per quello che so...ogni motore ha il suo campo di utilizzo...io ho un millesei benzina...e ovviamente...come mi aspettavo...consuma meno del mille turbo nell'utilizzo autostrdale...come un diesel pari mia motorizzazione consumerà meno del benzina...di contro...una motorizzazione più piccola consumerà meno a basse velocità dove l'inerzia del peso dell'auto si presume minore per le cilindrate più piccole...la sovralimentazione dovrebbe aiutare ai bassi regimi.
credo che il mille turbo possa essere performante nel circuito cittadino a patto che si capisca come usarlo...e in ogni caso sarà più brillante e godereccio nel momento in cui si voglia farlo giocare.
cosa che molti non considerano...un mille di assicurazione non paga lo stesso premio di un motore millequattro o peggio ancora millesei...e tutto comunque andrebbe considerato prima di acquistare una auto...la sua motorizzazione...il suo allestimento.
ho avuto per quasi trentanni motori benzina da sette km/litro...lo sapevo prima...e mi stava bene per quello che le vetture mi davano per il tempo che le ho avute...ora ho una auto che mi dà quello delle precedenti e mi consuma la metà e anche meno...ritengo che per un benzina ( erano entrambe 2.0 da 120 cavalli le precedenti) da centoventi cavalli che faccia nel misto intorno ai 14 km con un litro...sia un ottimo risultato.
l'ho scritto in altre sezioni...provate in città a saltare dalla terza o dalla quarta alla marcia più alta appena raggiuto il limite del codice (per la mia è la sesta)...se l'auto non ne risente...si abattono di molto i giri motore e i consumi...per me è diventato automatico...e a volte me ne stupsco...ma ottengo medie sul misto interessanti...7 litri per cento chilometri...e se trovo tragitti cittadini abbastanza lunghi da lasciarmi tenere la sesta riduco la madia anche in città...
provare per credere...