• Nuova sezione dedicata alla guide, tutorial e altri articoli utili. Visualizza le guide e i tutorial del nostro club

manutenzione SPIA FILTRO ANTIPARTICOLATO BENZINA GPF "continuare a guidare per rigenerare il filtro di scarico"

Vi racconto la mia avventura...
Ciao, allora che rimappino la centralina per farla rigenerare meno anche si.... che risolvano il problema anche no.

Specie se vanno a cambiare la valvola EGR che quella c'è dai tempi dell' Euro4... quindi quella è una conseguenza del problema a monte.

Sulla mia l'unica soluzione è stata la sostituzione completa del DPF e relativi sensori.... non c'era altra storia... che poi con l'occasione abbiano rimappato la centralina per farla "lavorare meno" cosi allungano la vita del filtro... può essere... ma comunque questi sono motori che erano nati Euro5 e adattati a Euro6 e tarati "europamente" male a quanto pare :confused:
 
Ancora non ho capito la rigenerazione forzata del filtro di un motore a benza. Poi questi aggiornamenti miracolosi... Per il resto kia.motors.italia una vera certezza. Come sempre...
 
- https://it.motor1.com/news/439447/filtro-antiparticolato-benzina-come-funziona-perche-serve/

- https://it.wolflubes.com/it-it/noti...-stile-di-guida-standard-puo-causare-problemi


"Uno stile di vita urbano, caratterizzato da ripetuti cicli stop-start, potrebbe compromettere questa rigenerazione"

... per come la vedo io, se rimanevano con gli Euro4 o Euro5 si stava meglio e non si avevano tutti questi problemi... eravamo già ad un ottimo stato di sviluppo e affidabilità dei motori... senza andarci a incasinare la vita per (dicono) "1/10 dell'inquinamento mondiale causata dalle auto".... abbiamo il restante 9/10 da sistemare senza dare la colpa sempre alla stessa fascia di cittadini-proprietari-mucche da mungere.
 
queste valvole EGR sono state progettate ben sapendo che prima o poi possono sporcarsi e dare :rage:problemi perchè non c'è soluzione!!!!
Lo dico perchè nella mia precedente Diesel (ed era euro 5) TDI gruppo VW l'ho smontata e visto come era dopo 60-70mila km , ed il problema è uno solo: vero che ricircolando i gas di scarico ci sono residui carboniosi, che vengono immessi nell'aspirazione dalla valvola, ma questa essendo fatta "a fungo" rappresenta uno strozzamento e si depositano lì, per altri due importanti motivi:
1) i gas di scarico, caldi (pur in presenza di un radiatorino che li "raffredda" un po') incontrano alla valvola EGR il flusso di aspirazione dell'aria, DOPO l'intercooler, e questa aria essendo comunque più fredda, fa condensare sul corpo valvola di metallo i residui carboniosi della combustione (i gasi vengono prelevati ben prima di qualsiasi trattamento antiparticolato) ma SOPRATTUTTO PERCHE'
2) il flusso di aria che viene dall'aspirazione NON è pulito, ma contiene vapori di olio immessi in questo caso da quel bellissimo dispositivo che appunto "recupera i vapori di olio" per evitare le sovrappressioni nella coppa motore a causa del moto dei pistoni, ed evitare che questo "sfiato" vada in nell'atmosfera, (esisteva già nella mia fiat 127 del 1975 di mio padre !!!) si preferisce (capirai!!) farli bruciare nella camera di combustione delle auto.
Questo comporta che nella valvola egr questo mix fra vapori di olio (unti, per forza... ) e particolato si mescoli e con il calore si cementifichi sulle pareti dell'egr (restringendo anche il passaggio fra l'altro. Altrimenti i reisdui carboniosi dovrebbero essere molto "asciutti, o secchi," per dirla in maniera povera, perchè derivanti da combustione a molti gradi (e l'egr serve anche ad abbassarli questi gradi, per evitare la produzuione di NOx nel diesel)
All'epoca io dovetti raschiare l'interno dell'egr con una spatola di acciaio per staccare tutto il lerciume che vi era depositato.

NOn meravigliamoci poi se qualche sensore di queste belle pulitissime auto euro 6 D si "SPORCA"... E VADA IN TILT emandi a pu@@@ne tutto il sistema il GPF (ovvero il DPF nei diesel) , ecc....
E' il sistema proprio che implica questi problemi
Post automatically merged:

la rigenerazione gas di scarico nei benzina è sempre per il motivo di abbassare le temperature di combustione. Immettendo GAS INERTI ai fini della combustione (nel senso che NON contengono più ossigeno) non partecipando alla combustione, ne abbassano la temperatura condizione per abbassare certi inquinanti (che si producono molto più a temperature elevate)
 
Beh ma cosa ti hanno detto che fanno il 22? Gliela porti per... ?
Non mi hanno anticipato nulla… so solo che questa volta, spia accesa dopo 3000km dalla rigenerazione forzata di 3 mesi fa sono stati più cauti nel dirmi subito che erano ‘affari miei’ e che dipendeva dallo stile di guida anche se quest’ultimo argomento lo adottano sempre… cosa che mi fa imbestialire… quello che decideranno di fare il 22 non lo hanno detto… voglio vedere se avranno il coraggio di dirmi di pagare 150€ per la rigenerazione…
 
E' il sistema proprio che implica questi problemi
Ovvio... il concetto è "non devi buttare nulla nell'aria per non inquinare" ... quindi tenersi tutto dentro e a forza di girare poi piano piano si smaltiscono.... ma fanno prima a crepare le auto così.

E allora ti tirano fuori la scusa "eh.... devi comprare l'auto elettrica.... cosi non inquini..."


Se vabbè.... quando sarà... mi prendo un bel pandino storico 4x4 Sisley con ruote chiodati e buonanotte 😆
 
Ovvio... il concetto è "non devi buttare nulla nell'aria per non inquinare" ... quindi tenersi tutto dentro e a forza di girare poi piano piano si smaltiscono.... ma fanno prima a crepare le auto così.

E allora ti tirano fuori la scusa "eh.... devi comprare l'auto elettrica.... cosi non inquini..."


Se vabbè.... quando sarà... mi prendo un bel pandino storico 4x4 Sisley con ruote chiodati e buonanotte 😆
O ti tieni la Stinger più che puoi. C'è...se sono riusciti fare lo stesso casino come nel caso del FAP gasolio che se tengono i loro catorci pure da parte mia.
 
O ti tieni la Stinger più che puoi.
Le auto moderne non dureranno mai come quelle di qualche decennio fa... per quanto ci metti le mani per sistemarle arriverà un momento in cui non puoi più sistemarle.

Sarà che il pandino era stata la mia prima auto da neo-patentato, però non mi dispiacerebbe se fosse per "uso casa-lavoro"... mentre per il weekend mi piacerebbe riprendermi la MB SL320 R129, tutt'altra classe anche rispetto alle auto moderne 😆
 
Caro @ais001 , questa scoperta non ha solo classe, ha una certa grazia se posso chiamarla così. E quel tipo di auto che non ha nulla da vedere col portarti dal punto A al punto B. Anche se magari col il "A" potrebbe avere qualcosa in comune... praticamente la ti ci metti al volante...a chi importa più il punto "B" ?
 

Allegati

  • 00006642.webp
    00006642.webp
    26,3 KB · Visite: 2
  • 00006641.webp
    00006641.webp
    27 KB · Visite: 2
Indietro
Alto Basso