente ignoranza, la casa madre è a conoscenza del difetto e da diversi mesi (nel caso delle Stinger è da più di 1 anno che se ne parla) la soluzione è sempre e solo la sostituzione dei componenti... ma l'intervento è a carico della concessionaria e non viene rimborsato.... kia fornisce a gratis i pezzi ma, il tempo "dedicato" alla tua, viene scalato da altri lavori che magari possono essere a pagamento e quindi un guadagno perso per la conce stessa.... è per questo che spesso le concessionarie fanno orecchie da mercante a riguardo... ci provano.... cosi recuperano parte delle perdite.
Se vedi che non ti vengono incontro, contatta Kia italia e fai un reclamo verso la tua concessionaria... cosi intervengono loro se vedono che non stanno facendo il lavoro giusto verso un cliente (più o meno importante).
5. si non ha logica per una persona.... ma, essendo un software programmato dentro una scatola grande come un palmo di mano, quando riceve l'input che il sensore dice che è oltre il limite, il software non tenta più di rigenerare volutamente ma ti fa andare obbligatoriamente in concessionaria. Su altri brand sempre asiatici, hanno risolto sostituendo il componente con uno fatto internamente diverso e facendo in modo che le rigenerazioni siano più frequenti e brevi imparando dallo stile di guida.
Ho avuto lo stesso problema con la mia... e mi ero fatto anche quasi 120km in autostrada per tentare la rigenerazione... ovviamente senza successo.
E comunque non esiste più nessuna auto che abbia una spia o una info a riguardo (a meno che non ti sblocchi la centralina con un ODB), è volutamente scelto di non avere spie o scritte sul cruscotto.... lo fanno tutti secondo le vigenti regole europee... non è una novità è cosi da anni. Strano che all'acquisto non ti abbiano debitamente informato delle spie "mancanti".