• Nuova sezione dedicata alla guide, tutorial e altri articoli utili. Visualizza le guide e i tutorial del nostro club

manutenzione SPIA FILTRO ANTIPARTICOLATO BENZINA GPF "continuare a guidare per rigenerare il filtro di scarico"

1. Primo avviso sensore a un anno e a 10.000km percorsi…
2. Minacciata la concessionaria che non avrei sborsato un euro… vengo accontentato…ed oggi magia!
3. Dopo appena 3 mesi dall’intervento e 3000km eccoti accesa la spia..
4. Andato in autostrada e fatto 60km a 90km/h in terza ma niente…

1. Il problema è sempre lo stesso: lo stile di guida nelle città italiane non è compatibile con la programmazione delle rigenerazioni del DPF koreano... punto.

2. serve a niente minacciare, sei comunque in garanzia... punto.

3. che "intervento" ti hanno fatto? la rigenerazione forzata? e basta? Quella infatti va bene per qualche settimana e poi sei a punto di partenza.

4. una volta che i sensori sono sporchi, puoi buttarti anche giù per una montagna, non serve a niente.
 
Certo che è desolante... Diesel, no. Benzina, no. A sto punto prego di non aver problemi con la HEV che, penso/spero, non ha il DPF...
 
Finchè insistono a spingere con l'elettrico...... torna più sensato avere un Euro4 dove con il "solo" FAP andavi avanti una vita su qualsiasi auto di qualsiasi marca.... dall' Euro5 in poi è stato tutti un susseguirsi di complicazioni e casini inutili... e lo stiamo vedendo (e non solo in Kia ma anche in BMW con le nuove serie1 iniziano i problemi).
 
1. Il problema è sempre lo stesso: lo stile di guida nelle città italiane non è compatibile con la programmazione delle rigenerazioni del DPF koreano... punto.

2. serve a niente minacciare, sei comunque in garanzia... punto.

3. che "intervento" ti hanno fatto? la rigenerazione forzata? e basta? Quella infatti va bene per qualche settimana e poi sei a punto di partenza.

4. una volta che i sensori sono sporchi, puoi buttarti anche giù per una montagna, non serve a niente.
Minacciare si perché dopo aver comprato il pacchetto tagliandi gratuiti e assicurazione kasko collision x 3 anni la prima volta che mi si è presentato il problema hanno avuto il coraggio di dirmi che non è un intervento che include la garanzia perché dipende dallo stile di guida… quindi dopo le minacce me lo hanno fatto gratuitamente precisando che dalle volte successive avrei dovuto pagare 150€….
Oggi sono passato in officina del concessionario abbastanza infastidito e con sorpresa la tipa raccoglie il mio problema in maniera diversa… dicendomi che si sta verificando su altre autovetture e che la casa madre sta rilasciando forse un aggiornamento…
Ha ammesso che x le norme europee questi motori vengono riempiti di sensori e soffocati… tra una settimana mi ricontatterà x farmi sapere il da farsi… e vi aggiornerò.., sta di fatto che non sta nè in cielo nè in terra che 70km in terza in autostrada non siano sufficienti a far partire sta rigenerazione filtro… inammissibile che il software non ci comunichi lo stato di avanzamento, l’avvenuto inizio di un ciclo, o qlsiadi altra informazione che non sia un semplice “continuare la guida” a ca**o lo aggiungo io…
 
Nei benzina la rigenerazione dovrebbe avvenire di continuo per via delle più alte temperature dei gas di scarico e solo quando il sistema non riesce a pulirsi segnala di dover fare la procedura di spurgo.
Nei diesel invece la rigenerazione non avviene in modo continuo ma si attiva solo al bisogno ed è per questo che va fatta concludere pienamente.
Questo a grandi linee.
Io ho un 1.0 a benzina e ogni anno in inverno devo fare la rigenerazione forzata visto che uso la macchina per brevissimi tragitti. Fin'ora ha sempre funzionato.
 
Nei benzina la rigenerazione dovrebbe avvenire di continuo per via delle più alte temperature dei gas di scarico e solo quando il sistema non riesce a pulirsi segnala di dover fare la procedura di spurgo.
Nei diesel invece la rigenerazione non avviene in modo continuo ma si attiva solo al bisogno ed è per questo che va fatta concludere pienamente.
Questo a grandi linee.
Io ho un 1.0 a benzina e ogni anno in inverno devo fare la rigenerazione forzata visto che uso la macchina per brevissimi tragitti. Fin'ora ha sempre funzionato.
Il problema è riuscire a capire quando la macchina stà facendo la rigenerazione,io ho fatto 30.000 km con il diesel e ancora non sono riuscito a capire come cj si puà accorgere quando la stà facendo.
 
