Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
ti dirò li avrei spesi più volentieri anche sulla stonic se fosse stata più potente e invece ci si ritrova con un'auto da nonniPerò c'è da dire che la Mokka costa pure almeno 5000 euro in più
Elenco GPL in EuropaIl GPL esiste solo in Italia quindi l'unico che li fa uscire di fabbrica é il gruppo Fiat tutti gli altri li montano dopo.
Ma ad esempio su Alfa sono spariti.
Ho letto che in previsione dovrebbero rimontarli sui 1.0 120 firefly.
Io temo che abbiano difficoltà a omologarli sui. turbo.
... tutto è fattibile, ma andrebbero rivisti tutte le meccaniche e le centraline.Ma secondo voi ci sono problemi tecnologici per cui non riescono a fare impianti a gas su motori più performanti? Sui turbobenzina ad esempio..
io ero partito per andare di metano, ma l'offerta è sempre minore e solo le tedesche hanno qualcosa a listino, o poco altro... tu dici che è meglio il metano del gpl?Vuoi un'alternativa al Benzina? Metano (e non GPL)
... e ti risparmi un sacco di problemi di manutenzione e controlli.
la poca concorrenza a gpl con motori di stessa cilindrata offre motori ben più prestanti del macinino di kiaSi però volere un gpl che vola....mah!
Quando si parla di auto a GPL o metano, spesso non si hanno ben chiare le differenze tra le due forme di alimentazione. La sigla GPL è l’acronimo di “Gas di Petrolio Liquefatti”, cioè una miscela di idrocarburi derivati dal petrolio costituita principalmente da gas propano in forma liquida e butano. Quando si parla di metano, invece, si indica un gas volatile estratto da pozzi naturali che rilascia una minima quantità di gas serra e che può essere usato subito come carburante senza bisogno di raffinazione.
Tuttavia, non è tutto oro quel che luccica: quando si tratta di scegliere un’auto GPL o metano si devono anche valutare i difetti di queste due alimentazioni. Per quel che riguarda GPL, la resa energetica non è delle migliori e viaggiando utilizzando il GPL si hanno consumi maggiori rispetto all’ alimentazione a metano.
Percorrendo pochi km all’anno ci vorrà molto tempo per assorbire la differenza di costo iniziale con una normale vettura a benzina; il prezzo di un’auto a metano è, invece, concorrenziale con quello della stessa vettura a gasolio.
Bisogna ricordarsi che di notte non ci si può rifornire di metano per la mancanza di servizi self-service sulle 24 ore. L’auto a metano, oltre ad essere ecologica, consente un grande risparmio sul carburante. In media percorre circa 22 km con un chilogrammo di metano quando una vettura a benzina ne percorre 14 con un litro ed una a gasolio circa 20. Il metano appartiene inoltre alla rete del gas quindi non è soggetto a disagi da eventuale blocco degli autotrasportatori
Auto a metano o GPL: quale conviene?
E' naturale porsi la domanda su cosa conviene tra GPL o metano. La risposta a questo quesito dipende dall’ utilizzo che si dovrà fare della propria vettura. Se, infatti, l’auto verrà utilizzata per percorrere molti chilometri all’anno, allora la scelta consigliata è quella di optare per un’auto a metano. Qualora si dovessero percorrere almeno 30.000 km annui, la spesa per il rifornimento di metano sarà pari a circa 2.500 euro l’anno a fronte di una spesa, a parità di chilometri, di 3.300 euro per rifornire la propria vettura di GPL.
Si ricorda a coloro che hanno uno stile di guida sportivo di non scegliere un’auto a metano: sarebbe destinata ad usura precoce delle valvole della testa e non dà lo stesso divertimento di una vettura a benzina. I costi di manutenzione delle auto a metano sono generalmente più bassi rispetto alle macchine a GPL, benzina o diesel.