• Nuova sezione dedicata alla guide, tutorial e altri articoli utili. Visualizza le guide e i tutorial del nostro club

generico Consiglio Acquisto Kia Niro

Ciao
Ritornando sul consiglio acquisto Niro, secondo voi la differenza di prezzo tra Urban e Style è corretta? Visto e considerato che sulla Style le ruote da R16 non si pagano, non dovrebbero fare uno sconto?!
Come costi esercizio l'unica differenza è dovuta sempre alle gomme.

In che casi secondo voi un'auto ibrida, nello specifico la Niro, è da preferire ad un GPL o Metano?
Escludo a priori i "puzzoni":-) .


Ciao
Pubs1999
 
Ciao
Ritornando sul consiglio acquisto Niro, secondo voi la differenza di prezzo tra Urban e Style è corretta? Visto e considerato che sulla Style le ruote da R16 non si pagano, non dovrebbero fare uno sconto?!
Come costi esercizio l'unica differenza è dovuta sempre alle gomme.

In che casi secondo voi un'auto ibrida, nello specifico la Niro, è da preferire ad un GPL o Metano?
Escludo a priori i "puzzoni":) .


Ciao
Pubs1999
Guarda che la differenza tra style ed urban non è data dalle ruote, che per entrambe possono essere sia da 16 sia da 18, ma da un allestimento, a mio parere, più parco della seconda rispetto alla prima.
Per quanto riguarda il gpl io ti dico di si tutta la vita, provenendo da una Meriva 1.4 gpl :D
 
Lo so che la differenza tra Urban e Style è su una serie di accessori però non trovo corretto che non ci sia differenza tra R16 e R18. Suvvia, se vai da un gommista la differenza c'è, eccome!
Quello che intendevo è che se la Style mi costa di più perchè ha vari accessori, tra cui le R18, non trovo giusto di spendere uguale nel caso prenda le quelle R16 che costano meno.

In verità non è solo laKia che fa una cosa del genere; semplicemente poer me non è corretta: pago un allestimento maggiore ma scelgo un optional in meno e lo pago lo stesso? Non mi sembra giusto. Certamente sempre meglio che pagare in più per avere per avere meno (cioè le R16).
E' solo un'opinione.

Ibrida vs GPL = Ibrida
:) bene
Con quel motivazione se dovessi consigliare un amico?

Ciuao
Pubs1999
 
Le 18 non sono un optional, semmai è il contrario. Per loro mettere le 16 o le 18 a livello industriale costa lo stesso, la Niro è nata con le 18 , la misura inferiore è stata messa solo per ridurre ulteriormente( di pochissimo) i consumi avendo pneumatici con impronta a terra minore e resistenza di rotolamento più bassa: però si paga in tenuta di strada ed efficienza di frenata. Le differenze fra style ed urban sono tante, dai sedili alla mancanza di bocchette condizionatore posteriori, gli specchi non ripiegabili, l'assenza di navigatore e della retrocamera , di una radio più scarsa e forse ancora qualcosa che non ricordo. So che quando la comprai guardai per bene tutte le configurazioni, giungendo alla conclusione che la differenza vale la pena pagarla fra style ed urban mentre la energy ha pochi optional in più che non mi interessano vedi sedili in pelle e stereo jbl.
Auto a gas, no grazie. Sbattimento a riempire due serbatoi diversi, ingombro del secondo serbatoio, divieti per alcuni parcheggi, tutto questo per ottenere un risparmio che posso avere con la ibrida senza contare un piacere di guida maggiore (la trazione elettrica in tante occasioni è impareggiabile)
 
Ciao Still
Sono d'accordo con te sulla differenza tra i vari allestimenti: tra Urban e Style è conveniente la Style; tra Style e Energy non ci sono cose che fanno molta differenza.
Se dovessi prendere la Niro nuova andrei sulla Style, ma nel caso di un usato/Km0 ci sono anche delle Urban mi sembra che a differenza economica si veda di più. Tieni conto anche che una Style Km0 non la trovi con cerchi R16.

