• Nuova sezione dedicata alla guide, tutorial e altri articoli utili. Visualizza le guide e i tutorial del nostro club

Kia Niro consumi

@Fabio Kia Ti ringrazio per il tono civile e per l'ottima spiegazione che probabilmente dipana la matassa: io non ho mai partecipato a forum sui consumi, (che non mi entusiasmano nemmeno) e pur avendo una ibrida da molto prima del 90% di chi scrive qui, non ho mai partecipato a topic su questo argomento e qui sono capitato davvero per caso e forse non capivo che i dati che voi date sono, comunque, parziali. Cioé non sono quello che vi rimane scritto sul monitor alla fine della fiera....Perché io a meno di 5,5 non ci arrivo...Certo posso aver fatto anche dei tratti da 20 o 22, o 23 km/litro, chissá....forse pure 25....ma non mi preoccupo certo di registrarlo e diffonderlo, dato che il consumo della mia Niro per me é 5,5, cioé é il dato medio sul totale....Dato che dei dati parziali non me ne pó fregá de meno io pensavo parlaste di dati assoluti e da qui i miei (motivatissimi) dubbi.....Del resto ho 67 anni, e quando nella vita hai visto un gangster pedofilo diventare presidente del consiglio o, oggi come oggi, un pirla rubastipendi e nulla facente da sempre, sia in Parlamento italiano che in quello europeo, che improvvisamente diventa il salvatore della Patria e lo voterebbero il 34% degli italiani, credo che dubitare del prossimo diventi quasi un obbligo. E non é che essere proprietari di una Niro (macchina che apprezzo moltissimo sennó non l'avrei acquistata!!) sia una patente di onestá. Comunque grazie Fabio, sia per il tono sia per aver capito perfettamente quali erano i miei dubbi. E giá che ci sono: Buone feste.:p

@Pisia52 Egregio, suggerisco di leggere bene: io non ho dato del Pinocchio a nessuno, ho detto che non credo proprio ci siano dei Pinocchi ma forse solo persone particolarmente entusiasmabili.....Ed essendo fra gente matura suggerisco di utilizzare la permalositá per motivazioni piú valide, suvvia....Se poi vedo che il 99% dei contenuti di queste 270 pagine sono o tabelle per addetti ai lavori/patiti del tema (vedi le tabelle di Papinix che evidentemente non é un utente standard sul tema "consumi" e lo dico in senso elogiativo, perché é davvero uno che si e ti documenta metro per metro, ma lo dico anche in senso di "ma a me de ste tabelle che me frega?") oppure sono solo interventi tipo: "davvero un buon consumo, complimenti".....beh....credo che aver portato un pó di polemica, un pochino di venticello, non possa che aver fatto bene a un topic un pochino appiattito su sterili dati e tabelle ecc.....E infatti vedete quanti tasti del vostro pc vi ho fatto premere, in queste ore? Manco quando eravate fidanzati innamorati scrivevate cosí tanto....Confessatelo. :):):)
Tranquillo, sono un utente medio, molto medio, qui dentro il più parco è @Panzone che inanella 1000 e oltre km senza fare una piega. Le tabelle erano esemplificative di ciò che Niro può fare, il dato di spritmonitor.è invece la media generale. Semplice.
PS. Quando ero fidanzato scrivevo poco, gli SMS costavano :)
 
Gentile @Rinaldo Montalenti, a volte dubitare anche anche di se stessi e delle proprie convinzioni/idee/impressioni (sia a livello politico che automobilistico che altro) sarebbe indice di onestà intellettuale e di grande intelligenza, nonchè di saggezza, qualità che non si raggiunge con la semplice anzianità anagrafica.
Così come non cercare di spacciare i propri pensieri come verità assolute, cosa che mi pare tu giustamentestigmatizzi nell'altrui comportamento.

