Tornando in topic, lo scorso week end sono andato in montagna, e all'andata ho scelto di fare pure l'autostrada...
Cruise a 120, batteria al minimo al cominciare della salita autostradale (A27, verso Longarone): nessun "calo" di prestazioni rilevato.
Usciti dall'autostrada, nei tratti in discesa, seguendo il flusso del traffico, la batteria si è ricaricata a sufficienza "giocando" con le palette per aumentare la frenata (rigenerativa) e praticamente mai usato i freni. Quindi nei successivi "fondovalle" e poi nelle salite verso Alleghe la macchina si è comportata benissimo, e nella modalità Sport la ho davvero apprezzata - anche senza usare le palette al volante, ma lasciando fare tutto a lei - per prontezza di risposta al gas, e scelta dei rapporti, laddove ho potuto "spingere" un po' per scarsità di traffico (era giovedì sera, verso le 20).
Nei giorni successivi, ho affrontato salite "probanti": da Falcade su al passo Valles, e poi il San Pellegrino verso Moena.
Ebbene, ho capito "il trucco": a batteria esaurita (nelle salite lunghe e ripide fino in cima ai Passi si esaurisce in breve) se teniamo il regime sui 2.000 -2.500 la Niro effettivamente "arranca", ma era prevedibile: il motore Miller (per di più di soli 105 cv) è vuoto di coppia in basso; quindi, se guidate con "l'orecchio" ai giri (o con l'occhio sulla barra del contagiri, nel caso di una Evolution come la mia) di una precedente Turbodiesel (come nel mio caso, non considerando la Z4 coupè, che quella in montagna è un'altra storia...), e lasciando il selettore in "D", effettivamente farete fatica a togliervi di torno la Panda 30 col vecchietto di turno...
Ma si risolve in modo molto semplice: selettore in Sport, e uso delle palette, per tenere una marcia corta, e salendo quindi mantenendo il motore sui 3.500-4.000.
E' vero che abituati alla silenziosità di marcia fantastica della Niro vi risulterà un po' fastidioso il rumore del motore percepibile in abitacolo, ma basterà alzare un pochino il volume dell'ottimo impianto JBL di bordo, tenere d'occhio il contagiri (che nella Evolution si trasforma in una grafica "a tutto schermo" con visibilissima "mezzaluna"), e l'auto sale senza imbarazzo alcuno.
Non cercate, anche se "lanciati" (sul rettilineo tra un tornante e l'altro) di inserire un rapporto superiore per abbassare i giri, e andar su di coppia, perchè se la salita "tira" (cioè non siete in "falsopiano", unico tratto dove è ammesso inserire il rapporto superiore) di coppia ce n'è poca, e la Niro si "pianta" di nuovo.
Quindi: in salita, cambio in Sport, marce corte e gas, sempre sopra i 3.000 giri come minimo
