Se fai tragitti brevi purtroppo è tutto normale, ma io resto convinto che alcuni veicoli Kia soffrano molto la diluizione dell'olio rispetto ad altri nonostante gli utilizzi regolari. A breve mi munirò anche io di pompetta e procederò come da manuale di @Rosso Antico
www.kiaclub.it
Parlo per mia esperienza personale con Stonic 2018/6B per avere quasi certezza che stia rigenerando prima di tutto occorre accertarsi che sia attivato lo S&S (quindi che quando ti fermi la macchina si spenga e si accenda la spia verde).
In fase di rigenerazione non solo l'auto non si spengerà ma apparirà la spia S&S arancione il che vuol dire: o abbiamo qualche problema oppure è in corso la fase di rigenerazione.
Per avere ulteriore conferma è sufficiente controllate i consumi prima di fermarsi con il cambio in folle (o frizione spinta) se passano direttamente da 30km/l a ---- l'auto non è quasi certamente in rigenerazione se invece assumono valori inferiori (es. a 24km/l, 17km/l, 9km/l ecc.) e poi darvi i famosi trattini ----- l'auto è in rigenerazione. Ormai me ne accorgo praticamente quasi sempre e so che da quando inizia mediamente impiega 20 minuti circa quindi se posso cerco di completare il ciclo. Per l'aumento significativo di livello è normale che salga così tanto l'auto compie le rigenerazioni praticamente ogni 150Km (parlo sempre della versione 2018/6B per la 6D 115CV non ho esperienza personale) a differenza di altre case che hanno un intervallo che varia tra i 400 e i 6-700Km ma fino ad oggi non mi pare di aver sentito nessuno che abbia avuto problemi e per far si che non insorgano sicuramente gli intervalli di manutenzione devono essere rispettati.