• Nuova sezione dedicata alla guide, tutorial e altri articoli utili. Visualizza le guide e i tutorial del nostro club

elettronica Alzacristalli difettoso

Non credo che in questo forum sono iscritti tutti quelli che hanno problemi con una vettura Kia. Quanti ci sono io non lo so. E non ho nemmeno quel bisogno di sapere. Io so che questo panello di plastica non è il massimo per sostenere sforzi di dilatazione e contrazione che oggi succedono nel mondo. O qui in Italia. E non sono nemmeno sulla teoria che progettano cose per rompersi ad un certo punto. Io semplicemente ho un mano il pezzo e vedo la qualità costruttiva. Nient'altro. So che tanti hanno adottato questa sistema per le auto di un certo prezzo. Oltre un prezzo si "ritorno" alla sicurezza del metallo. Ho fatto anche due esempi al volo. Non ho fatto una polemica, ho voluto che vedrete semplicemente il componente in se com'è fatto.
 
Sono stato responsabile del magazzino ricambi mercedes per dirvela giusta le macchinette alzavetri ,le guide del tettuccio elettrico e i bracci porgicintura delle coupe andavano come il pane e stiamo parlando di uno dei marchi piu conosciuti al mondo.Quindi non mi stupisco se le macchinette alzavetri creano problemi.
 
Beyond, ho pensato di limare quel punto e fare che il cavo non tocchi più ma si parla di almeno un paio di mm di profondità. Magari non influirà sulla solidità strutturale, devi capire molto bene. Qui parliamo di un cavo metallico in tensione e non poca che "preme" sui diversi rinforzi delle rotelle guida di plastica. Se l'albero della rotella principale ha ceduto come si possono comportare quelli delle rotelle guida ?! Bastava un tenditore. Come nella distribuzione del motore. Anche a molla. Qualcosa di semplice. Credimi che su tre panelli, due acquistati in B-Parts ed uno della vettura hanno lo stesso problema di sfregamento in quel punto dando al cavo un angolo che va a sforzare il movimento della rotella principale e la rotella guida in seguito. Perché non è perfettamente allineato. Se io aggiungo qualcosa quest'angolo aumenta. Io voglio farlo diminuire. Darle a questo cavo metallico la giusta direzione. Non so se mi sono spiegato?!
Post automatically merged:

Sono stato responsabile del magazzino ricambi mercedes per dirvela giusta le macchinette alzavetri ,le guide del tettuccio elettrico e i bracci porgicintura delle coupe andavano come il pane e stiamo parlando di uno dei marchi piu conosciuti al mondo.Quindi non mi stupisco se le macchinette alzavetri creano problemi.
Sono rimasto stupito perché questo panello non compare alle vetture di un certo livello della MB. Come in Audi e BMW. I modelli della punta o di un certo livello hanno mantenuto il metallo come materiale. Ad esempio la BMW per le serie 3 e 5 plastica poi dopo ... metallo dalla 7 in su. E la serie 5 non costa poco ...
 
Due cose che mi sono capitate negli anni. Renault Clio prima serie, un giorno non funziona più alzacristalli ma sento il motore che gira. Smonto il pannello, cordina spezzata e gole di scorrimento in plastica parecchio usurate. Chiedo quanto costa in Renault, non vendono solo la cordina ma tutto il sistema. E costa troppo, non ricordo di preciso dopo tanti anni ma comunque troppo. Vado da un autoricambi, scopro che c'è il sistema compatibile, costa la metà. E non ha gole di scorrimento ma carrucole, e la cordina viene tenuta in tensione con una bella molla. Molto meglio progettato dell'originale.
L'anno scorso ho buttato via una motosega elettrica il cui motore era ancora perfetto, non girava più la catena. La smonto e ovviamente ingranaggi di plastica distrutti, quindi via in discarica. Ne compro una nuova e scopro che Makita ne fa due uguali ma con un codice leggermente diverso, differenza di prezzo una ventina di euro. Ho indagato su quale fosse la differenza, ho fatto la scoperta: quella che costa di più ha ingranaggi metallici, l'altra di plastica, ovviamente ho preso la prima. Non voglio l'auto che pesa 8 tonnellate, vorrei che però avendo tirato fuori circa 30.000€, che sono sempre i vecchi sessanta milioni di lire fosse costruita con qualcosa di più robusto della plastica con cui fanno palette e secchiello per i bambini.
P.s. quelle in foto hanno le carrucole, è già qualcosa di positivo
 
Assolutamente, @still , serviva una molla per scaricare la tensione sulle , cine dici te , carrucole. Non ho la pretesa di un sistema tendicavo. C'è, è roba scusatemi, da principianti. Ogni cavo in tensione deve avere un punto di "scarico" della tensione. Così non pesa sui punti di giunzione, le carrucole e sui loro alloggiamenti. In più il punto dove passa il cavo essere leggermente scavato rispetto alla superficie piana del panello. A scusate .. poi come possono fare un po' di soldini su di noi ??? Mi ero dimenticato.
 
