Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Buono a sapersi!A dicembre in occasione del tagliando dei 15.000 Km in cui dovevo far sostituire la frizione (lavoro che poi si è concretizzato 2 giorni fa) ho avuto per una settimana come auto sostitutiva la 1.0 T-GDi DCT7.
Ho approfittato per provarla in lungo e in largo e devo dire che mi ha sorpreso.
Il motore è veramente notevole con ottimi spunti e buona ripresa, l'insonorizzazione è di buon livello anche se le sospensioni sono sempre un po' rigide come sulla versione a gasolio.
Il cambio è il pezzo forte dolcissimo nelle cambiate sia a salire che scendere con marce ben scalate e in sintonia con il motore.
Ha come peculiarità una prima cortissima che viene usata solo per le partenze da fermo se si lascia il gas la vettura cammina in seconda al minimo a meno 10Km/h e solo se si frena ulteriormente e ci si ferma o sei in salita allora scala in prima.
Se si usa il gas con moderazione si sale di marcia molto in fretta e a 70 Km/h sei già in settima a tutto vantaggio dei consumi che sono risultati sempre molto bassi.
Il maggiore difetto secondo me è la lentezza nelle reazioni, se si accelera con decisione magari per effettuare un sorpasso si deve fari i conti con un tempo di cambio marcia troppo lungo cosa abbastanza strana per un doppia frizione.
Tutto questo ritardo tra il dare gas e la vettura che inizia a scattare mi ha preso un paio di volte alla sprovvista nel tentativo (a cui poi ho rinunciato) di un sorpasso veloce con cambio corsia prima dell'arrivo di altre vetture.
Inoltre ponendo il cambio in modalità manuale se si effettua il kick down lo stesso non mantiene la marcia ma agisce come in automatico scalando (perché ciò non avvenga non si deve premere l'acceleratore fino in fondo).
Altra cosa da rivedere è il cambio marcia troppo in alto sempre in occasione kick down, si sente che a un certo punto oltre i 4500/5000 giri il motore perde il tiro ma la marcia viene ancora mantenuta fino a quasi 6000 giri.
Per ultimo i consumi, da CDB 19,2 con prevalente guida in extraurbano a velocità moderata credo non si possa pretendere di più.
Spero che questo cambio venga adottato anche per le motorizzazioni a gasolio (come sulla cugina Kona) perché a parte l'indecisione in scalata e il cambio marcia troppo in alto nel kick down (risolvibile con una nuova migliore taratura del software), per il resto è un gran pezzo di ingegneria meccanica.
Beato te... A me hanno dato una Picanto come auto di cortesia!!!!A dicembre in occasione del tagliando dei 15.000 Km in cui dovevo far sostituire la frizione (lavoro che poi si è concretizzato 2 giorni fa) ho avuto per una settimana come auto sostitutiva la 1.0 T-GDi DCT7.
Ho approfittato per provarla in lungo e in largo e devo dire che mi ha sorpreso.
Il motore è veramente notevole con ottimi spunti e buona ripresa, l'insonorizzazione è di buon livello anche se le sospensioni sono sempre un po' rigide come sulla versione a gasolio.
Il cambio è il pezzo forte dolcissimo nelle cambiate sia a salire che scendere con marce ben scalate e in sintonia con il motore.
Ha come peculiarità una prima cortissima che viene usata solo per le partenze da fermo se si lascia il gas la vettura cammina in seconda al minimo a meno 10Km/h e solo se si frena ulteriormente e ci si ferma o sei in salita allora scala in prima.
Se si usa il gas con moderazione si sale di marcia molto in fretta e a 70 Km/h sei già in settima a tutto vantaggio dei consumi che sono risultati sempre molto bassi.
Il maggiore difetto secondo me è la lentezza nelle reazioni, se si accelera con decisione magari per effettuare un sorpasso si deve fari i conti con un tempo di cambio marcia troppo lungo cosa abbastanza strana per un doppia frizione.
