Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
è capitato anche a me dopo essere partito per il mare carico...mi ha detto il gommista che può capitare anche quando si prendono fossi in quanto la ruota subisce variazione di sagoma ... a me è capitato dopo un tratto in autostrada con temperatura di 40°. Credo sia stata una variazione di pressione dovuta alla temperatura dell'asfalto insieme al carico dell'auto.Oggi mi è capitata una cosa strana...dopo un po'che stavo in macchina si è accesa la spia della pressione delle gomme...mi sono fermato ma le gomme sembravano apposto e così mi sono recato da un gommista che ha controllato ogni gomma ma non ha trovato nessuna anomalia!!!
Così ho fatto il set della pressione e la spia si è spenta.
È normale?a qualcuno è capitato la stessa cosa? Grazie...
anche a me, ma fatto set e non si è accesa più.E' capitato anche a me circa 2 settimane fa in marcia tra l'altro. Credevo di aver forato ma fortunatamente non è stato così. Sicuramente è accaduto il giorno in cui qui nella mia zona ha fatto quasi 40° e l'asfalto era rovente! Reimpostato con il reset e ora tutto ok.
questo sistema indiretto mi delude non poco...mi sembra che interagisca anche con l'abs...cmq da un lato è buono quando cambierò i pneumaticiCiao, la Stonic ha il sistema indiretto, cioè è priva di sensori ed il sistema si regola solo con la rotazione della ruota (uno pneumatico sgonfio ha la rotazione più veloce). La tua Optima monta sicuramente i sensori sulle valvole ed è un sistema diretto, viene cioè rilevata la pressione effettiva all'interno degli pneumatici ( probabilmente sulla tua strumentazione c'è modo di verificare la presione delle singole ruote, cosa che sulla Stonic non è possibile). Il vantaggio che abbiamo noi è che possiamo effettuare un reset in qualsiasi momento direttamente dalla strumentazione, il vantaggio che hai te è una più precisa misurazione delle singole pressioni ma, che io sappia, non è possibile resettare e bisogna affidarsi ad un gommista che resesetterà i sensori con un apposito strumento (non chiedetemi cosa sia e come si chiama perchè non lo so, come aspetto mi ha fatto venire in mente una radio trasmittente..)
Personalmente preferisco quello indiretto, è meno complicato ed in caso di un set di cerchi invernali non bisogna sbattersi per il montaggio dei sensori anche su quelli o rimanere con una spia accesa sul quadro. In caso di allarme, dopo aver controllato la pressione, si può resettare il sistema direttamente senza l'intervento di terzi e, cosa da non sottovalutare, tutto quello che non c'è non si guasta. Per quanto mi riguarda è la prima auto che possiedo con il controllo della pressione, fino ad oggi ho fatto a meno dell'informazione della pressione di ogni singolo pneumatico in tempo reale e credo di poter continuare così.. Parere personale ovviamentequesto sistema indiretto mi delude non poco...mi sembra che interagisca anche con l'abs...cmq da un lato è buono quando cambierò i pneumatici