• Nuova sezione dedicata alla guide, tutorial e altri articoli utili. Visualizza le guide e i tutorial del nostro club

motore Tutto su Torque

si...volevo intendere quello...chiedo venia...provvedo alla modifica...
anche la seconda affermazione la davo per scontata...una volta che si capisce come recupera l'energia il sistema di recupero e mi pareva che citandoti avessi fatto ciò.
 
@gamil direi che ora iniziamo a essere molto più d'accordo con i ragionamenti!:beer:

Le medie sono comode, a volte ci prendono, spesso hanno alte varianze quanto lo sono i differenti contesti di utilizzo dell'auto. Probabilmente a conti fatti nella media dei consumi di tutti gli utenti si arriva a valori simili a ciò che dici qui io però non vorrei fare supposizioni o prendere per buoni prove empiriche ma entrare nel dettaglio per arrivare e precise linee guide fondate sia su prove pratiche ma avvalorate da dati! La scienza!!!!! :D:D:D
Io per mesi ho pensato si guidasse in un modo basandomi sul buon senso e le mie conoscenze per poi scoprire che non era così, infatti ho sempre detto che nonostante ottimi consumi non ero affatto certo di guidare al meglio, quello che fà la differenza è il tragitto e volevo la prova... e la prova mi dà in parte ragione ed in parte torto! La resa in kw del termico varia tantissimo in base alla velocità, al tipo di guida... faccio un esempio del cavolo, a 30km/l da tachimetro posso consumare a spanne 16l/100km e ricaricare di 8kw.... a 70km/h consumare 7/100km e ricaricare 6,5kw... capisci che il rapporto fra consumo di carburante e energia recuperata è notevole. A 70km/h mi conviene avere il termico acceso molto più che a 30km/h!!! La frenata rigenerativa conta ma in un percorso misto inficia di 1/5 della ricarica, in uno autostradale non vale una cippa. Bisogna arrivare ad ottimizzare sia il termico che l'elettrico trovando il giusto compromesso sfruttando la ricarica generativa quando possibile.... se tutto è ottimizzato si possono migliorare i consumi mantenendo una guida facile e piacevole... riuscire a consumare il 20% i meno senza rinunciare a nulla oltre che una soddisfazione personale, io lo trovo anche un modo per svagarmi e divertirmi, può significare in un anno di consumi in base al kilometraggio anche soldini risparmiati... quindi perchè no?;)

Con il tuo post di prima non ti schivi la presenza al raduno!!!!:p:D
 
@gamil direi che ora iniziamo a essere molto più d'accordo con i ragionamenti!:beer:

Le medie sono comode, a volte ci prendono, spesso hanno alte varianze quanto lo sono i differenti contesti di utilizzo dell'auto. Probabilmente a conti fatti nella media dei consumi di tutti gli utenti si arriva a valori simili a ciò che dici qui io però non vorrei fare supposizioni o prendere per buoni prove empiriche ma entrare nel dettaglio per arrivare e precise linee guide fondate sia su prove pratiche ma avvalorate da dati! La scienza!!!!! :D:D:D
Io per mesi ho pensato si guidasse in un modo basandomi sul buon senso e le mie conoscenze per poi scoprire che non era così, infatti ho sempre detto che nonostante ottimi consumi non ero affatto certo di guidare al meglio, quello che fà la differenza è il tragitto e volevo la prova... e la prova mi dà in parte ragione ed in parte torto! La resa in kw del termico varia tantissimo in base alla velocità, al tipo di guida... faccio un esempio del cavolo, a 30km/l da tachimetro posso consumare a spanne 16l/100km e ricaricare di 8kw.... a 70km/h consumare 7/100km e ricaricare 6,5kw... capisci che il rapporto fra consumo di carburante e energia recuperata è notevole. A 70km/h mi conviene avere il termico acceso molto più che a 30km/h!!! La frenata rigenerativa conta ma in un percorso misto inficia di 1/5 della ricarica, in uno autostradale non vale una cippa. Bisogna arrivare ad ottimizzare sia il termico che l'elettrico trovando il giusto compromesso sfruttando la ricarica generativa quando possibile.... se tutto è ottimizzato si possono migliorare i consumi mantenendo una guida facile e piacevole... riuscire a consumare il 20% i meno senza rinunciare a nulla oltre che una soddisfazione personale, io lo trovo anche un modo per svagarmi e divertirmi, può significare in un anno di consumi in base al kilometraggio anche soldini risparmiati... quindi perchè no?;)

