• Nuova sezione dedicata alla guide, tutorial e altri articoli utili. Visualizza le guide e i tutorial del nostro club

motore Rigenerazione dpf diesel

Buonasera. Perdonate la mia ignoranza. Io purtroppo il problema del mancato completamento della rigenerazione ce l'ho da sempre (l'auto la usa spesso mia moglie sulla trafficata tangenziale di Napoli e non è molto attenta) con conseguente travaso di gasolio nell'olio. Esattamente mi spiegate quali rischi si corrono con l'autoaccensione del gasolio? Accelerazioni incontrollabili? Ci possono essere anche danni al motore causa l'elevata diluizione? (lubrificazione scadente). Ho percorso 93.000 km senza grossi problemi, ma ho fatto qualche cambio d'olio più del normale. Però non nascondo che probabilmente ho fatto moltissimi km con gasolio nell'olio (livello totale anche due dita sopra la tacca del massimo). Ho avuto solo fortuna? (per non usare un altro termine). Grazie mille
 
Ultima modifica:
il problema principale è che un eccessivo livello dell'olio causa l'auto combustione poiché raggiunge la camera di scoppio e non c'è modo di bloccare il motore (che girerà al massimo dei giri) fino a quando non è stato consumato tutto l'olio. conviene sempre ricontrollare il livello e, se è eccessivo, si deve aspirare quello in eccesso, ma a quel punto è meglio eseguire la sostituzione dell'olio e relativo filtro.
 
Esattamente mi spiegate quali rischi si corrono con l'autoaccensione del gasolio? Accelerazioni incontrollabili? Ci possono essere anche danni al motore causa l'elevata diluizione?
Vedere seguente video, please (su YT se ne trovano molti):

 
Oltre al problema dell'autoaccensione girare con olio deteriorato e contamonato da troppo gasolio comporta una scarsa lubrificazione dei componenti, le prime a saltare in genere sono le turbine...
Anche io ho il medesimo problema, tengo controllato il livello e aspiro quello in eccesso.

A garanzia scaduta effettuerò i tagliando presso meccanico di fiducia con prezzi umani rispetto all'asistenza kia e farò cambiare l'olio ogni 15/20.000 km anzichè i 30.000 da libretto
 
Ciao a tutti, qualcuno ha messo in pratica qualche soluzione per monitorare il DPF? Grazie
 
Ciao a tutti, qualcuno ha messo in pratica qualche soluzione per monitorare il DPF? Grazie



... qui:


 
Ciao a tutti, dal 2018 posseggo una Stonic diesel 1600 110 CV..
A riguardo del noto problema (inizio e fine) delle rigenerazioni del DPF ho letto e sentito un po' di tutto. Vorrei porre una domanda.
E' vero che quando si è in fase di rigenerazione, in automatico, viene acceso il lunotto termico, lo sbrinamento degli specchietti esterni e viene disattivato lo START/STOP? Grazie per la collaborazione che mi darete.
Saluti
Ferdinando Laffi
 
L'unica cosa che so per certo,è che quando rigenera il dpf e il motore è in temperatura, i giri motore non vanno al minimo ma sono più alti.E' un po' come quando la metti in moto,perché il motore è ancora freddo e i giri del minimo sono più alti.Un altra cosa che ho notato qualche volta è che si attacca la ventola,e lo start and stop ovviamente non funziona.Per il lunotto e gli specchietti non ho mai fatto caso.Per me comunque, il miglior indicatore di dpf in fase di rigenerazione,rimangono i giri motore al minimo,lì non si sbaglia.
Post automatically merged:

L'unica cosa che so per certo,è che quando rigenera il dpf e il motore è in temperatura, i giri motore non vanno al minimo ma sono più alti.E' un po' come quando la metti in moto,perché il motore è ancora freddo e i giri del minimo sono più alti.Un altra cosa che ho notato qualche volta è che si attacca la ventola,e lo start and stop ovviamente non funziona.Per il lunotto e gli specchietti non ho mai fatto caso.Per me comunque, il miglior indicatore di dpf in fase di rigenerazione,rimangono i giri motore al minimo,lì non si sbaglia.
 
in 6 anni non ho mai visto accendersi lo sbrinatore del lunotto e degli specchi, comunque lo Start&Stop si disattiva ed aumenta il numero dei giri al minimo. Normalmente ho il minimo a 800 rpm e sale a circa 900. il fatto che attacca la ventola, è perché con le post iniezioni di carburante (e conseguente aumento del numero dei giri), il motore può tranquillamente alzare la sua temperatura.
 
E' vero che quando si è in fase di rigenerazione, in automatico, viene acceso il lunotto termico, lo sbrinamento degli specchietti esterni e viene disattivato lo START/STOP?
... no

O meglio, lo start&stop potrebbe anche essere.... ma devi fermarti con l'auto e non mentre stai andando.

Nel senso: stai andando e il sistema rigenera. Ad un certo punto ti fermi (semaforo) e la rigenerazione si ferma.

In questo caso (a seconda di cosa sta facendo l'auto) potrebbe lampeggiarti lo Start&Stop e non funzionare... oppure si ferma la rigenerazione e tu non te ne accorgi (dipende da marca e modello, ogni auto ha parametri e condizioni diverse... specie tra marche diverse di auto).

Io con la mia non mi accorgo di nulla, neanche dei giri e dei consumi perchè non vedo differenze.... forse 1lt in più... ma forse... i giri sono sempre sotto gli 800 da fermo o quando rilascio il pedale.

Sinceramente se mettevano come una volta una spia "sto rigenerando" era meglio.
 
in 6 anni non ho mai visto accendersi lo sbrinatore del lunotto e degli specchi, comunque lo Start&Stop si disattiva ed aumenta il numero dei giri al minimo. Normalmente ho il minimo a 800 rpm e sale a circa 900. il fatto che attacca la ventola, è perché con le post iniezioni di carburante (e conseguente aumento del numero dei giri), il motore può tranquillamente alzare la sua temperatura.
Sbrinatore e lunotto non li vedi accendersi perchè si attivano senza che si accenda la spia, te ne accorgi toccando gli specchietti, che risultano caldi.
 
Indietro
Alto Basso