Beyond, ho pensato di limare quel punto e fare che il cavo non tocchi più ma si parla di almeno un paio di mm di profondità. Magari non influirà sulla solidità strutturale, devi capire molto bene. Qui parliamo di un cavo metallico in tensione e non poca che "preme" sui diversi rinforzi delle rotelle guida di plastica. Se l'albero della rotella principale ha ceduto come si possono comportare quelli delle rotelle guida ?! Bastava un tenditore. Come nella distribuzione del motore. Anche a molla. Qualcosa di semplice. Credimi che su tre panelli, due acquistati in B-Parts ed uno della vettura hanno lo stesso problema di sfregamento in quel punto dando al cavo un angolo che va a sforzare il movimento della rotella principale e la rotella guida in seguito. Perché non è perfettamente allineato. Se io aggiungo qualcosa quest'angolo aumenta. Io voglio farlo diminuire. Darle a questo cavo metallico la giusta direzione. Non so se mi sono spiegato?!
Post automatically merged:


Sono rimasto stupito perché questo panello non compare alle vetture di un certo livello della MB. Come in Audi e BMW. I modelli della punta o di un certo livello hanno mantenuto il metallo come materiale. Ad esempio la BMW per le serie 3 e 5 plastica poi dopo ... metallo dalla 7 in su. E la serie 5 non costa poco ...
Ti sei spiegato benissimo, la mia era un'ipotesi, pensavo che il cavo non fosse tanto in tensione.
Se ci riesci, una limatina in quel punto dovrebbe risolvere il problema.
 
Ohi…ma nessuno ti ha detto nulla nemmeno ti sto dando del disonesto. Ho solo detto che non si può basare la qualità di un prodotto da un’avaria di qualche persona. Visto che te hai giudicato invece avrai sicuramente tirato fuori i dati cioè ((numero di difetti su alzacristalli/numero di auto vendute)x1000). Sai darmi questo valore? Non è una cosa banale da tirar fuori ma visto che sei preciso nelle spiegazioni avrai sicuramente fatto due calcoli.
Ho letto tutta la tua storia e mi è sembrato di capire che a molti il concessionario ha risolto in garanzia.
Non voglio discutere, ci mancherebbe altro.

Il bravo progettista fa rompere le cose il giorno dopo la scadenza della garanzia.
Nulla è più per sempre.

PS: so bene che l'alluminio non è acciaio. E non è mai solo alluminio, ma è sempre una lega di alluminio. Ci sono certi materiali plastici che sono più resistenti a usura e fatica di alcune leghe di alluminio. E' ovvio che se vedi solo l'ingranaggio è un conto. Togliere peso alle auto significa limare ove possibile. Anche risparmiando possibilmente. In MOTO GP ad esempio molti ingranaggi sono in plastica e non si rompono.
Aggiungo che alcune case hanno messo da parte la loro storia e i loro punti di forza per ridurre i costi e talvolta anche pesi e complicazioni ma questo è un altro discorso e sento che sto andando fuori topic, quindi mi taccio.
Ricardo, guarda che sono assolutamente dalla tua parte. La plastica deve essere e fa miracoli. Si risparmia, non arrugginisce, etc , etc . La storia è che deve essere fatta bene ed usata dove da benefici. Perché se fuori sono 40 gradi il panello all'interno arriva almeno a 55. E di qui lo sforzo della struttura del pezzo e dei suoi componenti. Sulla storia della competitività nel prezzo forse nel 2019 quando l'ho acquistato c'era ancora rimasto qualcosa. Ho fatto in questo momento un confronto con la configurazione della Mazda 3 top di gamma. Mancano un po' di CV rispetto la Ceed ma ... mancanza della turbo potrebbe essere un vantaggio nella manutenzione. Poi la Mazda ha 186 CV , non pochi direi. Niente pacchetti strani. 35750 per ma Mazda contro 36.600 della Ceed. Tutte due automatiche. Era solo per dire , niente di che. Siamo nell'epoca dei prezzi delle auto dal mio punto di vista ingiustificatamente alto. Ballando sulla richiesta alta. Per questo tutto il mio discorso, se hai usato la pandemia, la guerra e la crisi economica come motivazione per aumentare il prezzo, vuoi dare un po' di qualità anche all'ultima ruota della "catena alimentare" ? Non solo a quelli che non se ne fregano quanti milioni pagano una Bentley o una Rolls o una BMW strafiga o MB o quella che è??? Anche perché servono pochi accorgimenti oer farlo !!! Non sto qui a criticare la Kia come casa ma tutto il sistema che su un aumento di prezzo da addirittura come qualità di meno se parliamo dei materiali utilizzati. Direi che per me basta così sul argomento, vi terrò aggiornati al montaggio finale. Vi ringrazio a tutti per i vostri interventi. Saluti!!!
 