1. Minacciare si perché dopo aver comprato il pacchetto tagliandi gratuiti
2. assicurazione kasko collision x 3 anni
3. quindi dopo le minacce me lo hanno fatto gratuitamente precisando che dalle volte successive avrei dovuto pagare 150€
4. Ha ammesso che x le norme europee questi motori vengono riempiti di sensori e soffocati… tra una settimana mi ricontatterà x farmi sapere il da farsi… e vi aggiornerò
5. sta di fatto che non sta nè in cielo nè in terra che 70km in terza in autostrada non siano sufficienti a far partire sta rigenerazione filtro… inammissibile che il software non ci comunichi lo stato di avanzamento

1. i tagliandi gratuiti sono quelli della manutenzione ordinaria (I pacchetti coprono la manutenzione programmata con i ricambi originali Kia)... non centra con manutenzione straordinaria o un difetto di fabbrica

2. l'assicurazione kasko (che è una kasko mini e non una full kasko) copre solo "La Kasko collisione è una mini Kasko che ti permette di assicurare il veicolo dai danni che potrebbe subire in caso di incidente con un secondo veicolo"... quindi centra nulla con un difetto di fabbrica

3. a me la mia conce mi ha sempre ribadito "dovrebbe essere a pagamento, ma Kia è a conoscenza del difetto e lo passa in garanzia se l'auto è in garanzia e ci sono già casi ufficiali riconosciuti" (ed io ero con la mia Stinger ma mi parlavano che le prime erano proprio le Sportage che, su 100 vendute, 99 avevano il difetto e tornavano indietro)... quindi a te ti stanno prendendo un giro (la concessionaria)

4. questi motori non sono nati euro 6, li hanno adattati per passare le restrizioni... ma non li hanno mai testati alla lunga.... e adesso saltano fuori i difetti e dovranno fare o un richiamo di massa o una sostituzione a tappeto.... almeno finchè sei in garanzia... poi sono 3800€ più manodopera.
Questo significa solo che la concessionaria crea volutamente ignoranza, la casa madre è a conoscenza del difetto e da diversi mesi (nel caso delle Stinger è da più di 1 anno che se ne parla) la soluzione è sempre e solo la sostituzione dei componenti... ma l'intervento è a carico della concessionaria e non viene rimborsato.... kia fornisce a gratis i pezzi ma, il tempo "dedicato" alla tua, viene scalato da altri lavori che magari possono essere a pagamento e quindi un guadagno perso per la conce stessa.... è per questo che spesso le concessionarie fanno orecchie da mercante a riguardo... ci provano.... cosi recuperano parte delle perdite.
Se vedi che non ti vengono incontro, contatta Kia italia e fai un reclamo verso la tua concessionaria... cosi intervengono loro se vedono che non stanno facendo il lavoro giusto verso un cliente (più o meno importante).

5. si non ha logica per una persona.... ma, essendo un software programmato dentro una scatola grande come un palmo di mano, quando riceve l'input che il sensore dice che è oltre il limite, il software non tenta più di rigenerare volutamente ma ti fa andare obbligatoriamente in concessionaria. Su altri brand sempre asiatici, hanno risolto sostituendo il componente con uno fatto internamente diverso e facendo in modo che le rigenerazioni siano più frequenti e brevi imparando dallo stile di guida.
Ho avuto lo stesso problema con la mia... e mi ero fatto anche quasi 120km in autostrada per tentare la rigenerazione... ovviamente senza successo.
E comunque non esiste più nessuna auto che abbia una spia o una info a riguardo (a meno che non ti sblocchi la centralina con un ODB), è volutamente scelto di non avere spie o scritte sul cruscotto.... lo fanno tutti secondo le vigenti regole europee... non è una novità è cosi da anni. Strano che all'acquisto non ti abbiano debitamente informato delle spie "mancanti".
 
Ultima modifica:
1. i tagliandi gratuiti sono quelli della manutenzione ordinaria (I pacchetti coprono la manutenzione programmata con i ricambi originali Kia)... non centra con manutenzione straordinaria o un difetto di fabbrica

2. l'assicurazione kasko (che è una kasko mini e non una full kasko) copre solo "La Kasko collisione è una mini Kasko che ti permette di assicurare il veicolo dai danni che potrebbe subire in caso di incidente con un secondo veicolo"... quindi centra nulla con un difetto di fabbrica

