• Nuova sezione dedicata alla guide, tutorial e altri articoli utili. Visualizza le guide e i tutorial del nostro club

Kia Niro consumi

Ho fatto i miei primi 600 km. con la mia Niro (gomme estive Michelin da 18, e la bassa percorrenza é dovuta al fatto che ho un'altra ibrida di 10 anni fa, che uso piú di frequente) e il consumo si é stabilizzato fra 18,5 e 18,6 km. litro in un uso da pendolare su strade extra urbane e parziale uso autostradale. Debbo dire che é esattamente il medesimo consumo dell'altra ibrida (Honda Insight del 2009). Esattamente lo stesso.
Purtroppo sei tanto penalizzato dai percorsi brevi!
Sta sera per esempio ho fatto 7 km ad andare e 7 a tornare in urbano e ho fatto i 14,5...cioè riscaldamento acceso, spannamento...l’auto soffre
 
non si ferma del tutto, quando la velocità scende sotto i 10 km/h, l'effetto ricarica finisce e l'auto continua a camminare a quella velocità, diciamo, con la forza di trascinamento della trasmissione.
quando sono lanciato o nelle forti pendenze, con la frenata rigenerativa a livello 3 la lancetta charge arriva quasi a fondo scala; mai vista così in basso usando il pedale del freno.
poi, magari, hanno anche modificato i livelli di intensità di ricarica con l'uso del pedale del freno fra le due versioni :nonso:se invece una volta raggiunto il livello tre di ricarica, tieni premuto il paddle di sinistra, quello che aumenta l'intensità della rigenerazione, dovrebbe attivarsi la funzione che descrivevo primo (single pad, se non erro) che porta la macchina all'arresto totale rilasciando l'acceleratore e senza usare il freno (ripeto, funzione non ancora testata)
Quello che ci manca sulla nostra Niro è l'indicazione di quando intervengono i freni. Solo così si capirebbe se davvero è tutta frenata rigenerativa, oppure arrivati ad una certa velocità e/o in forte pendenza intervengono i freni.
Al momento seguo un consiglio di @QQMCENZY che è quello di frenare non andando oltre la H di charge (quando possibile, certo).
 
Figurati la mia non era certo una critica, anzi, grazie per i contributi.
M in ogni caso i numeri non mi convincono, partendo dal presupposto che nel serbatoio ci possano entrare 45 o al massimo 46 litri rabboccando al massimo.
Vedremo con i prossimi pieni. ne devo fare almeno due dopodomani visto che sabato mattina si va a Parigi dai suoceri.
E al ritorno il 2 gennaio la Niro avrà già 4000km o quasi (in 25 giorni di vita visto che abbiamo partorito il 6 dicembre).

Grazie ancora
A supporto a quanto scritto in precedenza, oggi ho rifornito, autonomia a 43 km, spia riserva accesa, una tacca nel livello, ma alla fine sono entrati solo 38,9 lt, (6 litri residui) per un consumo medio di 20,26 km/LT. Quindi l'autonomia reale era ancora di circa 120km, ma con piccole tratte, accendi e spegni, freddo, pioggia etc, il computer ha dato i numeri un po' a caso.
Il consumo medio a cluster era invece sostanzialmente corretto (segnava 20,3).
 
Ieri ho percorso 990 km per andare a Napoli di cui circa 300 in statale causa esodo (santo TomTom....) e ho rabboccato a circa metà serbatoio. Il totale dei consumi è stato 19,1 km/L. Considerando che ha pure guidato la signora che in autostrada ha pestato a 130 fissi di cruise (tutor permettendo) direi una buona media.
 
Ieri ho percorso 990 km per andare a Napoli di cui circa 300 in statale causa esodo (santo TomTom....) e ho rabboccato a circa metà serbatoio. Il totale dei consumi è stato 19,1 km/L. Considerando che ha pure guidato la signora che in autostrada ha pestato a 130 fissi di cruise (tutor permettendo) direi una buona media.
... direi benone :) Per avere medie decenti, in autostrada non c'è molto da fare se non andare davvero pianino... diciamo velocista TIR, magari fanedo loro da rimorchio :D
 
Ieri ho percorso 990 km per andare a Napoli di cui circa 300 in statale causa esodo (santo TomTom....) e ho rabboccato a circa metà serbatoio. Il totale dei consumi è stato 19,1 km/L. Considerando che ha pure guidato la signora che in autostrada ha pestato a 130 fissi di cruise (tutor permettendo) direi una buona media.

