Miti106
Utente famoso
- Registrato
- 19 Settembre 2022
- Messaggi
- 3.057
- Punteggio reazioni
- 1.257
- Provincia
- MI
- Kia
- Ceed
- Anno
- 2019
Giusto ragionamento, @KiaCarens . Ma se io deve sborsare una grande somma di soldi tu , officina Kia, mi devi dare un resoconto dei errori che la centralina della mia macchina ha dato nel software dedicato. A cosa ti pago un sistema auto computerizzato se tu tiri a indovinare come su una Panda del 1980 ? O non sei capace dal punto di vista della preparazione, tu meccanico Kia, o semplicemente non hai l'apparecchiatura adatta , o magari tutte due. Come ho detto, il turbo da dei segnali molto chiari se è a fine vita o magari se è danneggiata. Qui parliamo di 150.000 rotazioni al minuto. Con punte anche di 180.000. I costi di sostituzione/pezzo/manodopera sono belli alti. Non puoi semplicemente...tirare al indovinello a una somma del genere. In più il pezzo tolto che dici che è danneggiato, bombo meccanico, me lo impacchetti bene e l'ho metti nel portabagagli. Io vi garantisco che con 500-7000 euri la sistemo per bene.Io sono totalmente ignorante.
Ho portato la macchina in officina e non posso che fidarmi di ciò che mi viene detto. Essendo officina KIA, spero bene abbiano fatto la diagnosi e il codice di errore.
Però mi lascia perplesso - molto - che ora la spia sia spenta. Se il filtro è da sostituire, mi sarei aspettato che la spia rimanesse accesa. Filtro con problema - problema rilevato dalla macchina - spia accesa.
Il fatto che la spia si sia spenta, cosa potrebbe voler dire?
Mi pongo il dubbio perché NON capisco. Non ho la competenza tecnica per capirlo. Non ho le capacità per aprire e mettere mano o anche solo guardare.
Leggo sul web, cerco informazioni... Ma mi sembra si essere una persona malata che cerca il perché sta male su Google... Quindi inconcludente o peggio, riconduco a me, problemi non miei.
Più che fidarmi dell'officina autorizzata, cosa posso fare?
Post automatically merged:
Un sistema del genere da solo gli errori diciamo generici. Serve quel dedicato. Il mio meccanico, quando ha controllato la 207, ha usato il suo. Due errori. Con quel dedicato Peugeot... quattro ...di quale una gravissima . La pompa olio nella coppa d'olio.Se la cosa si ripetesse (ovvero se la spia MIL dovesse riaccendersi) potresti, ad esempio, effettuare tu stesso una diagnosi indicativa, acquistando a meno di 10 euro uno scanner bluetooth, standard ELM 327, da innestare sulla presa EOBD2 della tua vettura:
https://www.amazon.it/OBD2-Diagnostica-Auto-Moto-ELM327/dp/B0C279RHYV/ref=sr_1_5?crid=22L221FV7QCB7&keywords=elm327+bluetooth+obd2&qid=1688217190&s=automotive&sprefix=obd2+bluetooth,automotive,116&sr=1-5
Sulla plancia della tua Carens, in basso a sinistra rispetto al volante, c’è uno sportellino rimovibile, sotto il quale troverai il connettore EOBD2 (European On Board Diagnostic, 2nd generation). È la presa usata da ogni elettrauto per il controllo di parametri ed errori della ECU:
Vedi l'allegato 33254
Lo scanner dev’essere collegato via BT, mentre il motore è acceso, al tuo smartphone, su cui devi aver scaricato, ad esempio, l'app Torque Pro (per Android):
Vedi l'allegato 33257
Vedi l'allegato 33258
https://torque-bhp.com/wiki/Main_Page
La ECU dovrebbe generare un codice di errore, che si può immediatamente decodificare tramite un link disponibile su Torque Pro.
Ad esempio: Fault Code P0353, Cylinder 3 misfiring (mancata accensione nel cilindro nr. 3), etc. ….
Questa prima diagnosi indicativa andrebbe fornita ad un meccanico/elettrauto preparato ed onesto (su questo, chiedi consiglio ad amici e/o parenti), che dovrebbe procedere al relativi controllo e riparazione.
Del resto, la tua Carens è ormai fuori garanzia: sinceramente, ti consiglierei di lasciar perdere la concessionaria/officina autorizzata Kia a cui ti sei rivolto, sia che brancolino nel buio per manifesta incompetenza, sia che - ancora peggio - lo facciano in malafede.
Tienici informati![]()
As an Amazon Associate we earn from qualifying purchases.