Con il tuo post di prima non ti schivi la presenza al raduno!!!!:p:D

è quanto intendo io...che posso solo supporre a differenza tua...e sempre utilizzando la mia intuizione posso solo arrivare a conclusioni che non mi permettono il divertimento che tu stai godendo nello rendere scientifico il raggiungimento di una probabile verità.
per quanto testè scritto, confermo di ritenere concluso il mio contributo in quanto posso solo leggervi per affinare il pensiero che apprenderà dalle prove pratiche...da me definite empiriche in quanto prive di tutte le variabili e misurazioni scientifiche per renderle esattamente provanti...almeno per come lo intende la scienza.
confermo di ritenermi soddisfatto di quanto mi avete permesso di capire...

per quanto riguarda il raduno... il capo ha optato per un impegno inderogabile (per lei)...nonostante i miei "reiterati attacchi" per cambiare meta sin da quando si è manifestata la possibilità di vedere uno sterminato parcheggio di niro...
alla fine si è avvalsa dell'articolo uno:"il capo ha sempre ragione"...e per gli equilibri che il cuore sposta sempre a favore di chi deve essere contenta per esserlo tutti...non mi sarà possibile, almeno in questa occasione, unirmi al popolo del kiaclub.it.

cordialità

ps
ora posso correggere il tuo nome nel mio intervento...;)


:):):)
 
Mi permetto di suggerire all'ottimo @Grumpy di riordinare e raccogliere i suoi eccellenti post in un unico - anche se corposo - documento da inserire, magari, nella sezione Guide e Tutorial: sarebbe un prezioso riferimento per i possessori di Niro attuali (e futuri... ;)).
 
@Rosso Antico è quello che farò anzi faremo, magari quando e se i miei risultati saranno avvalorati anche da altri utenti che stanno facendo come me questo corposo lavoro di analisi dei dati e quando avremo qualche conclusione in più. non voglio spaccare il capello perchè non ne ho gli strumenti e le conoscenze ma mi piacerebbe arrivare ad un lavoro fatto discretamente e condiviso da più persone prima di scrivere una sorta di Tutorial.... che tradotto significa... se ho scritto una guida piena di ca***te che possa condividere almeno l'umiliazione!:su::nonso::wtf::D:D:D

@gamil "moglie felice, matrimonio felice" (anche se non si è posati), questa è un dato certo, più certo di come guidare Niro! Hai una scusa valida, ti perdoniamo :p;)
 
Riporto esperienza di vita niriana:tornando in ufficio ora, nei miei soliti 5 km di urbano "veloce", ma con rotonde ecc. ho provato a mettere in pratica il metodo di cui abbiamo parlato stamane.


Non cercare l’ev, cerca di mantenere la barra arancione sui 25 km/h ecc.


Nella pratica è quasi impossibile: partendo da qualsiasi rotonda la barra scende drammaticamente ai 10 km /h, se accelleri per arrivare ai 60 km di velocità peggiora se possibile, lasci il pedale del gas per cercare di tornare vedere l’arancione crescere sulla barra, ma a quel punto entra l’ev e vai di elettrico, appena dò gas non c’è modo di stabilizzarsi sui 25 km/lt, il consumo aumenta subito e così si ricomincia il giochino.

Ho provato a filmare il monitor della kia per farvelo vedere, ma ho lasciato perdere alla prima rotonda, non mi sembrava salubre !


Ste
 
lasci il pedale del gas per cercare di tornare vedere l’arancione crescere sulla barra, ma a quel punto entra l’ev e vai di elettrico

Se rilasciando non riesci a stabilizzarti per farlo andare a 25kml, i casi sono 2:
- O rilasci troppo
- O hai già la batteria bella carica e l'elettronica della Niro decide che per continuare ad accellerare si può fare a meno del motore termico...

Io ti consiglio di provare a rilasciare un pò meno... come avevo scritto, non cercare l'EV... Al contrario, cerca quel punto di gas, per tenere il termico acceso sui 25kml, per proseguire con poco consumo e contemporaneamente caricare la batteria, che ti darà maggiori vantaggi nelle ripartenze...

Tu ritieni che sia quasi impossibile, mentre io mi sto trovando benissimo.. Devo dire che anzi è piuttosto semplice..
 
Di sicuro la batteria non è carica, sono sempre in ballo sulla metà.
Io sollevo il pedale e poi riprendo, ma trovo ev, se premo di più i consumi partono subito,
non riesco a trovare il punto in cui ho dei consumi da 25 km/lt...cmq mi alleno.

Mi viene il dubbio che il mio software sia da aggiornare.
 
Di sicuro la batteria non è carica, sono sempre in ballo sulla metà.
Io sollevo il pedale e poi riprendo, ma trovo ev, se premo di più i consumi partono subito,
non riesco a trovare il punto in cui ho dei consumi da 25 km/lt...cmq mi alleno.