3. a me la mia conce mi ha sempre ribadito "dovrebbe essere a pagamento, ma Kia è a conoscenza del difetto e lo passa in garanzia se l'auto è in garanzia e ci sono già casi ufficiali riconosciuti" (ed io ero con la mia Stinger ma mi parlavano che le prime erano proprio le Sportage che, su 100 vendute, 99 avevano il difetto e tornavano indietro)... quindi a te ti stanno prendendo un giro (la concessionaria)

4. questi motori non sono nati euro 6, li hanno adattati per passare le restrizioni... ma non li hanno mai testati alla lunga.... e adesso saltano fuori i difetti e dovranno fare o un richiamo di massa o una sostituzione a tappeto.... almeno finchè sei in garanzia... poi sono 3800€ più manodopera.
Questo significa solo che la concessionaria crea volutamente ignoranza, la casa madre è a conoscenza del difetto e da diversi mesi (nel caso delle Stinger è da più di 1 anno che se ne parla) la soluzione è sempre e solo la sostituzione dei componenti... ma l'intervento è a carico della concessionaria e non viene rimborsato.... kia fornisce a gratis i pezzi ma, il tempo "dedicato" alla tua, viene scalato da altri lavori che magari possono essere a pagamento e quindi un guadagno perso per la conce stessa.... è per questo che spesso le concessionarie fanno orecchie da mercante a riguardo... ci provano.... cosi recuperano parte delle perdite.
Se vedi che non ti vengono incontro, contatta Kia italia e fai un reclamo verso la tua concessionaria... cosi intervengono loro se vedono che non stanno facendo il lavoro giusto verso un cliente (più o meno importante).

5. si non ha logica per una persona.... ma, essendo un software programmato dentro una scatola grande come un palmo di mano, quando riceve l'input che il sensore dice che è oltre il limite, il software non tenta più di rigenerare volutamente ma ti fa andare obbligatoriamente in concessionaria. Su altri brand sempre asiatici, hanno risolto sostituendo il componente con uno fatto internamente diverso e facendo in modo che le rigenerazioni siano più frequenti e brevi imparando dallo stile di guida.
Ho avuto lo stesso problema con la mia... e mi ero fatto anche quasi 120km in autostrada per tentare la rigenerazione... ovviamente senza successo.
E comunque non esiste più nessuna auto che abbia una spia o una info a riguardo (a meno che non ti sblocchi la centralina con un ODB), è volutamente scelto di non avere spie o scritte sul cruscotto.... lo fanno tutti secondo le vigenti regole europee... non è una novità è cosi da anni. Strano che all'acquisto non ti abbiano debitamente informato delle spie "mancanti".
Allora… sono d’accordo con te su quasi tutti i punti meno che il primo:
1 se è legata ad un filtro antiparticolato è una manutenzione ordinaria e non straordinaria in caso contrario è un difetto il fatto che io non riesca in alcun modo a far partire la rigenerazione che il sensore richiede pur seguendo le istruzioni che sul libretto ci sono… in tal caso DEVE rispondere la GARANZIA…
Che se ne lavino le mani anche no… il pacchetto l’ho citato perché sono loro che qnd compri un’autovettura ti dicono che entri in una grande famiglia che ti permette di essere seguito… e il giochetto a me costa 5000€ in tre anni visto che hanno voluto loro vendermi questo prodotto assicurativo che ti copre a detta loro da ogni problematica bei primi tre anni…
Poi sono pienamente concorde sul resto che implica una sorta di ‘pubblicità ingannevole’ che ti propinano qnd compri da loro!
 
Allora… sono d’accordo con te su quasi tutti i punti meno che il primo
... sbagliato: finchè sei in garanzia, i tagliandi "ordinari" che compri a parte non ti servono a nulla, i tagliandi sono un surplus della garanzia.

... "in tal caso DEVE rispondere la GARANZIA" appunto la garanzia non centra nulla coi tagliandi aggiuntivi.

... "a ti dicono che entri in una grande famiglia che ti permette di essere seguito" quella è la solita frase fatta e va bene per qualsiasi brand: Mercedes, BMW, Audio, Porsche ... anche in Ferrari te lo dicono... è solo per il benvenuto "di rito" 😆

P.S. a me la conce quella volta me l'ha detto: se vuoi comprarli bene, altrimenti comunque non ti cambia niente e ti risparmi 5mila euro subito... tanto i tagliandi hanno un prezzo fisso lo stesso... e, nel caso della mia, avrei risparmiato solo 200€ a pagare subito invece che a farli di volta in volta (calcolando i prezzi suggeriti nel 2019).... quindi il gioco non valeva la candela e credo che anche gli altri non li abbiano comprati... anche perchè sto spendendo molto meno adesso di quanto teorizzato al tempo dell'acquisto :rolleyes:
 
Indietro
Alto Basso