• Nuova sezione dedicata alla guide, tutorial e altri articoli utili. Visualizza le guide e i tutorial del nostro club

Kia Niro consumi

Ok, tranquillo, non cerco conferme. Il libretto dice che la macchina ha un serbatoio da 45 litri, vuoi pensare che la tua lo abbia da 48,5? Libero di pensarlo, cosa posso farci?
Un'ultima precisazione però, anche se te l'ho già scritto, la distanza residua è calcolata su dal CDB, se come dici era il tuo primo pieno, può essere che non fosse corretta, magari i 63 erano solo 40 e sarebbero "magicamente" scesi da lì a poco se tu non ti fossi fermato a rifornire.
Ho 36000 km con la Niro, il CDB a volte l'ho visto rimanere inchiodato su quella distanza residua, a volte aumentare e altre volte scendere in modo preoccupante (tipo in questi giorni). A parte la ricerca di quota 1000, direi che tirare troppo la corda non sia il massimo e anche fare conto sui 45 litri e non di più, sarebbe buona cosa.
 
Con nessuno dei 2, è meglio arrivare per scorrimento - leggi energia cineteca.
Così, senza frenare/paddleare non butti via i kw già usati x la spinta.
ma quindi a cosa servono i paddle e quando devono essere usati i paddle in modalita eco sulle my2020?
 
Ok, tranquillo, non cerco conferme. Il libretto dice che la macchina ha un serbatoio da 45 litri, vuoi pensare che la tua lo abbia da 48,5? Libero di pensarlo, cosa posso farci?
Un'ultima precisazione però, anche se te l'ho già scritto, la distanza residua è calcolata su dal CDB, se come dici era il tuo primo pieno, può essere che non fosse corretta, magari i 63 erano solo 40 e sarebbero "magicamente" scesi da lì a poco se tu non ti fossi fermato a rifornire.
Ho 36000 km con la Niro, il CDB a volte l'ho visto rimanere inchiodato su quella distanza residua, a volte aumentare e altre volte scendere in modo preoccupante (tipo in questi giorni). A parte la ricerca di quota 1000, direi che tirare troppo la corda non sia il massimo e anche fare conto sui 45 litri e non di più, sarebbe buona cosa.
Figurati la mia non era certo una critica, anzi, grazie per i contributi.
M in ogni caso i numeri non mi convincono, partendo dal presupposto che nel serbatoio ci possano entrare 45 o al massimo 46 litri rabboccando al massimo.
Vedremo con i prossimi pieni. ne devo fare almeno due dopodomani visto che sabato mattina si va a Parigi dai suoceri.
E al ritorno il 2 gennaio la Niro avrà già 4000km o quasi (in 25 giorni di vita visto che abbiamo partorito il 6 dicembre).

Grazie ancora
 
9
ma quindi a cosa servono i paddle e quando devono essere usati i paddle in modalita eco sulle my2020?
:nonso:
Cosa dice la bibbia istruzioni?

Forse è un dosatore di intesità della frenata. Tesla docet.
 
A me pareva di aver capito che:
  • In modalità Auto, le palette aumentino o diminuiscano l'intensità della frenata rigenerativa
  • In modalità Sport. le palette consentano di cambiare le marce.
Chi ha la 2020 potrebbe confermare, francamente non ho capito se poi in Auto, tirando la paletta la macchina freni, oppure cambi solo l'impostazione della potenza rigenerativa.
 
A me pareva di aver capito che:
  • In modalità Auto, le palette aumentino o diminuiscano l'intensità della frenata rigenerativa
  • In modalità Sport. le palette consentano di cambiare le marce.
Chi ha la 2020 potrebbe confermare, francamente non ho capito se poi in Auto, tirando la paletta la macchina freni, oppure cambi solo l'impostazione della potenza rigenerativa.
In modalità eco i paddle consentono di aumentare la rigenerazione nella frenata, con conseguente aumento dell'intensità della frenata stessa, in pratica a meno che non si voglia fermare completamente il veicolo nella maggior parte delle situazioni non si tocca completamente il pedale del freno.
 