Mi viene il dubbio che il mio software sia da aggiornare.

Anzichè sollevare e poi riprendere, prova solo ad alleggerire gradualmente, fino ad arrivare a quel punto...
 
Sono contento @Ico che Torque ti sia stato d'aiuto, che i tuoi consumi siano molto migliorati, infatti molti tuoi spunti sono esatti e portano certo ad un miglioramento dei consumi! Bravo!:applausi::drink:

Però senza un'analisi dei log e solo con la stima sul comportamento in tempo reale dello scambio energetico si rischia di prendere degli abbagli e si può scoprire che è tutto più complesso di quanto sembri e possono esserci modalità migliori di quanto si pensi... te lo dice uno che ha ha cambiato idea dopo l'analisi dei log.
1_l'accelerazione da fermo in EV conviene rispetto ad andare con il solo termico o in ibrido? Per saperlo con certezza occorre campionare i consumi di kw in entrata e uscita e l/100 utilizzate da entrambe le modalità dopodichè occorre valutare la componente che nei ragionamenti manca sempre, lo spazio percorso, perchè con l'ibrido arriverà prima ad una certa velocità rispetto all'elettrico ma a noi ci interessa non il consumo per arrivare alla velocità stabilita ma il consumo di uno stesso spazio in diverse modalità. Poi accorre effettuare il rapporto kw/l*100km.... e si arriva ad una conclusione... che è probabilmente nessuna delle 3 ma una loro combinazione... ovvero evitare i primi metri in termico e farli in EV per arrivare ad una velocità minima dopo la quale andare in modalità ibrida... work in progress.
2_la ripresa anche da velocità basse è molto differente dall'accelerazione perchè i primi metri da fermo sono i più impegnativi per il consumo del termico... quindi si scoprirà che effettuare una ripresa lenta anche a bassa velocità in solo EV non conviene! Molto meglio utilizzare la modalità ibrida per poi procedere in elettrico.
Test effettuato (campionamento per secondo, valori ottenuti sommando i valori di ogni campionamento per effettuare pura comparazione) di ripesa da 43km/h ->51 km/h
__In modalità EV ho un consumato +214kw, percorso 300m
__In modalità solo termico ho consumato 119l/100km e ricaricato di -80kw (in segno negativo indica la ricarica). Percorso 140m
__In modalità ibrida ho consumato 61l/100km e +44kw, percorso 39m.
Andando a coprire per comodità di calcolo le distanze restanti delle modalità termico e ibrido in solo elettrico ottengo i consumi a parità di spazio. La modalità termica copre la differenza con la ricarica effettuata il chè mi aiuta nei calcoli perchè in questo modo arrivo a sapere che quei 300m di solo termico consumo 119l/100km mentre in EV 214kw. Questo è il rapporto fra le due unità di misura che mi consente di convertire per esempio i kw in l/100k per avere una unità di misura paragonabile ed è in questo test 1,8. quindi convertendo i kw in l/100km ottengo alla fine che questa ripresa e percorso di 300m ho dei consumi campionati in l/100km di
_In EV: 118l/100km
_In ibrido: 85,5l/100km
_In termico: 119l/100km
In questa ripresa fatta in ibrido e proseguita a velocità costante in EV per coprire i 300m ho rispetto alle altre modalità un risparmio di circa il 38%.
2_la ricarica di energia da decelerazione dipende principalmente dalla velocità in cui si parte (energia cinetica) e pressione pedale. Se si guarda il valore istantaneo di energy draw è ovvio che sembra sia meglio frenare ma non si considera la cosa più importante: lo spazio di frenata. E' meglio una decelerazione di 300m, una leggera pressione del freno di 100m, una frenata da 50m.... solo facendo un test pratico e analizzando i log si può dare una risposta
3_Il discorso sulla ricarica e consumo da tenere per essere efficienti ha un fondamento, hai visto bene e può portare è importante tenere il miglior rapporto kw in entrata/l/100 km consumati... questo rapporto varia in base a coppia richiesta/velocità istantanea/rpm. Il discorso di guardare i 25km/l non l'ho verificato quindi può anche essere corretto. Senza Torque credo che basti guardare più comodamente il tachimetro, ad ogni velocità costante (considerando un tratto in piano) corrisponde un determinato numero di giri, una volta che si sà quello di conseguenza si conosce a quale velocità conviene restare.
Vi dico che prova ho fatto io....voglio sapere le velocità ideali di crociera per consumare poco (km/l)... quindi secondo il grafico di efficienza del motore se alzando i giri motore in certi range, 1750 rpm piuttosto che 1500rpm per esempio il termico è più efficiente ovvero mi ricarica di più le batterie. ho fatto perciò delle prove a velocità costante a differenti velocità, sono velocità da OBD non da cruscotto:
_65km/h, appena sotto la 6°
_73km/h, di poco sopra la 6°
A questo punto il discorso si verte sul capire quanto spazio ho percorso con il termico (facile) e quanto spazio percorro con la carica accumulata. Ho assunto per comodità che la carica accumulata la utilizzo tutta a velocità costante. A questo punto faccio una proporzione:
consumo kilometri al litro:spazio percorso in termico=x: spazio percorso con la somma termico ed elettrico.
La mia x indica i km/l consumati dal motore termico e l'energia da esso generata, praticamente il valore di km/l istantanei che vedo sul cluster della Niro... il risultato è che a a 65km/h consumo meno che a 73km/h in modo abbastanza evidente per esempio. La differenza di consumi può arrivare anche al 9%.
Questo mi indica che tenere un rpm basso non conviene con Niro al contrario di un auto convenzionale e probabilmente rispetto ad auto ibride prive di marce in quanto in Niro il surplus di potenza rispetto al richiesto viene convertito in energia "senza sforzo". Trovare il giusto rapporto fra consumo di carburante e recupero energia ovvero le giuste velocità di crociera è un ottimo modo per risparmiare carburante.
Nel dettaglio il discorso varia in base alla marcia e velocità in cui ci si trova... ma posso affermare con il supporto dei dati che l'efficienza per i nostri consumi non è trovare il minor consumo del termico perchè non guidiamo un'auto con il solo motore termico ma trovare il miglior compromesso consumo carburante/ricarica batteria. Questo rapporto non si ottiene mettendosi alla velocità appena sopra la marcia inserita ma stando più alti di giri. La mappa di efficienza che avevo postato sopra è significativa!

Questa è la mi opinione dopo queste analisi con gli gli scarsi strumenti/prove/conosce a mia disposizione... quindi posso assolutamente errare.:nonso:

P.S: Altra questione, certe tecniche sono applicabili o rendono al meglio in certe condizioni: batteria carica ad una certa soglia, motore già in temperatura, ecc.. quindi quando sarà pronta un alinea guida semplice da utilizzare per tutti saranno da considerare questi e tanti altri fattori.
A Rimini il minimo che posso fare pagarti una birra ;););)In ogni caso va sottolineato il fatto che la barra arancio è solo e soltanto indicativa e molto fittizia con odb ho visto anche 19km/L di consumo istantaneo mentre la barra arancione segnava i 10 a litro, allo stesso modo non ho mai visto i 25km/L in solo termico mentre la barra arancione sta intorno ai 25 appunto ....
 
Ciao a tutti,
può servire questo link dove ci sono i PID della Ioniq EV
@Grumpy, devo davvero ringraziarti!
Con l'istallazione di Torque e, prevalentemente osservando l'Energy Draw - sia negativa che positiva, ho finalmente capito come funziona la nostra fantastica auto!
Ora è finalmente chiaro che non ha senso cercare l'EV a tutti i costi, bensì conviene cercare l'andatura compromesso tra la miglior velocità utile ed il miglior valore di KWH in carica (per non parlare di quanto convenga frenare con più decisione al fine di incrementare il recupero di energia cinetica).. Poi l'EV viene da sè..
Fantastico! Ora i consumi sono istantaneamente migliorati del 20%!

Che macchina... che macchinaaaaaa!!!
Scusa, quando parli di Energy Draw a quale PID ti riferisci. Sono in attesa dell'odb scan e ho già preso torque pro, seguito le istruzioni di @Grumpy per caricare i pid ma non ho trovato il pid Energy Draw.
 
Ciao a tutti,
può servire questo link dove ci sono i PID della Ioniq EV

Scusa, quando parli di Energy Draw a quale PID ti riferisci. Sono in attesa dell'odb scan e ho già preso torque pro, seguito le istruzioni di @Grumpy per caricare i pid ma non ho trovato il pid Energy Draw.
Battery Power se leggi i primi post di @Grumpy in questo Thread elenca i Pid da inserire nel cruscotto torque
 
Anzichè sollevare e poi riprendere, prova solo ad alleggerire gradualmente, fino ad arrivare a quel punto...

ok ci sono riuscito, non è proprio imediato, ma ok.
Km/lt non si sono schiodati dai 21, aspetto altre percorrenze.
 
ok ci sono riuscito, non è proprio imediato, ma ok.
Km/lt non si sono schiodati dai 21, aspetto altre percorrenze.

Stamattina ho fatto 45km in extra-urbano veloce (ca 90kmh) e ho stampato un 22.2 km/l ... :)
 
Indietro
Alto Basso