Buongiorno, da circa 15 giorni, noto che in modo del tutto casuale, il finestrino del conducente non sale più in automatico, ma devo tenere il pulsante premuto, invece nel farlo scendere funziona in auto.
Poco dopo come per magia torna a funzionare, ho provato a fare il reset del sistema auto su/giù, cioè mando giù il finestrino e tengo premuto per poi farlo risalire e tenere premuto, funziona per un po e poi in maniera causale torna come prima. E' capitato a qualcuno?
In kia hanno lubrificato le guide, perchè dicono che è il sistema antipizzicamento troppo sensibile, ma non è cambiato nulla, secondo loro non è difettoso il pulsante o la centralina che li gestisce.
Qualcuno ha qualche idea? grazie :)
Ciao io il problema c'è l'ho nel finestrino post sx, a volte va a volte no, naturalmente due volte che vado in assistenza e funziona, x adesso non siamo riusciti a risolvere, dobbiamo sperare che lo faccia quando vado in assistenza
 
@Spada , solo tre anni di garanzia per questi comportamenti... fai molta attenzione perché dopo ti diranno come a me ottocento euro di finestrino.
 
Grazie, lo terrò presente
 
perchè solo tre anni di garanzia ? fanno parte dell'infotainment gli alzavetri elettrici?
 
Assolutamente così , @gomma2408 , tre anni detto da Kia Clerici Monza. Non c'entra il sistema audio navigazione tablet... Anch'io guardavo sconcertato il capo officina quando i miei finestrini erano "stregati". Tre anni poi si paga. Parole sue.
 
ok peccato che un sito di un concessionario KIA scriva così (faccio copia/incolla) :

Usufruire della garanzia Kia, vuol dire essere coperti per 7 anni o 150’000 Km da una garanzia TOTALE e REALE, infatti copre:

  • Manodopera
  • Ricambi Elettrici
  • Ricambi Meccanici
  • Ricambi Elettronici
come ad esempio il motore, il cambio, le centraline, gli alzavetri, gli assali, ecc.

e poi continua specificando :

Sono coperti addirittura la Batteria ed il sistema di Radionavigazione, rispettivamente per 24 e 36 mesi.
 
Comunque, ti e vi garantisco una sola cosa. Dopo che sono uscito due tagliandi prima da questo sistema per me assurdo di sette anni, parlando dal punto di vista di una termica esclusivamente, posso dire che sto davvero molto meglio, meno stressato del segno della "chiave inglese" . Poi ovviamente possono succedere cose e a quel punto pazienza, in un modo risolverò... ma almeno non mi devo trovare con la macchina sul caro attrezzi in un'officina Kia implorare che qualcuno mi guardi l'auto. Come vediamo sempre più spesso con vetture nuove. I componenti di seconda mano dei finestrini funzionano egregiamente, erano pari al nuovo. Due cento o qualcosa il più fatto da solo. Solo essere in un officina Kia vedere lo sguardo in quello dell'accettazione mi faceva davvero incazzare perché, come diceva se no mi sbaglio @still , hai pagato? sei quasi da solo ...le poche officine valide , la politica della casa non al massimo dell'onestà... Avevo problemi con il sensore di pioggia, aperto qualche mattina fa dal mio meccanico, il connettore era inserito male, chiuso tutto, in due minuti...ho pagato il caffè e le brioches per la colazione fatto sul cofano della Ceed in officina del meccanico di fiducia parlando e ridendo su.
Post automatically merged:

@gomma2408 , cosa dirti ? Mi inventavo da solo il discorso ? io ti dico cosa mi ha detto un capo officina kia... alzacristalli tre anni cablaggio incluso. Con tanta di ricevuta dallo stesso accettatore un anno prima, "metteremo tutto a posta al prossimo tagliando". L'hanno fatto ? No. Poi se hanno mentito, se la parola "ricambi" e tutto il resto che tu , gentilissimo hai scritto, vuol dire diversamente, pazienza... Non andare la con la mia vettura è già un gran bel sollievo. Magari sulle auto più nuove hanno cambiato la politica ma su una 2019 dopo i tre anni "lei ha in garanzia poche cose ancora, il motore ed il cambio ma ... I componenti all'intero sia del propulsore che del cambio per la maggior parte. La batteria al piombo due anni. Magari le vostre al litio hanno un'altra modalità di calcolo. Come ho detto non è più un mio problema. Ero nel parcheggio ATM stamattina perché ho smontato e stavo tornando a casa. Ho acceso il motore, la differenza tra il Shell e Pakelo come sound, caro @Gomma è enorme. Il motore ha cambiato tutta la sua voce, va al minimo dopo l'ascensione in esattamente metà del tempo che serviva quando aveva dentro la Shell. Cosa dirti, speriamo bene e vi auguro davvero che alle vostre macchine non serva un'officina Kia o altra di qualsiasi marca o genere.
 
Ultima modifica:
Ma infatti secondo me il problema è che ogni concessionaria fa un po' come gli pare, Kia Italia se ne lava sovente le mani e quindi alla fine chi ci rimette il sedere è sempre e solo il cliente.
 
Indietro
Alto Basso