• Nuova sezione dedicata alla guide, tutorial e altri articoli utili. Visualizza le guide e i tutorial del nostro club

allestimenti Benzina Diesel Gpl - Dubbio acquisto STONIC

Però c'è da dire che la Mokka costa pure almeno 5000 euro in più.
Comunque l'ideale sarebbe il 1.0 120 CV ma già hanno avuto grossi problemi a gasare l'aspirato .
 
Però c'è da dire che la Mokka costa pure almeno 5000 euro in più
ti dirò li avrei spesi più volentieri anche sulla stonic se fosse stata più potente e invece ci si ritrova con un'auto da nonni
 
Guarda concordo che sta roba di limitare la scelta per tenere il prezzo più basso non la condivido neanche io, ad esempio non dare la possibilità di avere i full led o il blind spot manco come optional é limitante.
 
Il GPL esiste solo in Italia quindi l'unico che li fa uscire di fabbrica é il gruppo Fiat tutti gli altri li montano dopo.
Ma ad esempio su Alfa sono spariti.
Ho letto che in previsione dovrebbero rimontarli sui 1.0 120 firefly.
Io temo che abbiano difficoltà a omologarli sui. turbo.
Elenco GPL in Europa
Paese Distributori
Austria 30
Belgio e Lussemburgo 640
Bulgaria 3122
Cipro 0
Croazia 257
Danimarca 6
Estonia 12
Finlandia 0
Francia 1771
Germania 6200
Grecia 140
Irlanda 38
Italia* 3134
Lettonia 155
Lituania 480
Malta 0
Montenegro 49
Norvegia 140
Paesi Bassi 1800
Polonia 5700
Portogallo 222
Regno Unito 1436
Repubblica Ceca 850
Romania 1200
Serbia 500
Slovacchia 0
Slovenia 70
Spagna 353
Svezia 20
Svizzera* 47
Turchia 9419
Ucraina 2422
Ungheria 500
Totale 40.713

Fonte: Aegpl 2011
* Fonte: Ecomotori.net 2012
 
Ma secondo voi ci sono problemi tecnologici per cui non riescono a fare impianti a gas su motori più performanti? Sui turbobenzina ad esempio..
... tutto è fattibile, ma andrebbero rivisti tutte le meccaniche e le centraline.

Ci possono essere due impianti adatti ad un motore turbo spinto: o un impianto ad iniezione gassosa, i più comuni, o un impianto ad iniezione liquida come il "GPL Vialle LPi".

Il GPL è gassoso e "secco" (ha un minore Potere Calorifico rispetto alla benzina), mentre il Benzina è liquido; due "fonti di energia" diverse che comportano nel tempo manutenzioni diverse. Sui motori Turbo (se non prodotti dalla casa madre) comportano molta più manutenzione del normale, inoltre non è raro avere problemi alle valvole e agli iniettori.

Considera anche il fatto che per tenere basse le emissioni, i motori "aspirati" inquinano meno... specie se sono depotenziati... e quindi meno "ingegneria" da parte degli sviluppatori per produrre e commercializzare una vettura... quindi costi di produzione risparmiati.

Vuoi un'alternativa al Benzina? Metano (e non GPL)
... e ti risparmi un sacco di problemi di manutenzione e controlli.

Il Diesel è e sarà morto solo per le fasce basse del mercato; appena Mercedes e BMW butteranno fuori la combo Diesel-Elettrico sulle media/top di gamma poi vedi come riprendono le vendite ;)
Sulle auto "da città" non ha senso investire su tale tecnologie, ci sono più contro che pro... e la gente non compra sempre il top di gamma... quindi ovvio che ora siamo in una fase transitoria: la gente vuole risparmiare e le aziende non possono investire troppo.
 
Vuoi un'alternativa al Benzina? Metano (e non GPL)
... e ti risparmi un sacco di problemi di manutenzione e controlli.
io ero partito per andare di metano, ma l'offerta è sempre minore e solo le tedesche hanno qualcosa a listino, o poco altro... tu dici che è meglio il metano del gpl?
 
Si però volere un gpl che vola....mah!
 
@giuliox17

Anche gruppo "Seat/Skoda" hanno valide proposte (anche se fanno poi parte della famiglia tedesca).

Riassunto puoi vederla così: (anche se poi per ogni punto possiamo discuterne sui pro e contro :D )

... sei amante del motore silenzioso e vuoi sentire il "rombo"? Benzina
... vuoi un motore prestante ma che non vada a Benzina e che macini Km? Diesel
... sei un ecologista? Elettrico
... fai poco/niente di km annui ma credi di odiare le auto che inquinano? Benzina-GPL
... vuoi una valida alternativa al Benzina senza perdere prestazioni? Metano (ma allora non Kia)


Se poi apri google e cerchi:

Quando si parla di auto a GPL o metano, spesso non si hanno ben chiare le differenze tra le due forme di alimentazione. La sigla GPL è l’acronimo di “Gas di Petrolio Liquefatti”, cioè una miscela di idrocarburi derivati dal petrolio costituita principalmente da gas propano in forma liquida e butano. Quando si parla di metano, invece, si indica un gas volatile estratto da pozzi naturali che rilascia una minima quantità di gas serra e che può essere usato subito come carburante senza bisogno di raffinazione.