Francamente (certamente aiutato dal fatto di essere ateo) sono totalmente privo di quella ipocrisia pelosa che, invece, si puó respirare un po' ovunque, soprattutto nei Paesi, come la nostra Italietta, che sono di cultura cattolica. Pertanto, per me, l'onestá intellettuale non comprende il dubitare delle proprie convinzioni (perché é sottinteso che giá le ho messe io sotto esame). Dopo di che forse non sono molto saggio, questo puó essere, ed é vero che non basta avere 67 anni per esserlo. Ma questo é perché cerco di tenere vivo in me quel ragazzo che ero e debbo dire che, ultimamente non senza fatica, talvolta riesco ancora a farlo. "Spacciare i propri pensieri come veritá assolute" non so cosa significhi. É una frase senza senso. Se non mi fidassi e non confidassi nella qualitá dei miei pensieri soffrirei di dissociazione caratteriale e sicuramente, e piú semplicemente, sarei uno dei tanti falsi ipocriti che pullulano ovunque. E la falsa ipocrisia, che io chiamo anche "perbenismo di facciata", é una cosa che, per chi ne é privo, emana sempre un cattivissimo odore. Mi creda.
 
ciao a tutti. ho una kia niro dal 3 dicembre. ho percorso circa 700. ho letto che molti di voi riescono a avere consumi molto ridotti.. io ho una media di circa 15km/l .. premetto i miei traggitti sono per il 97% in citta (milano) e che non faccio piu di 10 km consecutivi.
qualcuno può spiegarmi come utilizzare al meglio la mia Niro?
Grazie:)
 
ciao a tutti. ho una kia niro dal 3 dicembre. ho percorso circa 700. ho letto che molti di voi riescono a avere consumi molto ridotti.. io ho una media di circa 15km/l .. premetto i miei traggitti sono per il 97% in citta (milano) e che non faccio piu di 10 km consecutivi.
qualcuno può spiegarmi come utilizzare al meglio la mia Niro?
Grazie:)
Benvenuto tra noi ti ho spostato il messaggio nella sezione consumi qui potrai avere risposte in merito.
 
ciao a tutti. ho una kia niro dal 3 dicembre. ho percorso circa 700. ho letto che molti di voi riescono a avere consumi molto ridotti.. io ho una media di circa 15km/l .. premetto i miei traggitti sono per il 97% in citta (milano) e che non faccio piu di 10 km consecutivi.
qualcuno può spiegarmi come utilizzare al meglio la mia Niro?
Grazie:)

Ti consiglio di dare un’ occhiata al thread “Niro guida invernale”. Li puoi trovare tantissimi consigli per ottenere il massimo in questa stagione!
In breve ti basti sapere che le brevi tratte sono deleterie per i consumi in inverno (in primavera/estate no problem) perché il termico resta acceso per più tempo e viene sfruttato meno il potenziale del powertrain ibrido. Nel thread indicato puoi trovare dettagli e spiegazioni più approfondite. Ti consiglio vivamente di farci una visita.

Per quanto riguarda la guida di tuti i giorni, cerca di sfruttare la frenata rigenerativa, non frenare all’ultimo. Cerca di dosare il piede evitando la zona power (resta in zona eco, non vuol dire andare lenti eh).
 
ciao a tutti. ho una kia niro dal 3 dicembre. ho percorso circa 700. ho letto che molti di voi riescono a avere consumi molto ridotti.. io ho una media di circa 15km/l .. premetto i miei traggitti sono per il 97% in citta (milano) e che non faccio piu di 10 km consecutivi.
qualcuno può spiegarmi come utilizzare al meglio la mia Niro?
Grazie:)

Ciao amico niromane, il tuo intervento mi ha fatto sorridere e te ne sono grato. Qui ci sono persone che fanno pure 30 km. con un litro e io con i miei 18,6 km/litro iniziavo ad avere delle crisi esistenziali :(.....Leggere dei tuoi 15/km litro mi ha risollevato un pochino, lo ammetto....:D:D......Ti (mi) auguro che leggendo questi consigli un giorno potremo festeggiare anche noi i nostri record...(io intanto mi sto allenando perché mal che vada ogni tanto mi fermo e la spingo a mano...).
Ne approfitto per augurare a tutti un buon fine anno e un buon 2020. :p
 
Dopo aver letto tutta la sezione provo a fare un piccolo riassunto, più utile a me, per vedere se sono riuscito a capire qualcosa. Vi ricordo che sono in attesa dell'auto, che è in previsione di arrivo per Maggio (Niro Energy, Eco Pack).