Per il discorso del GAS non è un grosso problema fare rifornimento a due serbatoi, non ti cambia certo la vita. E' solo una abitudine.
Se ti riferisci al GPL allora sono d'accordo che non vale la candela perchè il risparmio economico è anche trascurabile. Però se fai riferimento al metano il discorso cambia perché c'è molta differenza di costo.
Niro 22km/l a 1.609€/l
LEon TGI 27km/kg a 0.899€/kg e minima percentuale di benzina (non è un aftermarket ma un impianto/motore studiato apposta per andare a metano)

Per adesso sono solo valutazioni sulla carta. Dovrò aspettare l'uscita della nuova Leon a metano per poi decidere basandomi su prezzi/costi quale è più conveniente.

Ciao
Pubs1999
 
Per quanto riguarda il GPL, parlo per esperienza personale, attualmente ho una ford focus GPL di fabbrica.
I parametri che ho analizzato io sono:

Costo Benzina/GPL
Personalmente attualmente faccio con un pieno di gpl 450KM (piede leggero e sempre nei limiti di velocità, come farò con la Niro), per un totale che oscilla tra i 21 e i 23 euro a pieno. Metto 20 euro di benzina al mese, per un totale di 120 euro al mese per fare 2000km (nel mio caso). Non ti accorgi minimamente del doppio rifornimento, la benzina per regola non dovrebbe mai essere sotto ad un quarto di serbatoio per non fare fondo, e se fai 2000 km come me la fai una volta al mese, anche una volta ogni mese e mezzo, se fai 1000 km al mese la benzina la fa 1 volta ogni due mesi.
Con la niro leggo di molti che riescono a fare 1000km (chi anche 1100) con un pieno, il serbatoio è da 45 litri (circa 70 euro il pieno), tenendo una media tra i 20 o i 22 km/l dovrei fare sui 1000 ma magari anche 1100. Il costo sarà sui 140 euro mensili, ma forse qualcosina in meno, quindi una differenza di 20 euro mensili a favore del GPL.

BOLLO
Abito in Piemonte, sono esente dal pagamento del bollo sia sulla GPL che sull'ibrida, nei limite dei 100kw, prima ero esente a vita, qualsiasi potenza, dal 2016 è cambiata la legge e pago solo i kw eccedenti, io pago una stupidaggine mi sembra 70 euro annuali, con la Niro non pagherei nulla, quindi 70 euro a favore della Niro.

Tagliando
Con la mia lo faccio ogni 20000KM (ogni 9 mesi), sia benzina (e da qualche anno sono davvero saliti, 9 anni di macchina ed attualmente 260000km, quindi sempre più alti) che GPL (circa 160 euro).
Con la Niro tagliando ogni 15000KM (ahime) ma nessun tagliando per l'elettrico. A conti fatti in proporzione togliendo il tagliando GPL, anche se più frequente conviene la Niro.

Inquinamento
A inquinamento vince di poco la Niro

Parcheggi
L'attuale normativa sui parcheggi sotterranei o in navi è vecchia di molti anni, gli impianti sono di nuova generazione, non esiste più la possibilità di perdita di gas, vero è che chi li fa se un installatore autorizzato con certificazione e garanzia, se te lo fa il meccanico di turno (attualmente lo può fare chiunque) non si sa bene come l'abbia fatto. Io personalmente non ho mai avuto problemi con i parcheggi, in nave basta segnalare che sei GPL e ti fanno parcheggiare sul ponte (alcuni mi hanno detto che per loro non ci sono differenze) nei parcheggi coperti (IKEA e company) alcuni non hanno più nemmeno i cartelli di divieto.

Manutenzione extra
Si sa che con una macchina GPL, se uscita dalla fabbrica avrà meno problemi che una macchina con l'impianto post immatricolazione, ma a prescindere a tutti molto probabilmente passati i 100000km la pompa della benzina si brucerà, a me è successo a 140000, 500 euro per sostituirla. Inoltre dopo 10 anni bisogna per legge cambiare il polmone, altri 500 euro.
Per la Niro l'unica incognita sono le batterie, garantite 7 anni, poi saranno problemi nostri, ma Kia corea le garantisce 10 anni. Attualmente i prezzi sono molto alti, si parla di 2000 euro, ma i prezzi nei prossimi anni dovrebbero scendere di molto.

