• Nuova sezione dedicata alla guide, tutorial e altri articoli utili. Visualizza le guide e i tutorial del nostro club

motore Tutto su Torque

Attendo con impazienza di sapere i consumi in base alle varie velocità
 
Seguo con interesse;)
 
@Grumpy: Attendo con impazienza, nel frattempo ti ringrazio.
@gli-amici-del-forum: Se siete d'accordo dovremmo trovare un "conio" per ringraziare grumpy, tipo pulse&grump or "rotonde alla garibaldina" ... Etc... In modo che resti ben presente ai fruitori l'owner di tutti questi sforzi. Tencs eghein :)
 
Ecco quello che ho riscontrato durante il breve tratto autostradale Modena Sud- Bologna Interporto.
Questa volta prima vi butto giù i dati, poi vi dico la mia:

Dati medi calcolati:

Velocità Termico Elettrico RPM termico
circa 100km/h (91km/h OBD) 5,75l/100km -4,75kw 1950rpm

circa 110km/h (100km/h OBD) 6,1l/100km -2,43kw 2140rpm

circa 120km/h (110km/h OBD) 6.2l/100km -3.58kw 2350rpm

circa130km/h (118km/h OBD) 6.5l/100km -2,02kw 2523rpm

circa 140km/h (128km/h OBD) 6.7l/100km -0,9kw 2735rpm

circa 150km/h (138km/h OBD) 7.2l/100km +4kw 2945rpm

Osservazioni:
Come vedete la differenza di consumi di carburante fra le velocità per esempio 100km/h e 140 km/h da cruscotto è davvero poca: circa 16,4km/l contro 14,9km/l. In effetti durante il tragitto in tempo reale è stato subito chiaro che il termico ha un andamento di consumo piuttosto costante... le variazioni di pendenza, velocità e accelerazione pesano quasi interamente sul motore elettrico.

Questo conferma la teoria che questo powertrain il recupero di energia lo effettua nel periodo di non sforzo del motore termico.

A circa 140km/h, (forse la velocità era di 1-2km/h sotto, non è proprio semplice tenere a queste andature una velocità costante, la minima variazione di pendenza, effetto scia, ecc.. ti scombinano parecchio i piani) c'è il punto critico, dove ovvero il motore termico in ECO deve utilizzare tutta la potenza generata per mantenere la velocità quindi la ricarica è rasente lo 0, si ha l'annullamento dei flussi. Questa situazione corrisponde a circa 140km/h e soprattutto in corrispondenza di 1/2 di Charge. Oltre 1/2 di Charge indica che il motore termico ha bisogno di supporto del motore elettrico, quindi si ha un esborso di energia e non il contrario, forse quella tacca lì a metà non è stata messa a caso, inoltre questa situazione è calibrata ad hoc per i nostri limiti di velocità in quanto da OBD a 140 km/h si stà sui 130km/h!
Quindi a 140km/h da cruscotto praticamente azzerando l'apporto del reparto elettrico il consumo è molto semplice da calcolare in quanto è il solo carburante, quindi si può ipotizzare possa essere intorno ai 6,7 l/100km da cdb con gomme da 16" senza ventilazione, riscaldamento e A/C in tratto pianeggiante (per quello che ho potuto notare). Ora se incontrate qualcuno che dice che a 140km/h fà 18-20km/l sapete che deve rivedere i suoi conti.

Mollare il gas a 130km/h da cruscotto per passare a 120km/l significa recuperare al secondo guardando i miei campionamenti valori di 25-30kw... quindi qualcosa come 118kw. Ma per passare al contrario da 120km/h a 130km/h occorrono oltre 200kw, senza contare il carburante. Questo per ribadire la banalità che la velocità costante paga, il recupero di energia è sempre inferiore e non di poco a quanto si spende per recuperare la velocità.

Curiosa è l'andamento contrario della carica a 110km/h, purtroppo nel test avevo traffico e alcune leggere pendenze, quindi potrebbe essere un dato falsato, quando avrò l'opportunità ci riguarderò.
In ogni caso i 120km/h come battezzai alla cieca da subito mi sembrano un ottimo compromesso di consumi. E' anche una velocità che constante l'EV anche se per pochi secondi avendo un esborso in kw per sostenere tale velocità intorno a i 20kw+-2 (un minimo cambio di variabile sballa i valori di parecchio).

Una nota sulla modalità SPORT e sequenziale provata in un brevissimo tratto extraurbano... inserendo la S ma restando in automatico cambia l'intera mappatura facendo salire all'istante gli rpm di qualche centinaio di rpm, balzano in alto i consumi ma anche la ricarica energetica, cambia davvero tutta la logica.... la nota interessante e che in S ma inserendo il sequenziale spostando la leva in avanti per mettere la marcia alta cambia la logica di ricarica, ovvero in decelerazione se spostate il cambio in S e in avanti in sequenziale si avrà una ricarica anche 4 volte superiore, per esempio ho visto passare da 4 kw della SPORT a 16kw del sequenziale. Questo può essere interessante in contesti di discese dolci e abbastanza lunghe collinari o contesti simili quando si vuole ricaricare n fretta la batteria per essere utilizzata successivamente.

