Ma una capture con un 1.0 90 cavalli si muove? ?
Quel motore l'ho provato recentemente sulla Sandero Stepway, in un trasferimento Palermo-Trapani, dunque con molta autostrada; considera che ero da solo in auto, ma non mi ha mai dato l'impressione di essere particolarmente fiacco, anche a velocità autostradali (ma ripeto, ero solo e senza bagagli, valuta questa cosa se viaggi a pieno carico).
Piuttosto, i consumi potrebbero essere migliori, ma in quel caso credo sia colpa del cambio manuale a 5 rapporti, una sesta marcia a mio avviso serve su quel motore (anche sulla Clio), per tenere i giri più bassi in autostrada e ridurre i consumi; fortunatamente, anche Renault sembra essere arrivata a questa conclusione, infatti adesso il TCe 90 è dotato di un cambio a 6 rapporti (su Clio non ho verificato).
Per muoversi si muove. Comunque io credo che se vogliamo "correre" con una macchina non andiamo a prendere la capture ma né tanto meno la Stonic.
Questa è un'affermazione che sottoscrivo: troppo spesso mi capita di leggere, anche su YouTube, affermazioni tipo "eh ma le performance?"; beh, chi cerca la prestazione di sicuro non cerca un B-Suv o Crossover, anche perché dal punto di vista aerodinamico non sono fatti per correre!
Che poi, mi chiedo dove debbano andare alcuni automobilisti che cercano le performance ed i freni a disco ad ogni costo, e storcono il naso quando vedono i freni a tamburo dietro: in fondo, il limite autostradale è sempre 130 orari, no? ?
Interessante risposta. Ma sulla Puma devi considerare una cosa: se ne prendi una in pronta consegna ci sono sconti molto grossi. I prezzi del configuratore riportano sui 6.000 euro di sconto, che valgono su pronta consegna in caso di rottamazione di auto più vecchia di 10 anni, ed io ho un'auto di 14 anni!
Sul configuratore una ST-Line manuale identica alla tua scelta di optional, cioè con vernice metallizzata (magnetic grey), privacy glass e comfort pack la danno a 19050. Ora, non so se questo è il prezzo con già incluso ipt, messa su strada e altri prezzi accessori, quindi non so se poi arriviamo ai 21.000 che citi tu.
Potresti dirmi nel tuo preventivo qual è il prezzo della sola vettura? Ti chiedo questo perchè di fatto l'unica alternativa "economica" che ho se mi abbandona la macchina è questa (la stonic costa troppo ormai e no ruota di scorta!), ma in versione titanium o titanium-X, che trovo molto più bella della st-line (fascioni neri, paraurti più elegante). Purtroppo però il prezzo riportato è sulle pronte consegne e, purtroppo, quì ho visto che la concessionaria ford sta prendendo col contagocce solo st-line, che tra l'altro quì stanno andando alla grandissima. Nel mio paesello ne girano già 4-5. Di stonic ce ne sono 2 ed è in vendita da anni rispetto alla puma!
In ogni caso, giusto un consiglio: chiunque voglia una puma penso che faccia meglio ad attendere il 2021. Al momento sono vendute come euro 6-d temp, ma dal 2021 dovranno essere obbligatoriamente immatricolate euro 6-d final. Probabilmente ci rientra già ora, ma è meglio esserne sicuri visto che a come rompono le scatole con le normative, magari fra qualche anno ti ritrovi che le 6-d temp le bloccano e le final no!
I due preventivi per la Puma sono per auto in pronta consegna, infatti ho dovuto fare dei compromessi sul colore e su alcuni optional (personalmente, non mi interessano i vetri oscurati dietro).
Preciso che l'auto che andrò a rottamare ha 19 anni, la Punto del 2001 di mio padre; a lui andrà la mia Yaris, anche lei del 2001 (ma di qualche mese più vecchia), che non mi ha mai dato mezzo problema, se escludiamo la regolare manutenzione (cambio olio, filtro, gomme, lampadine, candele, freni); la terrà per qualche mese o un anno per finire dei lavori in alcuni cantieri già attivi, per poi prendere una Picanto, dopo la pensione.
La Punto, invece, è già al capolinea, nonostante un chilometraggio simile e la testata già rifatta diversi anni fa (per ricollegarmi a qualche messaggio fa, in cui si parlava dell'affidabilità dei motori Fiat); ai tempi non potevo permettermi di acquistare una nuova auto e cedere la Yaris a mio padre (sarebbe stato logico rottamare la Punto diversi anni fa), dunque ripararla era la soluzione più economica, per quanto costosa.
Ma andiamo ai preventivi.
Per la versione ibrida con cambio manuale, il prezzo finale è di 22015 €, con questi optional/servizi accessori:
- Puma ST-Line 1.0 Ecoboost 125 cv (cambio manuale 6 rapporti): 24750 €
- Kit consegna: 150 €
- Privacy glass: 250 €;
- Spese radiazione: 150 €;
- Vernice pastello: 450 €;
- Imposta di bollo: 16 €;
- IPT: 415 €.
Totale: 26181 €, da cui vanno tolti:
- Sconto rottamazione (qui credo c'entrino gli incentivi erogati ad agosto): 1750 €
- Sconto concessionaria: 2416 €
Totale con sconti applicati: 22015 €
Per la versione con cambio automatico, il prezzo è di 24565 €:
- Puma ST-Line 1.0 Ecoboost 125 cv (automatico 7 rapporti): 26750 €;
- Comfort Pack: 500 €;
- Kit consegna: 150 €;
- Privacy glass: 250 €;
- Spese radiazione: 150 €;
- Vernice metallizzata: 700 €;
- Imposta di bollo: 16 €;
- IPT: 415 €.
Totale: 28931 €, da cui togliere:
- Sconto concessionaria: 4366 € (e qui aprirò una parentesi).
Totale scontato: 24565 €.
In entrambi i casi, per auto da ordinare c'è un sovrapprezzo di circa 900 €.
Ora, vi faccio notare che nel caso di alimentazione con motore termico tradizionale, lo sconto è di 4366 €, mentre per la versione ibrida siamo a 1750+2416 (4166 €, circa 200 € in meno rispetto allo sconto senza ecoincentivi); questo lascia intuire come, in realtà, gli ecoincentivi di agosto siano una presa in giro, e di come la concessionaria possa applicare comunque un grosso sconto, anche senza incentivi.
Ovviamente, il loro interesse è vendere la versione che gode di incentivi, così quei 1750 € non devono rimetterceli loro, ma lo stato; e questa credo sia anche la ragione per cui da molti listini siano sparite le versioni con motore termico.
Inoltre, già da adesso la Puma non è più ordinabile con motore termico, ma solo ibrido, almeno per le motorizzazioni abbinate al cambio manuale (anche se sono presenti nel configuratore); dunque, temo che molti produttori seguiranno questa filosofia, ed in molti casi potremo dire addio alla ruota di scorta
P.S. Faccio notare che tutti i prezzi riportati in precedenza sono comprensivi di tasse, IPT (che è regionale, dunque potrebbe variare nel vostro caso), spese di messa in strada e quant'altro.