Piccole cose
Con il GPL non hai la ruota di scorta io al suo posto ho la bombola, però non perdo praticamente niente del portabagaglio, ci sono impianti che hanno la bombola nel portabagaglio, perdendo spazio. Entrambe possono camminare durante i blocchi stradali.

Discorso differente per il metano, risparmieresti parecchio a livello economico, ma non sono ancora molto frequenti i distributori di metano, e se non ricordo male portano via parecchio spazio del portabagalio. Nella mia citta non esiste un distributore di metano, il più vicino è a 20 km, e abito in una città che fa provincia...

Scusate il post molto lungo
 
Ottima analisi Cerberus. Io alla fine ho fatto questo ragionamento: se facessi tanti km avrei preso di nuovo un diesel, anzi mi sarei tenuto quello che avevo visto che aveva 65000 km. Le auto a gas non mi attirano per nulla, ho amici che la hanno ma per un motivo o per l'altro hai sempre qualche disagio: per dire, il gpl lo ho a 15 km da casa, il metano a 40, benzinaio uno ogni 500m. Con la Niro per il percorso che faccio sfrutto tanto l'elettrico,purtroppo finora ho dovuto fare tanta autostrada (4000 km su poco più di 5000 percorsi) km che con l'auto a gas dovrei fare sempre a motore acceso. Le esigenze di ognuno di noi sono sempre diverse, occorre scegliere in base alla propria situazione.
 
Ottima analisi Cerberus. Io alla fine ho fatto questo ragionamento: se facessi tanti km avrei preso di nuovo un diesel, anzi mi sarei tenuto quello che avevo visto che aveva 65000 km. Le auto a gas non mi attirano per nulla, ho amici che la hanno ma per un motivo o per l'altro hai sempre qualche disagio: per dire, il gpl lo ho a 15 km da casa, il metano a 40, benzinaio uno ogni 500m. Con la Niro per il percorso che faccio sfrutto tanto l'elettrico,purtroppo finora ho dovuto fare tanta autostrada (4000 km su poco più di 5000 percorsi) km che con l'auto a gas dovrei fare sempre a motore acceso. Le esigenze di ognuno di noi sono sempre diverse, occorre scegliere in base alla propria situazione.

Esatto ognuno ha diverse necessità e diverse situazioni.
Per i 4000km di autostrada a conti fatti e a parer mio conviene il GPL, anche questa è una condizione molto importante, la tipologia di strada che si percorre, tra GPL e ibrido conta parecchio.

Nel tuo caso, se avessi fatto io 4000KM di autostrada, contando che in autostrada purtroppo l'ibrido non da il meglio di se, secondo molti si arriva a circa 16km/l o anche 18km/l, se prendiamo in esame una media di 17km/l, per fare i 4000km avrei usato 235 litri di benzina (contando anche qualche sporadico tragitto a EV, che in autostrada si può usare, ma molto meno frequentemente che in città o statali), al prezzo odierno di 1.65 al L avrei avuto una spesa di 388€. Con il GPL invece i KM totale si abbassa a 400 km con un pieno, quindi avrei dovuto fare 10 pieni, al costo di 23 euro a pieno avrei speso 230 euro, arrotondando a 250 con 20 euro di benzina.

140 euro circa di differenza per 4000km non sono pochi.

Ma come dici tu dipende molto dalla strada, io personalmente non faccio quasi mai autostrada, tranne per qualche gitarella sporadica o le ferie. Nel tuo caso ti sei ritrovato obbligato a fare molta autostrada, se ritornerai a fare statale e urbano ammortizzerai in fretta.

Aggiungo che anche a me per un discorso soprattutto di costi mi piacerebbe molto una macchina totalmente Elettrica o plugin, ma avrei molta difficoltà a usare la prima per i km che faccio quotidianamente, e a ricaricare la seconda, oltre per i costi che hanno solo per l'acquisto.
 
