• Nuova sezione dedicata alla guide, tutorial e altri articoli utili. Visualizza le guide e i tutorial del nostro club

motore Spia motore gialla

ninni

Neoiscritto
Registrato
12 Maggio 2018
Messaggi
5
Punteggio reazioni
2
Provincia
BA
Kia
Carens
Anno
2016
Ciao ragazzi ieri si è accesa la spia gialla del motore cosa puo essere??
 
Guarda mi è capitato a nche a me. Dapprima mi hanno cambiato l'attuatore geometria variabile turbo poi corpo farfallato ed infine dopo che mi sono arrabbiato alla quinta volta che andavo in officina mi hanno fatto parlare con un meccanico e gli ho fatto presente che secondo me poteva essere l'egr. E infatti provando la macchina in movimento con il computer diagnosi in mano ha visto che era quella. Sostituita e problema risolto. Però a 37000 km non va bene che si guasti o che si sporchi cosi
 
si io ho una kia carens 1700 cambio automatico presa con 27 mila km adesso 33 mila anche a me sembra strano domani mattina alle 8 sto gia in concessionaria
 
e gli ho fatto presente che secondo me poteva essere l'egr. E infatti provando la macchina in movimento con il computer diagnosi in mano ha visto che era quella. Sostituita e problema risolto. Però a 37000 km non va bene che si guasti o che si sporchi cosi

Purtroppo, la valvola EGR tende a sporcarsi piuttosto rapidamente... molto spesso, non è affatto necessario sostituirla, ma basterebbe pulirla, facilmente e con modica spesa. C'è un piccolo tutorial in merito (va bene anche per la Carens):

https://www.kiaclub.it/resources/fa...r-rio-venga-stonic-soul-ceed-1-4-1-6-crdi.56/
 
sei fortunato... a me è successo in due casi, sulla Marea si era rotto il debimetro, mentre sulla Cruze... mi segnalava che il motore andava a tre e grazie al meccanico che non mi ha detto nulla, go grippato il motore...
 
Ciao a tutti,
Questa mattina ho notato che sul cruscotto della mia Carens si è accesa la spia arancione del motore. Sapete cosa significa? Questa spia lampeggia. Ho letto nel manuale che sarebbe il filtro intasato. Dovrei passare in officina oppure basta anche il meccanico di fiducia? E se vado dal mio meccanico succede qualcosa per la garanzia? Non abito vicino al mio concessionario e inoltre siamo quasi vicino alle feste.
 
Ultima modifica:
Non vorrei darti consigli che poi possono danneggiare il motore ma forse basta andare sui 2000 giri per 15 minuti circa per favorire la rigenerazione del filtro
 
il DPF ha una sua spia, se è intasato, la spia del motore, invece, può indicare svariate cose, quindi sarebbe necessaria una diagnosi in assistenza...
 
In effetti, potrebbe essersi intasato il DPF... Esistono dei prodotti che "aiutano" la rigenerazione del filtro. Sono dei trattamenti d'urto con additivi da versare nel serbatoio, in cui deve essere presente una quantità limitata di gasolio (solitamente non più di 15-20 lt). Subito dopo, bisognerebbe effettuare la procedura descritta nel manuale del conducente per forzare la rigenerazione del DPF con vettura in movimento: dovrebbe bastare percorrere un tratto libero di strada extraurbana ad una velocità non inferiore ai 60-70 km/h per almeno mezz'ora. Il regime del motore non dovrebbe scendere al di sotto dei 2000 giri/min e, se si ha il cambio manuale, non si deve innestare una marcia inferiore alla terza, altrimenti il processo verrebbe interrotto. Se la cosa non andasse a buon fine, sarebbe necessario portare la vettura in officina, dove verrebbe effettuata una rigenerazione forzata "service", a veicolo fermo. Normalmente, in questi casi, l'officina/concessionaria fa soprattutto i propri interessi e procede d'ufficio anche alla sostituzione del lubrificante motore - ritenuto, a torto od a ragione, eccessivamente contaminato da gasolio - e del relativo filtro. Tienici informati... e Buone Feste :ciao:.
 
