Post che sarà molto lungo.
Partiamo proprio dalla Puma, preventivo di pochi giorni fa.
Una ST Line 1.0 125 cv con cambio automatico, optional privacy glass posteriori e comfort pack (che include clima automatico e sensore pioggia, che insieme valgono 750 €), verrebbe 24150 €. Non è sicuramente quella col miglior rapporto qualità/prezzo, ed inoltre nel caso di finanziamento i tassi di interesse sono piuttosto elevati.
Rinunciando all'automatico si sta poco sopra i 21000 €.
Opel Mokka (quella che deve ancora uscire, dunque non l'ho provata o vista dal vivo)
Allestimento intermedio Elegance, con l'aggiunta del pacchetto per gli ADAS, sensori e retrocamera, e accesso/accensione keyless, prezzo 24650.
Troppo, date le dimensioni dell'auto, praticamente identiche alla Stonic (anche il bagagliaio è pressoché alla pari), per quanto la tedesca sia realizzata su una piattaforma più recente ed aggiornata (la stessa di Corsa, Peugeot 208 e 2008).
Sul resto non saprei darvi delle valutazioni, ma non mi sembra la più conveniente.
Altre auto che ho visto e provato:
Volkswagen T-Cross
Allestimento intermedio Style, motore 1.0 115 cv con cambio DSG 7 rapporti, come optional: vernice metallizzata, mirror pack (specchietti ripiegabili elettricamente), retrocamera, tech pack (aggiunge sensori anteriori, Android Auto/Apple Car Play wireless, frenata di emergenza in retromarcia); prezzo chiavi in mano 22500 €, e interessi tutto sommato accettabili considerata l'assicurazione furto/incendio ed altri servizi quali l'assicurazione sul credito in caso di morte.
Pro: compatta (4,10 m), bagagliaio da 400 litri di capacità (con divano posteriore scorrevole in modo da aumentarne la capienza, al bisogno), tutti gli ADAS sono di serie sin dal primo allestimento.
Contro: materiali veramente pessimi (buoni gli assemblaggi, ma molte plastiche dure), fari alogeni, niente keyless o clima automatico (disponibili come optional, ma il prezzo sale).
Renault Captur
Allestimento Zen, il preventivo che ho è per il TCe 100 cv (adesso rimpiazzato dal TCe 90, scelta strana) turbo benzina, optional inclusi: monitoraggio angolo cieco, sensori anteriori/posteriori, retrocamera, vernice metallizzata, ruota di scorta. Prezzo: 18800 €.
Pro: fari LED e ADAS di serie, il bagagliaio credo sia il più grande del segmento (dotato inoltre di divano posteriore scorrevole), materiali davvero pregiati.
Contro: la retrocamera non è di grande qualità, cambio un po' "scattoso", motorizzazioni "discutibili" (come dicevo, potenza ridotta da 100 a 90 cv, automatico disponibile solo sul diesel o sull'ibrido).
Seat Arona
Allestimento Style, stesso motore della T-Cross ma con cambio manuale 6 rapporti, optional presenti: vernice bianca pastello (appena 200 €), vision pack (sensori anteriori/posteriori + retrocamera), bracciolo anteriore, ruota di scorta. Prezzo: 19000 €.
Pro: optional non troppo costosi e disponibili anche singolarmente e non come parte di un pacchetto, dunque ulteriormente personalizzabile.
Contro: mancano alcuni ADAS, il progetto non è proprio recentissimo (ma dovrebbe arrivare un restyling nel 2021).
Hyundai Kona
Qui ho poco da dire, il preventivo che ho fatto è per il secondo allestimento XTECH con motore 1.0 TGDI (lo stesso montato della Stonic pre-restyling), con aggiunta della frenata di emergenza automatica e vernice metallizzata.
Prezzo: 19001 € (e no, non è un errore quell'1 alla fine).
Pro e contro: non ho approfondito, per avere alcuni optional è necessario cambiare allestimento, ma con l'aggiunta di altre dotazioni che non ritengo fondamentali.
Skoda Kamiq
A mio avvisto, la migliore nel rapporto qualità/prezzo: l'allestimento "base" Ambition è già molto ricco, con guida di livello 2 e fari LED di serie (abbaglianti ed anabbaglianti, non le frecce). Optional aggiunti: vernice bianca (400 €), City Pack (retrocamera, sensori anteriori/posteriori, specchietti ripiegabili elettronicamente, sensore pioggia, retrovisore fotocromatico) monitoraggio angolo cieco, ruota di scorta.
Così configurata, 22000 € con il 1.0 TSI da 115 cv e cambio DSG 7 rapporti; con il manuale viene 20000 tondi.
Rispetto a Stonic non avrebbe accesso Keyless e clima automatico (tuttavia disponibili come optional, rispettivamente a 220 e 540 €, clima automatico come parte di un pacchetto che aggiunge anche le USB type-C dietro e selettore delle modalità di guida).
Pro: qualità percepita molto alta, materiali davvero pregiati, bagagliaio da 400 litri di capacità, molte soluzioni simply clever (tipo il vano portaombrello nella portiera lato guida, vi invito a vedere qualche recensione per approfondire), molto spaziosa internamente (dietro ci si nuota); sconto concessionaria importante, parliamo di circa 4000 €: pensate che, in alternativa, mi hanno proposto in pronta consegna una Style (l'allestimento successivo), molto ben equipaggiata (per farvi qualche esempio, fari full LED con frecce dinamiche, cruscotto digitale, clima automatico, infotainment con display da 9,2 pollici con comandi vocali) a 21500 €, rinunciando però all'automatico (ma con lo stesso motore 1.0 TSI da 115 cv); in questo caso, lo sconto applicato è di oltre 6000 €.
Contro: faccio fatica a trovarne, uno è esclusivamente personale: con i suoi 4,24 metri starebbe a malapena in garage; e come scrivevo prima, volevo rimanere sotto la soglia psicologica dei 4,20 metri.
La Stonic Energy pre-restyling aveva tutto ciò di cui avevo bisogno, ad un prezzo accessibile; con tante alternative sul mercato, è un vero peccato che con il restyling il prezzo sia salito così tanto.
Soprattutto perché non tutti sono interessati al motore ibrido o alla frizione iMT...