Considerazione sulla mappa di efficienza, non c'è molta differenza di consumi combinati fra viaggiare intorno a 80km/h e 100km/h.... il discorso che è meglio stare un pò più alti di rpm per favorire la ricarica delle batterie regge anche a 100km/h dove le forze di attrito iniziano a farsi sentire.

N.B: purtroppo il tratto fatto era corto, con traffico e mi sono accorto guardando i livelli di ricarica delle batterie essere anche ricco di leggere pendenze, quindi i valori riportati sono giusto indicativi per fare ipotesi ma da prendere con le molle! Quando verrò al raduno magari farò altre prove con più campioni sperando in condizioni di strada migliori.

Sarebbe molto interessante fare rilevamenti con i 18" per vedere le differenze di consumi a parità di condizione, cosa non semplice.
 
Ciò che scrivi conferma quanto riscontrato a "pelle" gia l'anno scorso, in autostrada velocità attorno ai 120 km/h sono l'ideale per Niro, più si sale e più è controproducente per l'equilibrio consumi/ricarica.
Pur non usando torque, confermo che la tecnica di andare mantenendo la barra consumi tra 20 e 25 km/lt consente ricariche efficienti, idem per l'uso del freno con lancetta a metà charge. Stamattina con pioggia, clima driver only temperatura esterna sugli 8 gradi son tornato a livelli primaverili.
 

Allegati

  • IMG_20180318_124850083.webp
    IMG_20180318_124850083.webp
    59 KB · Visite: 347
ovvero in decelerazione se spostate il cambio in S e in avanti in sequenziale si avrà una ricarica anche 4 volte superiore, per esempio ho visto passare da 4 kw della SPORT a 16kw del sequenziale

MOLTO INTERESSANTE!!!
 
la nota interessante e che in S ma inserendo il sequenziale spostando la leva in avanti per mettere la marcia alta cambia la logica di ricarica, ovvero in decelerazione se spostate il cambio in S e in avanti in sequenziale si avrà una ricarica anche 4 volte superiore, per esempio ho visto passare da 4 kw della SPORT a 16kw del sequenziale.....

quindi inserendo una marcia più alta, in decelerazione, ottengo più ricarica.
 
quindi inserendo una marcia più alta, in decelerazione, ottengo più ricarica.

E' una tua supposizione... io ho notato solo che rispetto a stare in ECO e SPORT andando in sequenziale spostando il cambio in avanti ho ottenuto una ricarica istantanea circa 4 volte tanto. Non sò se la marcia era più alta della attuale (non sapendo la marcia di partenza si può capire guardando gli rpm ma non ci ho fatto caso), non sò se è lo stesso spostando il cambio all'indietro, non sò se andando in sequenziale si ha immediatamente uno spostamento di marcia. Avendolo provato solo un paio di volte per caso, mi è venuto in mente così poco prima dell'arrivo... è tutto da verificare, riprovare, ecc... al ritorno dal lavoro neve permettendo provo a rispondere alle tue e mie domande ;)

Riguardo al post sui consumi autostradali facendo due conti sulla velocità di 120km/h considerando la ricarica in kw credo sia possibile riuscire a stare intorno ai 18-19km/l, dura essere più precisi avendo valori abbastanza ballerini
 
E' una tua supposizione... io ho notato solo che rispetto a stare in ECO e SPORT andando in sequenziale spostando il cambio in avanti ho ottenuto una ricarica istantanea circa 4 volte tanto. Non sò se la marcia era più alta della attuale (non sapendo la marcia di partenza si può capire guardando gli rpm ma non ci ho fatto caso), non sò se è lo stesso spostando il cambio all'indietro, non sò se andando in sequenziale si ha immediatamente uno spostamento di marcia. Avendolo provato solo un paio di volte per caso, mi è venuto in mente così poco prima dell'arrivo... è tutto da verificare, riprovare, ecc... al ritorno dal lavoro neve permettendo provo a rispondere alle tue e mie domande ;)

Riguardo al post sui consumi autostradali facendo due conti sulla velocità di 120km/h considerando la ricarica in kw credo sia possibile riuscire a stare intorno ai 18-19km/l, dura essere più precisi avendo valori abbastanza ballerini

intendi in indicativamente in questa situazione?

circa130km/h (118km/h OBD) 6.5l/100km -2,02kw 2523rpm
 
E' una tua supposizione... ecc... al ritorno dal lavoro neve permettendo provo a rispondere alle tue e mie domande ;)

Riguardo al post sui consumi autostradali facendo due conti sulla velocità di 120km/h considerando la ricarica in kw credo sia possibile riuscire a stare intorno ai 18-19km/l, dura essere più precisi avendo valori abbastanza ballerini

ok.

Nevica a Modena ?
 
Purtroppo sì, ma è già in calando.
 
Indietro
Alto Basso