Secondo me in autostrada ha un ottimo consumo, meglio prendere la Niro piuttosto che la Panda per intenderci...

;)
 
Caspita e davvero un ottimo risultato , la mia Sportage in autostrada mi segna 16.8 non di piu , a una velocità media dei,110 - 120
 
Torno a ribadire perché vedo molti numeri che mi insospettiscono: la mia Niro ha fatto ancora poca strada ma l'ha fatta in modo costante, ovvero sempre con molta strada provinciale e comunale e poca tangenziale. E sui primi 1000 km. appena fatti ci sono solo 100 di autostrada......(la uso poco perché col brutto tempo uso piú spesso la vecchia Honda. Sono ancora apprensivo con la nuova Niro). Sulla Niro ho gomme Michelin da 18 estive (le sue di serie). E i miei consumi sono la fotocopia di quelli dell'altra ibrida che guido (alternandoci anche qui con la mia compagna) da 10 anni e sono sempre quelli cioé 5,5 litri per 100 km. Ovvio che in autostrada faró meno economia e in statale (la Romea in questo caso é eccezionale) faró invece anche 4,8 litri per 100 km....ma valori piú interessanti dubito siano fattibili sia con la Niro sia con la mia Insight che ormai ha 229.000 km....Qualcuno mi disse, qui, che la Honda Insight é un ibrido vecchia maniera, ma non é proprio cosí e non dimentichiamoci che la Insight ha un CX piú basso, pesa meno, ha meno cavalli nel motore termico e ha le gomme che sono molto piú piccole e piú strette della Niro, quindi credo che una cosa compensi l'altra... In breve io credo che certi consumi da 20/22 km. litro in su siano ottenibili raramente e solo se guidi per ottenerli, cioé con molta molta attenzione....Se guidi normale, che giá si deve comunque andar piano con tutti gli autovelox che han messo ovunque, quando fai 5,5 litri per 100 km. sul misto, credo sia un consumo piú che soddisfacente e sia piú realistico. Tranquillizzerei certi simpatici amici del forum che mi sembrano sgomenti davanti ai fantastici consumi denunciati da certi "piedi di piuma"....:D Non dico che ci siano dei Pinocchi, per caritá, ma conosco persone che in ogni cosa che fanno mettono sempre un "entusiasmo" particolare....:p.
 
Ultima modifica:
Sinceramente non ho capito cosa intendi con la tua ultima frase. Qui sul forum ci sono vari iscritti che fanno anche 30 km con un litro di benzina sulla niro. Beati loro e chapeaux. Paragonare una ibrida di 10 anni fa con una attuale non ha senso. E' come paragonare uno smartphone di 10 anni fa con uno di oggi.....senso zero.
 
Io girando per Roma faccio tranquillamente i 19/20 km lt fuori sono arrivato a 25/27kmlt non se sono pinocchi gli altri iscritti e tra l'altro nemmeno me ne frega piu di tanto perche in questa sezione avro scritto si e no 5 volte.Ognuno di noi ha una tipologia di guida diversa per farti un esempio quando hanno fatto la prova del GAI a Roma sono andato a vedere come guidavano e mi sono reso conto che se devo guidare come un novantenne rinco****nito per consumare meno piuttosto vado a piedi.Quindi prendiamo per buono quello che uno scrive senza mettere in dubbio niente,perche quello che uno scrive non potra mai essere suffragato e certificato come verita' assoluta.Per confutare questo dovremmo tutti percorrere la stessa strada che ha fatto il fenomeno di turno con la stessa temperatura stesso equipaggiamento a bordo e poi dire sono un bravo guidatore o meno.
 
Io @Rinaldo Montalenti se vedi la mia firma sono a 5 LT per 100 km e faccio percorso tutti i giorni di soli 5 km per andare a lavoro per 4 volte, se il mio percorso fosse più lungo riuscirei a fare ancora meglio, perciò direi che la Niro può tranquillamente fare molto meglio.
 
Io guido come ho sempre fatto con le altre auto precedenti, ovvero andatura normale senza pestare alla follia ma neppure andatura da centenario al volante. Ho quasi 20000 km di quali metà fatti in autostrada. Sono a qualcosa in meno di 5l/100 km e ciò mi soddisfa molto. Su percorsi urbani / extraurbani di una trentina di km in piano staccare un 25 km/l éé de tutto normale, quindi credo fermamente che qualcuno con la guida attenta riesca a fare meglioIn merito al potere fare meglio vi allego uno screen che avevo già messo dove si vede che volendo consumare poco si può fare. Percorso Bordighera Albenga su strada statale Aurelia, due persone a bordo
Screenshot_2019-12-24-20-37-23-430_priusfan.info.reportviewer.webp
 
Torno a ribadire perché vedo molti numeri che mi insospettiscono: la mia Niro ha fatto ancora poca strada ma l'ha fatta in modo costante, ovvero sempre con molta strada provinciale e comunale e poca tangenziale. E sui primi 1000 km. appena fatti ci sono solo 100 di autostrada......(la uso poco perché col brutto tempo uso piú spesso la vecchia Honda. Sono ancora apprensivo con la nuova Niro). Sulla Niro ho gomme Michelin da 18 estive (le sue di serie). E i miei consumi sono la fotocopia di quelli dell'altra ibrida che guido (alternandoci anche qui con la mia compagna) da 10 anni e sono sempre quelli cioé 5,5 litri per 100 km. Ovvio che in autostrada faró meno economia e in statale (la Romea in questo caso é eccezionale) faró invece anche 4,8 litri per 100 km....ma valori piú interessanti dubito siano fattibili sia con la Niro sia con la mia Insight che ormai ha 229.000 km....Qualcuno mi disse, qui, che la Honda Insight é un ibrido vecchia maniera, ma non é proprio cosí e non dimentichiamoci che la Insight ha un CX piú basso, pesa meno, ha meno cavalli nel motore termico e ha le gomme che sono molto piú piccole e piú strette della Niro, quindi credo che una cosa compensi l'altra... In breve io credo che certi consumi da 20/22 km. litro in su siano ottenibili raramente e solo se guidi per ottenerli, cioé con molta molta attenzione....Se guidi normale, che giá si deve comunque andar piano con tutti gli autovelox che han messo ovunque, quando fai 5,5 litri per 100 km. sul misto, credo sia un consumo piú che soddisfacente e sia piú realistico. Tranquillizzerei certi simpatici amici del forum che mi sembrano sgomenti davanti ai fantastici consumi denunciati da certi "piedi di piuma"....:D Non dico che ci siano dei Pinocchi, per caritá, ma conosco persone che in ogni cosa che fanno mettono sempre un "entusiasmo" particolare....:p.
Se clicchi sul numerino in firma vedrai tutti i miei rifornimenti, fatti sempre pieno su pieno con arrotondamento all'euro dopo lo scatto. Non saranno eccezionali, ma alla fine, sono più di 22 con un litro su 35000 km e parte li ha fatti mia moglie con guida on/off e nessuna attenzione. Se guarderai i singoli rifornimenti vedrai anche quali estivi, con autostrada, a pieno carico e sempre su e giù per passi alpini. Non conosco insight ma, data l'età del progetto, dubito che possa fare meglio o uguale a Niro.
 
Trovo vetamente buono come consumo , credo che con questi tuoi consumi veramente la Niro non possa fare meglio di questo ! E veramente soddisfacente !
 
@Rinaldo Montalenti questa invece è una discussione di oltre 270 pagine ed anche qui intervieni senza aggiungere nulla di interessante e ti spingi oltre cercando di confutare i risultati ottenuti a proposito dei consumi, portando ad esempio il tuo stile di guida ed i tuoi abituali percorsi. Se non riesci a migliorare i consumi, prova ad adeguare il tuo stile di guida alla Niro. Trovi molti suggerimenti nelle varie discussioni. Inizia ora che le temperature esterne sono basse e poi ne riparliamo quando le temperature saliranno.
Magari riesci a migliorare i consumi anche con la Honda.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso