ais001
Utente ben noto
- Registrato
- 12 Luglio 2018
- Messaggi
- 1.617
- Punteggio reazioni
- 889
- Provincia
- VI
- Kia
- Stinger
- Anno
- 2018
1. Ieri ho provato il motore 1.6 CRDi
2. se lo prendessi non me ne pentirei di certo, ma vanno valutati i consumi.
3. mai e poi mai cerchi da 18"... potrei disegnarvi la mappa di tutte le imperfezioni della strada fatta
Devi provare la Stonic e non una "sorella", la guida è leggermente diversa e rende la sensazione dell'auto diversa.
Cambia rivenditore e vai a provare l'auto giusta coi motori che vuoi... non andare per "sorelle"... non stai provando la vera auto che vuoi comprare.
1. la coppia di un qualsiasi motore Diesel te la scordi su qualsiasi altro motore... a meno che, come giustamente detto, non vai sopra i 4mila giri ma anche lì comunque sei fiacco (e comunque inizia a consumare ben di più). Quella volta che devi superare col benzina, devi ricordarti di scalare... col Diesel hai ripresa anche con la stessa marcia.... ed in collina/montagna fidati che c'è tanta differenza.
2. il Diesel consuma meno... quindi il tuo problema non è il "consumo" di carburante.
3. io sinceramente ti direi di tenerti i 18", con le ruote da 16" potresti sentire l'auto ballerina e in cambi di direzione veloci ti sembra che il retrotreno sia troppo leggero e si muova (un pò come i Golf vecchie serie); meglio piantata a terra che troppo "leggera". Coi 16 e motore diesel poi secondo me la cosa si accentua ancor di più avendo la Stonic solo trazione anteriore.
Online si legge spesso:
Il 1.6 diesel spinge con grande disinvoltura un’auto così piccola e leggera, ed è anche fluido e poco assetato, oltre che abbinato a un cambio dagli innesti precisi. Il tutto invita a una guida briosa, resa agevole dallo sterzo diretto e leggero, dalla tenuta di strada elevata e dal rollio in curva ridotto. Tuttavia, se il fondo stradale è dissestato, i saltellamenti non mancano. E il comfort risente pure della scarsa insonorizzazione: il rombo del 1.6 (e quello delle gomme) è evidente.
Quindi il problema non è la gomma ma l'insonorizzazione da rivedere e l'assetto starato... ma per questo secondo punto puoi intervenire aftermarket andando da un gommista/meccanico e facendo ri-tarare (tolgono e rimettono in pressione col gas), o alla peggio sostituire, ammortizzatori e molle (queste o le comprimono o le accorciano).
Fatto nelle ere addietro sui miei Golf e sempre migliorato da notte a giorno la tenuta di strada; uno l'auto deve sentirla sicura e non di avere la sensazione di perdita di controllo o aderenza.
Come vedi qui ognuno dice la sua, quindi dal momento che la "spesa" è tua.... tua deve essere la scelta finale in merito a come senti l'auto. Quindi provale e riprovale finchè non sei convinto tu... e no che ti dobbiamo convincere noi.
Ultima modifica: