Sono contento
@Ico che Torque ti sia stato d'aiuto, che i tuoi consumi siano molto migliorati, infatti molti tuoi spunti sono esatti e portano certo ad un miglioramento dei consumi! Bravo!

Però senza un'analisi dei log e solo con la stima sul comportamento in tempo reale dello scambio energetico si rischia di prendere degli abbagli e si può scoprire che è tutto più complesso di quanto sembri e possono esserci modalità migliori di quanto si pensi... te lo dice uno che ha ha cambiato idea dopo l'analisi dei log.
1_l'accelerazione da fermo in EV conviene rispetto ad andare con il solo termico o in ibrido? Per saperlo con certezza occorre campionare i consumi di kw in entrata e uscita e l/100 utilizzate da entrambe le modalità dopodichè occorre valutare la componente che nei ragionamenti manca sempre, lo spazio percorso, perchè con l'ibrido arriverà prima ad una certa velocità rispetto all'elettrico ma a noi ci interessa non il consumo per arrivare alla velocità stabilita ma il consumo di uno stesso spazio in diverse modalità. Poi accorre effettuare il rapporto kw/l*100km.... e si arriva ad una conclusione... che è probabilmente nessuna delle 3 ma una loro combinazione... ovvero evitare i primi metri in termico e farli in EV per arrivare ad una velocità minima dopo la quale andare in modalità ibrida... work in progress.
2_la
ripresa anche da velocità basse è molto differente dall'accelerazione perchè i primi metri da fermo sono i più impegnativi per il consumo del termico... quindi si scoprirà che effettuare una ripresa lenta anche a bassa velocità in solo EV non conviene!
Molto meglio utilizzare la modalità ibrida per poi procedere in elettrico.
Test effettuato (campionamento per secondo, valori ottenuti sommando i valori di ogni campionamento per effettuare pura comparazione) di ripesa da 43km/h ->51 km/h
__In modalità EV ho un consumato +214kw, percorso 300m
__In modalità solo termico ho consumato 119l/100km e ricaricato di -80kw (in segno negativo indica la ricarica). Percorso 140m
__In modalità ibrida ho consumato 61l/100km e +44kw, percorso 39m.
Andando a coprire per comodità di calcolo le distanze restanti delle modalità termico e ibrido in solo elettrico ottengo i consumi a parità di spazio. La modalità termica copre la differenza con la ricarica effettuata il chè mi aiuta nei calcoli perchè in questo modo arrivo a sapere che quei 300m di solo termico consumo 119l/100km mentre in EV 214kw. Questo è il rapporto fra le due unità di misura che mi consente di convertire per esempio i kw in l/100k per avere una unità di misura paragonabile ed è in questo test 1,8. quindi convertendo i kw in l/100km ottengo alla fine che questa ripresa e percorso di 300m ho dei consumi campionati in l/100km di
_In EV: 118l/100km
_In ibrido: 85,5l/100km
_In termico: 119l/100km
In questa ripresa fatta in ibrido e proseguita a velocità costante in EV per coprire i 300m ho rispetto alle altre modalità un risparmio di circa il 38%.
2_la ricarica di energia da decelerazione dipende principalmente dalla velocità in cui si parte (energia cinetica) e pressione pedale. Se si guarda il valore istantaneo di energy draw è ovvio che sembra sia meglio frenare ma non si considera la cosa più importante: lo spazio di frenata. E' meglio una decelerazione di 300m, una leggera pressione del freno di 100m, una frenata da 50m.... solo facendo un test pratico e analizzando i log si può dare una risposta
3_Il discorso sulla ricarica e consumo da tenere per essere efficienti ha un fondamento, hai visto bene e può portare è importante tenere il miglior rapporto kw in entrata/l/100 km consumati... questo rapporto varia in base a coppia richiesta/velocità istantanea/rpm. Il discorso di guardare i 25km/l non l'ho verificato quindi può anche essere corretto. Senza Torque credo che basti guardare più comodamente il tachimetro, ad ogni velocità costante (considerando un tratto in piano) corrisponde un determinato numero di giri, una volta che si sà quello di conseguenza si conosce a quale velocità conviene restare.
Vi dico che prova ho fatto io....voglio sapere le velocità ideali di crociera per consumare poco (km/l)... quindi secondo il grafico di efficienza del motore se alzando i giri motore in certi range, 1750 rpm piuttosto che 1500rpm per esempio il termico è più efficiente ovvero mi ricarica di più le batterie. ho fatto perciò delle prove a velocità costante a differenti velocità, sono velocità da OBD non da cruscotto:
_65km/h, appena sotto la 6°
_73km/h, di poco sopra la 6°
A questo punto il discorso si verte sul capire quanto spazio ho percorso con il termico (facile) e quanto spazio percorro con la carica accumulata. Ho assunto per comodità che la carica accumulata la utilizzo tutta a velocità costante. A questo punto faccio una proporzione:
consumo kilometri al litro:spazio percorso in termico=x: spazio percorso con la somma termico ed elettrico.
La mia x indica i km/l consumati dal motore termico e l'energia da esso generata, praticamente il valore di km/l istantanei che vedo sul cluster della Niro... il risultato è che a a 65km/h consumo meno che a 73km/h in modo abbastanza evidente per esempio. La differenza di consumi può arrivare anche al 9%.
Questo mi indica che tenere un rpm basso non conviene con Niro al contrario di un auto convenzionale e probabilmente rispetto ad auto ibride prive di marce in quanto in Niro il surplus di potenza rispetto al richiesto viene convertito in energia "senza sforzo". Trovare il giusto rapporto fra consumo di carburante e recupero energia ovvero le giuste velocità di crociera è un ottimo modo per risparmiare carburante.
Nel dettaglio il discorso varia in base alla marcia e velocità in cui ci si trova...
ma posso affermare con il supporto dei dati che l'efficienza per i nostri consumi non è trovare il minor consumo del termico perchè non guidiamo un'auto con il solo motore termico ma trovare il miglior compromesso consumo carburante/ricarica batteria. Questo rapporto non si ottiene mettendosi alla velocità appena sopra la marcia inserita ma stando più alti di giri. La mappa di efficienza che avevo postato sopra è significativa!
Questa è la mi opinione dopo queste analisi con gli gli scarsi strumenti/prove/conosce a mia disposizione... quindi posso assolutamente errare.
P.S: Altra questione, certe tecniche sono applicabili o rendono al meglio in certe condizioni: batteria carica ad una certa soglia, motore già in temperatura, ecc.. quindi quando sarà pronta un alinea guida semplice da utilizzare per tutti saranno da considerare questi e tanti altri fattori.