Grumpy
Utente ben noto
Utilizzando il Grumpy style 2.0 beta version 
(ha dei bug) nel mio percorso lavorativo quotidiano sono passato dai 28.9km/l di venerdì con 16° di temperatura esterna ai 30,9km/l di ieri sera con identica temperatura. Anche stamattina ho fatto un 28.6km/l con moltissimo traffico contro i 26.2km/l di ieri ( meno traffico ma una manciata di punti % di batteria consumata in meno). Se questi valori proseguiranno anche nei prossimi giorni significa che l'analisi off line dei log abbia portato benefici su una guida già non proprio da principiante di un 6-7% in una guida mista con un innalzamento della velocità media minimo ma una guida meno da "nonno" grazie alle riprese e accelerazioni più corpose e più facilmente praticabile. Questo non significa che abbia trovato il sacro graal , ci sono ancora punti per me da scoprire e da correggere, ma la strada pare buona.
Riguardando i dati dello scorso anno con temperature anche di circa 2° superiori alle attuali riuscivo stare stare fra i 27,5-28km/l.
Le cose sui cui mi sono focalizzato sono:
_accelerazione da fermo con primi metri in EV per poi andare in ibrido a 1/2 di ECO, rilasciare e veleggiare. Non ho ancora dati che confermano il minor consumo, spero entro il weekend di aver tempo di guardarci
_ripresa sempre a 1/2 di ECO. Andare in 3/4 di ECO è spesso un pò brusco e non sempre applicabile nei miei tratti trafficati (ma pare sia meglio *)
_termico possibilmente fra 1750rpm e 1800rpm a velocità costante. Ovvero 74km/h circa da cruscotto, appena sotto la 6°, si deve sentire il motore termico che gira, se non si sente siete troppo bassi, se andate oltre avete messo la 6°, mai stare in 6° a bassi giri! Meglio fare i 55-60km/h che i 50km/h pe rlo stesso discorso.
_Io non decelero, io rigenero!!!!! tratto da 50 sfumature di frenata!

(non so come mi vengono) A meno che non vogliate veleggiare diminuendo la velocità per sfruttare l'elettrico, se togliete il piede dal gas mettetelo sul freno. La frenata rigenerativa ma già l'avevo detto appena montato Torque e confermato da gli altri che lo stanno utilizzando oltre ad essere pratica in un uso reale è a rigor di logica migliore di decelerazione+frenata pinzando. I dati in merito alla teoria devo ancora analizzarli.
_con queste temperature a parità di motore caldo riesco a viaggiare in EV a medie di 40-50km/h sempre sotto la metà di ECO, per la precisione fino al 40% di SOC (vedo 6 tacche ovvero ho consumato anche la 5°) poi parte il termico. Vedi sotto
_utilizzo EV con velocità medio basse... il motore elettrico ha massima efficienza con bassa coppia, ovvero non è lineare il consumo di kw a 40km/h e 74km/h, meglio stare a 74km/h in termico e ai 40-50km/h in EV... quindi studiate il percorso a dovere.
* Cose da correggere:
_pare sia meglio accelerare/riprendere a 3-4 di ECO o stare sotto la zona power quando si è in ibrido. Qui la cosa da analizzare è un pò complessa dai campionamenti di Torque perchè dipende da quando parte l'ibrido... mi spiego, quando si dà gas a volte l'ibrido parte prima a volte parte dopo, bastano 2 secondi di solo termico in più per sballare i conti. Quindi se siete a motore caldo e batteria da metà in sù (la butto lì) e vedete che dando gas andate subito in ibrido ben venga dare gas, lo stesso discorso dovrebbe valere anche se state andando in EV (anche qua dipende da quanto restate in EV e quando parte il termico...), sarebbe da verificare.
P.S: ho provato a mettere in SPORT quando mi sono ritrovato a tradimento in 6° a bassi giri, alti consumi istantanei ma alta ricarica... a differenza di 80km/h in ECO che il rapporto consumo/ricarica è sfavorevole.... è uno spunto per future analisi!


Riguardando i dati dello scorso anno con temperature anche di circa 2° superiori alle attuali riuscivo stare stare fra i 27,5-28km/l.
Le cose sui cui mi sono focalizzato sono:
_accelerazione da fermo con primi metri in EV per poi andare in ibrido a 1/2 di ECO, rilasciare e veleggiare. Non ho ancora dati che confermano il minor consumo, spero entro il weekend di aver tempo di guardarci
_ripresa sempre a 1/2 di ECO. Andare in 3/4 di ECO è spesso un pò brusco e non sempre applicabile nei miei tratti trafficati (ma pare sia meglio *)
_termico possibilmente fra 1750rpm e 1800rpm a velocità costante. Ovvero 74km/h circa da cruscotto, appena sotto la 6°, si deve sentire il motore termico che gira, se non si sente siete troppo bassi, se andate oltre avete messo la 6°, mai stare in 6° a bassi giri! Meglio fare i 55-60km/h che i 50km/h pe rlo stesso discorso.
_Io non decelero, io rigenero!!!!! tratto da 50 sfumature di frenata!



_con queste temperature a parità di motore caldo riesco a viaggiare in EV a medie di 40-50km/h sempre sotto la metà di ECO, per la precisione fino al 40% di SOC (vedo 6 tacche ovvero ho consumato anche la 5°) poi parte il termico. Vedi sotto
_utilizzo EV con velocità medio basse... il motore elettrico ha massima efficienza con bassa coppia, ovvero non è lineare il consumo di kw a 40km/h e 74km/h, meglio stare a 74km/h in termico e ai 40-50km/h in EV... quindi studiate il percorso a dovere.
* Cose da correggere:
_pare sia meglio accelerare/riprendere a 3-4 di ECO o stare sotto la zona power quando si è in ibrido. Qui la cosa da analizzare è un pò complessa dai campionamenti di Torque perchè dipende da quando parte l'ibrido... mi spiego, quando si dà gas a volte l'ibrido parte prima a volte parte dopo, bastano 2 secondi di solo termico in più per sballare i conti. Quindi se siete a motore caldo e batteria da metà in sù (la butto lì) e vedete che dando gas andate subito in ibrido ben venga dare gas, lo stesso discorso dovrebbe valere anche se state andando in EV (anche qua dipende da quanto restate in EV e quando parte il termico...), sarebbe da verificare.
P.S: ho provato a mettere in SPORT quando mi sono ritrovato a tradimento in 6° a bassi giri, alti consumi istantanei ma alta ricarica... a differenza di 80km/h in ECO che il rapporto consumo/ricarica è sfavorevole.... è uno spunto per future analisi!