Cominciamo con la definizione di macro-scenari:
  • Autostrada
  • Extraurbano
  • Città
in cui si declinano dei micro-scenari

  • Libera
  • Traffico scorrevole
  • Traffico intenso
  • Coda
  • Salita-Piano-Discesa
  • Ripartenza da fermo
  • Approssimarsi Stop/Semafori/Precedenze
e su cui ci sono da fare considerazioni sulla % di SOC

  • Scarico (1% - 40%) condizione che si verifica molto raramente, solo in caso di sforzi prolungati in guida ibrida
  • Basso (41% - 50%)
  • Medio (51% - 65%) questo è il range di esercizio in cui opera maggiormente Niro
  • Alto (oltre 65%)
L'auto tende a mantenere il SOC a un livello medio, spegnendo il termico in condizioni di carica ottimali e con richiesta di potenza non eccessiva (es: accelerare in salita richiede più potenza rispetto ad accelerare in piano o discesa) e tenendo invece il termico acceso nel caso in cui si scenda nella zona di SOC basso.

Autostrada
Ambiente meno agevole per le auto ibride in cui però abbiamo visto la Niro difendersi bene se si rispettano le velocità da CdS.
Se si vogliono contenere i consumi, sarebbe opportuno non avvalersi del CC/ACC in quanto ha una gestione della potenza piuttosto brusca. Tuttavia se non si vuole rinunciare alla comodità, è consigliato stare tra i 110 e i 120 km/h per permettere all'elettrico di entrare in funzione quando la carica lo permette.
In autostrada le frenate sono piuttosto ridotte, se non c'è traffico intenso, quindi la ricarica delle batterie è affidata al solo surplus energetico prodotto dal termico.

Extraurbano
Qui l'auto dà il meglio di sé in quanto il termico ricarica la batteria efficacemente, permettendo ampi tratti in EV (quest'auto predilige le sessioni SOLO TERMICO - SOLO ELETTRICO piuttosto che la propulsione ibrida).

Città
Nelle città dove c'è più presenza di traffico, spesso intenso, l'auto ha l'enorme vantaggio di recuperare l'energia con le decelerazioni. La carica accumulata aiuta a muoversi, in particolare nelle situazioni di coda, dove si fanno pochissimi metri prima di fermarsi nuovamente per una vettura che ci precede o un semaforo/stop.
Ovviamente il bilancio energia recuperata/energia spesa è in passivo e ci saranno diverse accensioni del termico per permettere la ricarica.

Ecco quindi alcune best-practice per avere grandi soddisfazioni dal punto di vista prestazionale e di consumi. Prenderò come base i micro-scenari indicati sopra:

  • Libera: con la strada sgombra l'importante è non eccedere con la velocità. Se il SOC è alto, è probabile che l'auto vada automaticamente in modalità EV, ma se volete spremerla (in vista di una discesa, per esempio), rilasciate il pedale del gas, attendete che compaia la spia EV e premete di nuovo molto dolcemente cercando di mantenere la velocità di crociera con il solo ausilio dell'elettrico. In caso di SOC basso, invece di rilasciare il gas, a motore termico acceso, allentate il pedale e mantenete la velocità costante. Ci sono delle velocità, individuate da @Grumpy che possono ricaricare con molta efficacia la vostra batteria.
  • Traffico scorrevole: valgono pressappoco le stesse pratiche della strada libera, con l'accortezza di prevedere i flussi di traffico e premere dolcemente sul freno per rigenerare energia in caso di rallentamenti.
  • Traffico intenso: in questo caso i rallentamenti possono contribuire in buona parte alla ricarica della batteria. Dosare il piede sul freno (senza arrecare pericoli alla circolazione) è fondamentale per avere dei bonus sulle ripartenze in caso di arresto o anche sulle sole accelerazioni. Mantenete una guida fluida e si potranno ottenere ottimi risultati anche in queste condizioni.
  • Coda: è una situazione che mette in crisi tutte le motorizzazioni. Bisogna sfruttare al massimo la tecnologia di cui siamo (ahimè siete) forniti. Se avete una buona sensibilità sul piede, accelerate in solo elettrico per muovervi tra uno stop e un altro. Nel caso in cui il SOC scenda sotto il livello medio si accenderà il termico e rimarrà acceso per ricaricare un po' la batteria. Se lo spazio davanti a voi lo permette e avete il termico acceso, potete permettervi un'accelerazione a metà indicatore ECO in propulsione ibrida, che vi aiuterà a raggiungere velocemente una velocità di crociera accettabile che potrete gestire a seconda dei flussi di traffico
  • Salita-Piano-Discesa: in salita potrebbe essere opportuno cambiare la mappatura e mettere il cambio in S. Se siete utenti parsimoniosi, evitate lunghe percorrenze in questa modalità e limitatevi alla sola necessità di "sprint" in circostanze avverse. In piano valgono tutte le pratiche espresse fino a ora. In discesa rilasciate il pedale del gas e lasciate che l'auto scivoli in elettrico, moderando la velocità con la frenata rigenerativa. Cercate (sempre in sicurezza) di far intervenire l'idraulica il meno possibile.
  • Ripartenza da fermo: forse uno dei punti più dibattuti del topic. Nel caso in cui il SOC sia basso e abbiate spazio davanti, partite in modalità ibrida (metà dell'indicatore ECO) e lasciate il pedale una volta giunti alla velocità di crociera. Otterrete così un Pulse&Glide semplice e soddisfacente. Nel caso in cui il SOC sia buono, potete provare a partire in elettrico, raggiungere una velocità ideale e veleggiare. Se si dovesse accendere il termico, aumentate la pressione del gas per raggiungere prima la velocità desiderata e quindi veleggiate. Se ci dovesse essere traffico congestionato, seguite le indicazioni fornite per le code. In generale tenete a mente che una accensione "prolungata" ed efficiente del termico è da favorire rispetto a una accensione breve e di poca sostanza.
  • Approssimarsi Stop/Semafori/Precedenze: bisogna fare pratica con la pressione sul piede del freno. La ricarica con il solo rilascio del pedale del gas è efficace la metà di una frenata rigenerativa. Capite da voi l'importanza di una frenata fatta come si deve. Prediligere lunghe e costanti decelerazioni a spazi di frenata brevi e intensi. Prevedere, prevedere, prevedere.
Postilla per un focus sul clima invernale:
durante i mesi freddi, l'auto ha un aumento sensibile dei consumi dovuto al fatto che il termico si accende e rimane acceso per larghi tratti per raggiungere e mantenere la temperatura minima d'esercizio. Alcuni accorgimenti per evitare un dispendio di energia eccessivo e minimizzare gli sprechi sono:

  1. Accendere il riscaldamento solo una volta raggiunta la temperatura minima d'esercizio
  2. Sfruttare il termico acceso per le accelerazioni, in modo da ricaricare la batteria che potrà essere utilizzata per il resto del percorso.
  3. Partire subito e non attendere il riscaldamento del circuito in quanto questo avverrebbe più lentamente e inquinereste/consumereste di più del dovuto
  4. Mettetevi l'anima in pace se dovete affrontare percorsi brevi. Qualsiasi auto a motore termico freddo e con il freddo consuma come un trattore in salita. La situazione migliora molto nelle medio-lunghe percorrenze


Ho scritto questo post con l'intento di essere corretto da chi possiede la macchina da un po' e ne sa sicuramente più di me. Oltre che per il fatto che ho percepito la mancanza di una sorta di Bignami che mi dicesse cosa fare in determinate situazioni.
Da quel che ho capito, quest'auto tende a performare in maniera soddisfacente in qualsiasi situazione (temperature permettendo). Ma per come sono fatto io, andrò a cercare ogni singolo accorgimento che mi permetta di spremere le potenzialità della vettura senza perdere il gusto di guidarla.
Vi prego, suggerite e aggiungete.

@Max81 leggi il messaggio qui sopra. È un piccolo riassunto
 
Cavoli, anche io sono sotto i 5, ho visto solo adesso da spritmonitor, anche se in firma esce 5, poi la cosa strana è che alcuni niromani come me viene scritto 143 PS e altri 141 PS, forse in base all'anno di fabbricazione !! Io ho più potenza :);)
 
Vabbe' scherzavo, si capisce che volevi dire 5 l/100km.
Ma sulla Niro il computer non si può settare per km/l?
 
Indietro
Alto Basso