Tuttavia, non è tutto oro quel che luccica: quando si tratta di scegliere un’auto GPL o metano si devono anche valutare i difetti di queste due alimentazioni. Per quel che riguarda GPL, la resa energetica non è delle migliori e viaggiando utilizzando il GPL si hanno consumi maggiori rispetto all’ alimentazione a metano.

Percorrendo pochi km all’anno ci vorrà molto tempo per assorbire la differenza di costo iniziale con una normale vettura a benzina; il prezzo di un’auto a metano è, invece, concorrenziale con quello della stessa vettura a gasolio.

Bisogna ricordarsi che di notte non ci si può rifornire di metano per la mancanza di servizi self-service sulle 24 ore. L’auto a metano, oltre ad essere ecologica, consente un grande risparmio sul carburante. In media percorre circa 22 km con un chilogrammo di metano quando una vettura a benzina ne percorre 14 con un litro ed una a gasolio circa 20. Il metano appartiene inoltre alla rete del gas quindi non è soggetto a disagi da eventuale blocco degli autotrasportatori

Auto a metano o GPL: quale conviene?
E' naturale porsi la domanda su cosa conviene tra GPL o metano. La risposta a questo quesito dipende dall’ utilizzo che si dovrà fare della propria vettura. Se, infatti, l’auto verrà utilizzata per percorrere molti chilometri all’anno, allora la scelta consigliata è quella di optare per un’auto a metano. Qualora si dovessero percorrere almeno 30.000 km annui, la spesa per il rifornimento di metano sarà pari a circa 2.500 euro l’anno a fronte di una spesa, a parità di chilometri, di 3.300 euro per rifornire la propria vettura di GPL.

Si ricorda a coloro che hanno uno stile di guida sportivo di non scegliere un’auto a metano: sarebbe destinata ad usura precoce delle valvole della testa e non dà lo stesso divertimento di una vettura a benzina. I costi di manutenzione delle auto a metano sono generalmente più bassi rispetto alle macchine a GPL, benzina o diesel.
 
Ultima modifica:
Non ho capito, il benzina/GPL non lo compra chi chilometri annui ne fa abbastanza?
 
@Pavel
Se fai oltre 20mila km annui, inizia a costarti di piu rispetto ad un normale diesel (come costo manutenzione/gestione)

Il GPL non é la soluzione a tutti i problemi del mondo. Se da un lato ti fa risparmiare perché in autostrada costa meno andare a gas, per contro la manutenzione é piu cara di un benzina.

In Italia abbiamo ancora l’idea che il GPL risolva tutti i problemi delle auto.
 
Ultima modifica:
Se fai oltre 20.000 km all' anno è probabile che che dopo 5-6 anni tu possa essere già arrivato a quota 120-140.000 km che per un benzina addittivato a GPL non è che siano proprio pochini. Non tanti ma nemmeno pochi. Per cui dipende anche dall orizzonte temporale che vuoi dare alla tua macchina.
 
Cioè l'impianto GPL accorcia la vita?
Tra l'altro ho letto su un articolo che in media un diesel dura anche 500.000 km, un benzina 300.000, un turbo benzina sui 200 ...
Cosa si intende per durata del motore?che poi fonde ed è da rottamare?!
 
In primo luogo la garanzia del motore kia è 150.000 km. Tutto quanto viene dopo é a tuo rischio e pericolo.
Non posso darti una dimostrazione scientifica ma di solito il GPL usura precocemente i motori benzina. Soprattutto nel caso di motori che non sono studiati per il GPL. E questo e il caso della Kia che prende motori benzina Hyundai e sopra ci mette un impianto a posteriori .
I valori che hai indicato possono anche essere realistici ma non pensare di arrivare a quei chilometraggi senza farci interventi importanti.Io vengo dal twin Spark alfa Romeo. Tutti mi dicevano che ci potevo fare 200-300.000 km. A 160.000 km mi ha lasciato a piedi e non ti dico il calvario per arrivare a 160.000 km. Va poi molto a fortuna per questo ho deciso di non sfidare più la sorte.
 
Se si è soliti cambiare auto ogni 7/10 anni il benzina gpl ci sta entro i 15k l anno. Diversamente io penderei sul diesel a prescindere...
Poi la percorrenza media statale città autostrada è un altro punto da considerare.
 
Indietro
Alto Basso