Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Non credo sia così semplice, poi bisogna definire il concetto di "piccola"io so solo che il listino è aumentato di 500 euro!!!
immagino che per tenere alta la temperatura possa essere anche sufficiente una piccola resistenza
a me nolo fanno con delle post ineizioni e te ne accorgi perchè aumenta leggermente il numero dei giri al minimo...
Esatto, l'auto va su di giri, se si sta con il cdb impostato sul consumo istantaneo si vede questo aumentare parecchio. La mia vecchia Astra inoltre faceva pure odore.lo fanno con delle post ineizioni e te ne accorgi perchè aumenta leggermente il numero dei giri al minimo...
No, è citato il rispetto della nuova normativa, ma non parla di GPF. È invece presente la possibilità di montare le due misure di pneumatici.In altra discussione mi pare di aver visto la foto di un libretto con la specifica 6D e la conferma del filtro. Inoltre nello stesso libretto mi sembra fosse presente la doppia opzione sui pneumatici
Un discorso sull'inquinamento in generale e' molto interessante ma io vorrei capire il motivo della scelta di Kia di abbinare l'elettrico a un motore benzina a iniezione diretta, che mi pare di capire proprio ecologico non sia.
Esistono altri ibridi con motori di questo genere? Perche' Toyota, che pure li produce, non li utilizza?
lascia stare il "non vorrei"... stai sicuro che è così... più c'è confusione e più possono rifilarti i prodotti che convengono alle case costruttriciNon vorrei che, questo improvviso "allarme" sulle emissioni di particolato nei benzina fosse una "manovra" per fare ancora più confusione nel settore automotive e far risorgere il diesel
Grazie Grumy, non so come ringraziarti per il tempo che ci hai dedicato. Effettivamente, riflettendoci meglio, mi sembrava strano che un GDI dell'ultima generazione potesse essere cosi' maleficamente inquinante.Domanda lecita e interessante!
Da quanto leggo GDI è il riferimento dei motori in quanto garantisce miglior prestazioni di coppia e consumi... https://en.wikipedia.org/wiki/Gasoline_direct_injection
Qui viene confermato ciò ma si pongono dubbi su eventuali problem a lungo termine sulle valvole e si parla del sistema misto Toyota MPFI (multi port fuel injection) come possibile soluzione... che poi eviti un eventuale problema è tutto da dimostrare https://www.thestar.com/autos/2017/07/01/is-direct-injection-really-a-good-idea.html
Qui invece quello che forse interessava a te @Gmonte al Green car congress si riporta lo studio della Carnegie Mellon University che mostra che non vi sono differenze di SOA (secondary organic areosol) prodotto dai moderni motori GDI e PFI a parità di standard di certificazione: http://www.greencarcongress.com/2018/01/20180128-cmu.html
Il chè mi fà pensare che anche il nostro GDI e tutti i GDI attuali, non siano poi così disastrosi rispetto alle altre attuali proposte sui motori benzina... forse non sarà la scelta più ecologica possibile ma un compromesso forse sì... come lo è un'auto full hybrid... un compromesso fra ecologia e prestazione.
Forse il GDI è stato scelto anche per bilanciare il ciclo Atkinson che è di suo carente di prestazioni... mio pensiero.
P.S: Toyota se per questo continua ad usare batterie al NiMh come 20 anni fà, (almeno il Cadmio lo ha cestinato) e non pare voler cambiare idea per ora, quando nessuna le usa più per le ibride... dando spiegazioni che lasciano il tempo che trovano. Il gruppo Kia/Hyndai ha usato batterie litio da subito per il suo ibrido e sono 10 anni che lo fà senza problemi e con risultati migliori... per dire.... và a capire cosa c'è dietro a certe scelte.
basta che l'auto sia ibrida e siete a posto per un bel po', sindaci & co. non fanno distinzione tra iniezione diretta, indiretta, turbo o non turbo: gli parte solo l'embolo se vedono un dieselSbaglierò ma credo che il filtro stile fap per i benzina che creerà probabilmente più problemi all'utente più che risolvere problemi di inquinamento sarà principalmente un problema dei motori puri a benzina... che poi sono ormai tutti turbo-benzina per avere prestazioni decenti avendo minimizzato le cilindrate per per stare dentro le norme anti inquinamento.
Pensa che il C-HR che è un turbo benzina da 116CV e 195Nm di coppia su un 1.2 che frulla come un assassino dichiara 135g/kg di Co2... Niro che essendo ibrida ha consumi molto inferiori di conseguenza ha emissioni molto inferiori e dichiarando 101 g/km di anidride carbonica per gommatura 18" e 88 con i 16"... 88g/kg!!!! @Gmonte per me siamo in una botte di ferro per almeno 10 anni!!!!![]()