La plugin a me verrebbe comodissima, ho un parcheggio mio e impianto fotovoltaico. Ma costa troppo, non la ammortizzerei mai.Finora sono arrivato a 5500km circa con 258 litri ma ho ancora più di mezzo pieno. L'autostrada la faccio solo per le vacanze quindi credo che l'ibrido sia la scelta migliore
 
La plugin a me verrebbe comodissima, ho un parcheggio mio e impianto fotovoltaico. Ma costa troppo, non la ammortizzerei mai.Finora sono arrivato a 5500km circa con 258 litri ma ho ancora più di mezzo pieno. L'autostrada la faccio solo per le vacanze quindi credo che l'ibrido sia la scelta migliore

Idem... Da due conti fatti la plugin la ammortizzerei in 9 anni e non ha senso prenderla... Non ho l'impianto fotovoltaico e soprattutto i km che faccio quotidianamente supera di gran lunga l'autonomia massima della plugin, quindi andrei sempre a benzina...
Discorso diverso per una totalmente elettrica, se l'autonomia fosse anche di soli 300km al giorno, mi andrebbe benissimo... Ma se la plugin costa 36000€ una totalmente elettrica costerà sui 40000€, forse anche 45000...

Non facendo quasi mai autostrada il vantaggio della ibrida sul gpl è notevole, se facessi molta autostrada rivaluterei un gpl...
 
Forse lo ho già scritto, una totalmente elettrica non la prenderei mai: va bene come seconda auto, altrimenti il limite della ricarica è enorme. Quando sei in giro in ferie o se devi fare un viaggio di 600 km tutto in un fiato, senza poterti fermare come ho fatto dieci giorni fa, come fai? E poi a ammortizzare 45000€, hai voglia di pieni. Ad oggi superero' i 6000 km con 258 litri , 1000 km con 43 litri , 68€. Se calcolo la differenza di prezzo fra la mia style e 45k€ ipotetici pe l'elettrica ci ballano 18k€ ovvero 264 pieni, mal che vada 250000 km. E che poi l'elettrica non è che va ad aria fresca, la corrente la pago, anche se ho il fotovoltaico non riesco a usarlo solo per la ricarica, quindi devo prelevare anche da enel. Fate voi.
 
Esatto, bisognerebbe avere due auto, una elettrica e una normale... Se non ho letto male, sul post dei consumi della niro plugin, avevano calcolate che il paragone tra un litro di benzina per 20 km da 1.65 potrebbe essere di 0.20 cent di corrente per fare 20km (se non ricordo male), quindi risparmieresti 1/8, quindi 10 euro per 1000 km più o meno.
Quindi nel mio caso, di 20000km all'anno, contando che la macchina fa 1000 km con un pieno di benzina, spenderei 1400€ all'anno di benzina e spenderei 200 euro di elettrico, risparmiando sui 1200, facciamo 1000, contando i 18000 di differenza, non li ammortizzerei mai e poi mai...
In più avre molte limitazioni, avrei già l'obbligo di prendere una macchina grande per mia moglie, e non una piccolina, e sono ancora soldi in più, oltre al prezzo esagerato dell total elettrica. Non siamo ancora pronti...Opterei piuttosto per una total elettrica piccolina, per mia moglie.
L'ideale sarebbe una macchina piccola, mi va bene anche che non faccia più di 200km al giorno, ma che non superi i 15000€
 
... beh se hai la plugIN e la usi per tratte sotto i 50-70km (piede-depending) la utilizzi come una EV - ma alla bisogna la puoi usare come una HEV.

Sui costi iniziali: pienamente in accordo con voi - è stato il grosso scoglio che il cc ha dovuto superare.
 
... beh se hai la plugIN e la usi per tratte sotto i 50-70km (piede-depending) la utilizzi come una EV - ma alla bisogna la puoi usare come una HEV.

Sui costi iniziali: pienamente in accordo con voi - è stato il grosso scoglio che il cc ha dovuto superare.

finchè non ci sarà una seria politica sule risparmio energetico con serie agevolazioni mirate, sia le full elettriche che le plug-in saranno irraggiungibili per la massa, forse se un giorno anche l'industria dell'automotive "nazionale" si muoverà in tal senso allora anche la "politica" aprirà seriamente gli occhi
 
Indietro
Alto Basso