In effetti ti hanno fatto un bello sconto, a conti fatti costerebbe più di 24 mila €, comunque in bocca al lupo e auguroni per la tua scelta.
Ciao.
Lo sconto è interessante, ma secondo me si può fare di meglio.
Parto da lontano: pre-lockdown ho fatto un preventivo presso la stessa concessionaria per la Energy 1.4 da 100 cv con cambio manuale 6 marce; prezzo chiavi in mano con ruota di scorta (200 €) e vernice rossa (300 €) come optional: 18800 €.
Non convinto, vado in un'altra sede
della stessa concessionaria (e vorrei vi concentraste su questo aspetto), ma in un'altra città: per la stessa identica configurazione mi propongono 18200, ma facendomi intendere che avrebbero scalato qualcos'altro al momento della stipula del contratto, e che probabilmente mi avrebbero regalato qualcosa tipo la vasca del bagagliaio o i tappetini in gomma.
Poi ho deciso di optare per il cambio automatico per via di alcuni "storici" problemi alla frizione di cui ho letto anche qui, oltre che per comodità, guidando al 70% in ambito cittadino; il lockdown ed una serie di altri fattori mi hanno poi portato a dover posticipare l'acquisto.
Mazza, è cara.
La mia Energy con il 1.0 T-GDI non Mild Hybrid, manuale, full optional con gli sconti Kia arrivavo 21500 euro. Ed avevo aggiunto il bicolore rosso/tetto nero a 1000 Euro ai tempi, nel Marzo 2018.
Ciao Mattia, noi ci siamo già incontrati sotto a qualche commento su YouTube, se ben ricordi; abbiamo parlato anche dei consumi di quel motore, e anche in base al tuo suggerimento è la motorizzazione a cui puntavo.
Era in vendita a 20000 chiavi in mano la energy 120 cv. E secondo me la soglia psicologica è quella per il modello full optional. Se sfondi abbondantemente entri nella fascia di tutta la concorrenza e dubito che compri la stonic che comunque risente del progetto vecchio, non c'è il display digitale, freno a mano manuale, plastiche rigide.. Dimensioni anche del portabagagli inferiori alla concorrenza
Hai centrato la questione: come ho scritto sopra, la Energy col 1.4 me la davano per circa 18000 €; aggiungi 2000 € per passare al 1.0 T-GDI con cambio automatico DCT 7 rapporti, e si rimane comunque entro i 20000 €.
Ora, è vero che col restyling sono arrivate delle feature precedentemente non disponibili (fari full LED, cruise adattivo, monitoraggio angolo cieco, motorizzazione mild hybrid), tuttavia mi chiedo: tali feature valgono i 3500 € di differenza adesso necessari per acquistare la top di gamma GT Line?
Quando vi seguivo dall'esterno, ho comunque visto il thread in cui uno di voi ha montato le luci LED sulla sua Stonic (dentro e fuori), acquistando quel famoso kit su eBay a circa 100 €; siamo assolutamente d'accordo nel poter affermare che questa modifica non è propriamente legale, però dimostra che con un centinaio di euro di spesa si potrebbe risolvere questo "problema". E gli altri 3000 € (e oltre!) di differenza? Per non parlare del fatto che la vernice rossa/bianca pochi mesi fa costava 300 €, mentre adesso servono altri 100 € per verniciare la stessa auto con la stessa identica vernice ?
A prescindere che la Stonic mi piace come vettura ,la Gt line la trovo completa se fossi in te vedrei ti tirare un po' il prezzo ma prenderei la Gt line ! Propio per la sua linea sportiva !
![Driving :driving: :driving:](/kia/smiley/driving.gif)
?
Anche a me piace, altrimenti non le andrei dietro da mesi.
Però ti assicuro che ho visto e guidato il 90% dei crossover presenti sul mercato (lavoro in un'agenzia di autonoleggio, abbiamo una certa varietà), ho fatto diversi preventivi, e le alternative sono molte in questo segmento.
La Stonic, come faceva notare qualcuno, paga un bagagliaio tra i più piccoli della categoria (cosa che per me non è prioritaria, ma che altri potrebbero considerare un parametro fondamentale), ed un progetto che comunque rimane di 3 anni fa, con tutto ciò che ne deriva.
Non può avere, ad esempio, il cruscotto digitale: visto che il techno pack mi obbliga a prendere il navigatore (di cui farei volentieri a meno), vorrei quantomeno poter proiettare le mappe sul cruscotto davanti al volante, ma ciò non è possibile; inoltre, il modulo per la parte ibrida è messo in un posto scomodo che obbliga a rinunciare alla ruota di scorta...
A me l'auto piace davvero tanto eh, però alcune scelte sono effettivamente criticabili, sia tecnicamente (l'idea di presentare solo motori ibridi al lancio) che commercialmente (listini lievitati per, fondamentalmente, lo stesso progetto di 3 anni fa, ma con l'aggiunta di full LED ed un display più grande).