Tutto questo ritardo tra il dare gas e la vettura che inizia a scattare mi ha preso un paio di volte alla sprovvista nel tentativo (a cui poi ho rinunciato) di un sorpasso veloce con cambio corsia prima dell'arrivo di altre vetture.
Inoltre ponendo il cambio in modalità manuale se si effettua il kick down lo stesso non mantiene la marcia ma agisce come in automatico scalando (perché ciò non avvenga non si deve premere l'acceleratore fino in fondo).
Altra cosa da rivedere è il cambio marcia troppo in alto sempre in occasione kick down, si sente che a un certo punto oltre i 4500/5000 giri il motore perde il tiro ma la marcia viene ancora mantenuta fino a quasi 6000 giri.
Per ultimo i consumi, da CDB 19,2 con prevalente guida in extraurbano a velocità moderata credo non si possa pretendere di più.
Spero che questo cambio venga adottato anche per le motorizzazioni a gasolio (come sulla cugina Kona) perché a parte l'indecisione in scalata e il cambio marcia troppo in alto nel kick down (risolvibile con una nuova migliore taratura del software), per il resto è un gran pezzo di ingegneria meccanica.
Come sono le prime impressioni con la Stonic? Complimenti per la macchina e per l'abbinamento di coloriAllora oggi ci ho fatto 300km. Per l'uso di tutti giorni lo ritengo veramente un gran cambio. Cambiare che non si sentono, bello preciso.
Ho notato come Fabio che quando si va in kick down, effettua le scalate necessarie per il sorpasso, ma ha quella frazione di secondo, diciamo di vuoto, in cui non fa subito le scalate.
Mi riservo di provarlo più approfonditamente
Allora evito di dirti che auto mi hanno dato al secondo appuntamento...Beato te... A me hanno dato una Picanto come auto di cortesia!!!!
Dimmi dimmiAllora evito di dirti che auto mi hanno dato al secondo appuntamento...
Come sono le prime impressioni con la Stonic? Complimenti per la macchina e per l'abbinamento di colori.
Nuova CEED 1.4 T-GDi 140 CV 6MT full ma mi ha completamente deluso.Dimmi dimmi![]()
Sai che non mi ritrovo in nessuno dei due punti?la ho avuta per un giorno in sostituzione della mia sportage a cui stavano mettendo il nuovo kit frizione...
sinceramente l'ho trovata una bella macchinina ma ci sono un paio di cose che non mi hanno convinto molto di questa Stonic
1) la logica del cambio automatico... da 90 orari in 7^ ho rallentato a 40 orari per affrontare un curvone molto stretto... in uscita di curvone mi sono trovato a 30 orari ed il cambio ancora in 7^, solo dopo aver stentato nella ripartenza ha scalato fino in 3^ e ripreso bene i giri
2) le partenze da brivido.... il pedale dell'acceleratore è regolato male; c'è un vuoto nel primo cm di pestata e poi esplosione di cavalli immediata... in pratica è stato un miracolo se non ho tamponato nessuno.
|CUT|... Senza dimenticare che questi motori possono soffrire più degli altri del grave, temuto e distruttivo problema denominato LSPI (Low Speed Pre-Ignition, pre-accensione a bassi giri).
NON devi aspettare alcun tempo prima di partire. Fai il check e poi parti. A motore freddo è sempre bene non tirare le marce. Credo che il riscaldamento del motore non si faccia nemmeno più nei diesel.Ciao ragazzi siccome mi stavo orientando e quindi quasi all'accquisto di questa motorizzazio e, avevo qualche domandina per voi.
Perplessità sul 3 cilindri, mi han detto che dovrò ragionare come se avessi un diesel, che in pratica, avvio il motore e dovrei aspettare quei 2-3 minuti che la macchina si riscaldi, e l'altra domanda è sui consumi, mai avuto auto con turbo, io guiderei soprattutto in ambito urbano, soffrirei tanto? E quando vado a farmi quella gita fuori porta, dovrei viaggiare con i soldoni in tasca?
Ultima perplessità è sul "rumore" del motore, essendo appunto un turbo, fa baccano come un diesel?