Assolutamente vero. Ma io mi riferivo al come cambierà il sistema assicurativo in un potenziale aumento delle vetture elettriche (come spesso dicono in giro per l'Europa si deve superare il 50% entro il 2035). Dal mio punto di vista in tanti rinunceranno ad avere auto. E magari quelli che in famiglia hanno due o tre si accontenteranno di una sola proprio per il prezzo elevato del auto in se più tutto quello che dovrai sborsare in seguito per tutta la burocrazia auto).
Secondo me l'aspetto dell'elettrico nel medio termine e' marginale.
Mettendo da parte la variabile delle imprese di assciurazioni, per l'Elettrico ci sono verosimilmente costi aggiuntivi nel breve/medio termine, c'e' anche qualche costo aggiuntivo di transizione (logistica, rete di assistenza etc) ma i problemi di base sono gli stessi tra endotermico e elettrico
A) i prezzi complessivi sono aumentati moltissimo anche per l'endotermico
B) il numero di componenti e' aumentato notevolmente
C) l'elettronica di bordo e' esplosa
D) Ricerca e Sviluppo costa moltissimo
E) la sicurezza intrinseca dei nuovi veicoli corrisponde ad una fragilita' estrema che genera costi elevati anche per incidenti minori, per fortuna bilanciata soprattutto nell'EV, ma non solo nell'EV, da tutte le forme di asisstenza autonome e semi autonome. In sostanza, meno incidenti, ma piu' cari.
F) ci sono vincoli e oneri di varia natura, tecnici, commerciali e normativi che riducono il numero di operatori indipendenti, e aumenta il costo degli interventi
G) vincoli tecnici e commerciali che rendono sempre piu' difficolto, spesso impossibile, usare pezzi di fornitori indipendenti.
H) il numero di interventi per aggiornamento e sicurezza delle macchine e; esploso di conseuqneza, e quei costi devono essere recuperati.
E tanto altro.