• Nuova sezione dedicata alla guide, tutorial e altri articoli utili. Visualizza le guide e i tutorial del nostro club

manutenzione Pressione gonfiaggio pneumatici STONIC

Non so dirti io ho la Style. Ma nel manuale che credo sia unico per tutti gli allestimenti non fa cenno ad altro.
 
La stonic come già accennato nasce dalla Rio per cui rientra nel segmento B cioè quello delle utilitarie, dubito che sul mercato esistano concorrenti dello stesso segmento che montino le valvole elettroniche per il monitoraggio degli pneumatici. A meno di marchi premium ad oggi le ho viste solo su auto dal segmento C in su
 
In verità l'allestimento TOP della Hyunday Kona (cugina della Stonic) prevede sia l'indicatore del TPMS che la pressione di gonfiaggio su ogni singolo pneumatico. Ce da dire che la Kona non nasce dalla I20 ma è un progetto a se stante.
 
Capitò anche a me dopo tre giorni dal ritiro. Andai dal gommista e le gomme risultavano sopra pressione cioè a 2,8 bar. Messe a pressione come da etichetta, reset e nessun problema. Quando le trasportano o stanno ferme nei piazzali, mettono le pressione degli pneumatici più alte per evitare l'ovalizzazione delle stesse. Evidentemente quando hanno preparato l'auto per la consegna hanno dimenticato di regolarne la pressione. Infatti appena presa sembrava eccessivamente dura.
 
Strano ma si dimenticano sempre qualcosa: io ho avuto la "fortuna" che la mia macchina sia stata scelta a campione e controllata direttamente dalla casa madre (tanto che mi hanno rilasciato il certificato dei controlli fatti); a Parma a mio avviso non l'hanno neanche guardata....
Confermo che le auto ferme in magazzino le tengono con gomme a 3 bar per evitare l'ovalizzazione del pneumatico.
 
Ultima modifica:
Strano però che indichi la pressione elevata..... Pensavo segnasse solo quando si sgonfiano..........
 
Segnala solo pressione bassa rispetto a quella impostata con la procedura da manuale.
 
In verità non controlla la pressione, bensì la rotazione del pneumatico ed altri parametri provenienti da ABS ed ESP poiché il sistema di rilevazione che monta la stonic è di tipo indiretto.
 
Beh, se è previsto un range entro il quale la pressione è normale, non ci trovo niente di strano che indichi anche la sovrapressione... sicuramente la funzione non è documentata...
 
Allora mi domando se dopo appena 400 km possa essere calata già la pressione.
... sni... probabilmente avevano rabboccato le gomme con dell'aria sporca.

L'umidità atmosferica è acqua liquida in sospensione. Gonfiando le gomme con aria comune, ovviamente immetti dentro anche l'acqua in sospensione.

Considera che dentro la "aria normale" ci sono molecole di acqua/aria... e queste evaporano/si espandono... quindi fanno cambiare la pressione alle gomme e se il sensore è particolarmente sensibile, ti rileva la modifica.

  • 79% azoto;
  • 20% ossigeno;
  • <1% anidride carbonica;
  • percentuali trascurabili di altri gas (fra i quali gas nobili, altri gas, particelle e vapori vari in particolare d'acqua).


L’azoto ha un comportamento più lineare perché è privo di umidità.

Io uso l' azoto puro apposta, le gonfi alla pressione prestabilita (nel mio caso 2.4-2.5) e non le puoi (devi) toccare più... spedi 10/12/15 euro ma ti togli il problema per anni (se hai cerchi+gomme sia invernali che estive).

Vale la pena su auto di un certo livello con pneumatici di un certo livello.... altrimenti non ha senso se non per un discorso di "periodici controlli per quelle montate con aria normale".



P.S. nella Stinger ti segnala la pressione della gomma: https://i.ytimg.com/vi/KG3YvImo0wE/maxresdefault.jpg

Per la Niro: http://www.kniro.net/low_tire_pressure_telltale-543.html

Sorrento (reset manuale + Kia GDS): https://www.moderntiredealer.com/article/724662/tpms-kia-sorento-2011-2017

Per il resto delle vetture:
Resetting Your Tire Pressure Light
After you properly inflate your tires, the tire pressure light should go off on its own. If it remains on, there are a few actions you can take:

  • Drive at or above 50 mph for 10 minutes. This can cause your sensor to reset the next time you turn on the car.
  • With the vehicle off, turn the key to the “On” position, but don’t start the car. Hold the TPMS reset button until the tire pressure light blinks three times, then release it. Start the car and wait 20 minutes for the sensor to refresh. The tire pressure monitor reset button is usually located beneath the steering wheel. If you can’t find it, check the user’s manual.
  • Inflate all tires to 3 PSI over their recommended amount, then deflate them completely. Be sure to include the spare tire, as it may have a sensor as well. Once they’re all deflated, re-inflate to the recommended tire pressure.
  • With the vehicle off, disconnect the positive battery cable with a wrench. Turn the car on and honk the horn for about three seconds. This will discharge any power still stored in the vehicle. Then reconnect the battery.
 
Ultima modifica:
Nel manuale ricordo di aver letto che segnala solo quando la pressione e inferiore a quella settata.
 
Ripeto, il sistema della Stonic è di tipo "indiretto", cioè non ha sensori sul pneumatico che trasmette dati alla centralina. E' un sistema "passivo" cioè si affida su dei valori di riferimento (quando schiacciamoil pulsantino) dai sistemi ABS ed ESP. In pratica si impiegano i sensori del sistema ESP/ABS tramite rilevamento della pressione degli pneumatici mediante il numero di giri e la trasmissione dei dati alla centralina. Ovviamente se si affloscia un pneumatico vi è una variazione del numero di giri della ruota per percorrere una certa distanza. Quindi non ha importanza se la gomma è gonfiata con aria o azoto, con o senza umidità.
 
Nel mio caso era un gomma leggermente sgonfia dopo ben 400 km dalla consegna . Ma ovvio che devo andare in fiducia di quello che mi stanno dicendo.
 
Ciao, nella mia Cee'd si è accesa la spia e il display segnala la ruota posteriore destra. Ho controllato col manometro sia a caldo che a freddo e la pressione è 2.3 a freddo e 2.5 a caldo. Pensavo fosse ok perché sulla targhetta che c'è nella portiera viene evidenziato 2.2. Ho telefonato in officina (del concessionario che me l'ha appena venduta) e mi hanno detto che per far spegnere la spia bisogna gonfiare a 2.6.
Vi pare normale?
Grazie
 
Indietro
Alto Basso