In modalità eco i paddle consentono di aumentare la rigenerazione nella frenata, con conseguente aumento dell'intensità della frenata stessa, in pratica a meno che non si voglia fermare completamente il veicolo nella maggior parte delle situazioni non si tocca completamente il pedale del freno.
Esatto, e ci sono 3 livelli di intansità frenata rigenerativa. Con il pad di sinistra si aumenta da 0 (condizione standard) a 3 e con quello di destra si riduce da 3 fino a 0 (condizione standard). Devo dire che funziona molto bene.
 
concordo con tutti i commenti dati finora.
per il mio stile di guida preferisco far scorrere la macchina e frenare leggero per usare comunque la frenata rigenerativa standard; in forti pendenze o se sono lanciato e vedo a distanza di dover rallentare, uso i paddle per aumentare la frenata rigenerativa e ricaricare.
con la frenata rigenerativa extra, un pò con tutti e tre i livelli, in condizioni di guida normale l'effetto on/off alla guida risulta fastidioso e spesso si rallenta più del dovuto; costringe a tenere il piede sull'acceleratore per non perdere troppa velocità, col risultato di non ricaricare per niente
 
A me da l'idea che si fa la stessa cosa con il piede. Se appoggi rigenera e frena poco. Se aggiungi un po' di pressione rigenera di più e frena di più. Con l'abitudine riesci ad ottenere tutti i livelli di frenata rigenerativa che vuoi, senza avere un selettore con delle soglie preimpostate.
 
vero, ma il livello di ricarica con frenata rigenerativa su due è difficile da raggiungere con l'utilizzo del pedale del freno e il livello di ricarica con frenata rigenerativa su tre penso impossibile, perchè l'auto decelera veramente tanto, soprattutto a basse velocità.
poi c'è una funzione, che ancora non ho approfondito, col livello di frenata rigenerativa su tre; mi sembra di aver capito che in coda si possa utilizzare il solo pedale acceleratore, nel senso che accelero e l'auto avanza e per fermarla basta alzare il piede dall'acceleratore, senza usare il freno.
se non ho capito male da come è spiegato nelle video guide kia, sul sito e su youtube c'è ne una apposita
 
vero, ma il livello di ricarica con frenata rigenerativa su due è difficile da raggiungere con l'utilizzo del pedale del freno e il livello di ricarica con frenata rigenerativa su tre penso impossibile, perchè l'auto decelera veramente tanto, soprattutto a basse velocità.
poi c'è una funzione, che ancora non ho approfondito, col livello di frenata rigenerativa su tre; mi sembra di aver capito che in coda si possa utilizzare il solo pedale acceleratore, nel senso che accelero e l'auto avanza e per fermarla basta alzare il piede dall'acceleratore, senza usare il freno.
se non ho capito male da come è spiegato nelle video guide kia, sul sito e su youtube c'è ne una apposita
Dovrebbe essere proprio così, equivalente all' e-pedal presente sulla Nissan, praticamente diventa una macchinina dell'autoscontro.
 
Ma siamo sicuri che su livello tre sia solo rigenerativa? Trovo strano che a bassa velocità col solo freno elettrico si riesca a fermare l'auto. Comunque con il pedale dopo un po' di pratica la frenata si dosa bene, rilasciando l'acceleratore la lancetta si sposta su charge più premi più aumenta la carica (e presumo la frenata), confermato da HA
 
non si ferma del tutto, quando la velocità scende sotto i 10 km/h, l'effetto ricarica finisce e l'auto continua a camminare a quella velocità, diciamo, con la forza di trascinamento della trasmissione.
quando sono lanciato o nelle forti pendenze, con la frenata rigenerativa a livello 3 la lancetta charge arriva quasi a fondo scala; mai vista così in basso usando il pedale del freno.
poi, magari, hanno anche modificato i livelli di intensità di ricarica con l'uso del pedale del freno fra le due versioni :nonso:se invece una volta raggiunto il livello tre di ricarica, tieni premuto il paddle di sinistra, quello che aumenta l'intensità della rigenerazione, dovrebbe attivarsi la funzione che descrivevo primo (single pad, se non erro) che porta la macchina all'arresto totale rilasciando l'acceleratore e senza usare il freno (ripeto, funzione non ancora testata)
 
Ho fatto i miei primi 600 km. con la mia Niro (gomme estive Michelin da 18, e la bassa percorrenza é dovuta al fatto che ho un'altra ibrida di 10 anni fa, che uso piú di frequente) e il consumo si é stabilizzato fra 18,5 e 18,6 km. litro in un uso da pendolare su strade extra urbane e parziale uso autostradale. Debbo dire che é esattamente il medesimo consumo dell'altra ibrida (Honda Insight del 2009). Esattamente lo stesso.
 
Ho fatto i miei primi 600 km. con la mia Niro (gomme estive Michelin da 18, e la bassa percorrenza é dovuta al fatto che ho un'altra ibrida di 10 anni fa, che uso piú di frequente) e il consumo si é stabilizzato fra 18,5 e 18,6 km. litro in un uso da pendolare su strade extra urbane e parziale uso autostradale. Debbo dire che é esattamente il medesimo consumo dell'altra ibrida (Honda Insight del 2009). Esattamente lo stesso.
Puoi fare molto meglio visto che la honda ha una tecnologia ibrida di 10 anni fa e le niro con guida accorta fanno 24/28kmlt
 
Indietro
Alto Basso