Ultima modifica:
può indicare svariate cose, quindi sarebbe necessaria una diagnosi in assistenza...
Concordo, è impossibile indovinare l'errore senza una diagnosi. Puoi andare da un meccanico o elettrauto generico per leggere l'errore, o potresti persino leggerlo da solo con Torque
 
Lunedì la porterò dal mio meccanico per una diagnosi, poi però deciderò se far fare eventuale lavoro a lui o portarla in officina prima delle feste. L'unica cosa che mi è sembrata strana è che da un paio di giorni dallo scarico usciva anche un brutto odore fastidioso. Non ho ancora fatto diesel con additivi per l'inverno.
 
... devi descriverci anche come guidi e dove guidi..... altrimenti è impossibile che ti diamo delle idee per risolvere il tuo problema. Meno informazioni ci dai e più dobbiamo tirare ad indovinare. E' come andare dal dottore e dire "mi fa male qui" senza indicare dove o da quando fa male.... non abbiamo la bacchetta magica :D


I diesel non danno problemi SE guidati in un certo modo e avendo cura di fare certe "procedure" periodiche.... tu come guidi? Dove guidi? Come tratti l'auto? Devi raccontarci un pò della storia dell'auto per poterti dare un nostro parere (che comunque NON è affidabile quanto una diagnosi ufficiale fatta col computer dedicato di Kia)


Vuoi una risposta immediata e sicura al 100%? Porta in officina l'auto e fagli fare un check; se vuoi un'idea pressapochista allora aspetta le nostre teorie :D






... "di solito" il tuo sintomo è colpa del DPF sporco (perchè non guidi adeguatamente per tenerlo pulito come indicato nel manuale d'uso dell'auto stessa), in altri casi potrebbe essere anche il filtro galleggiante del serbatoio da pulire o in altri casi serve anche la sostituzione del filtro gasolio (se fai spesso gasolio in aree dove ci sono molti residui che poi si depositano nel tuo serbatoio... specie in zona Marghera
asd.gif
)

Se ti diagnosticano DPF sporco devi imparare a guidare nel modo indicato nel manuale per prevenire ulteriori problemi; se il problema sono i residui di sporco devi iniziare a cambiare distributore e ad usare additivi che sciolgono lo sporco e lo fanno bruciare nel motore così tieni puliti filtri e pompe... e allunghi la vita del motore stesso ;)
 
Ultima modifica:
Vivo in un'isola di circa 12 km e l'auto la uso prevalentemente per il tragitto casa-lavoro, quindi faccio circa 20 km al giorno. L'auto ha 4 anni e circa 25000 km. È la prima volta che mi succede una cosa del genere. Benzina la faccio quasi sempre in uno dei due distributori che ho in zona e ogni tanto, quando posso la faccio correre quando mi trovo in autostrada o in tangenziale. In questi 4 anni nn ho mai avuto nessun tipo di problema e l'auto si è sempre comportata benissimo. Spero, lunedì quando la porterò dal mio meccanico, che mi dica che non ci siano grossi problemi.
 
... con 20km mi sa che è difficile che rigeneri correttamente il DPF (se è quello), visto che la procedura per rigenerare il filtro indica quanto segue:


Il processo attraverso il quale il filtro antiparticolato effettua la sua pulizia si chiama rigenerazione.

Essa consiste nella fase in cui il filtro espelle le particelle inquinanti mediante combustione ed avviene automaticamente ogni 4/500 chilometri, in relazione alla quantità di particolato catturata sino a quel momento.

Perché la rigenerazione possa avvenire correttamente, è necessario che la vettura viaggi per almeno cinque minuti ad una velocità superiore ai 70 km/h.

Solitamente, prima dell’avvio del procedimento, sul display dell’auto si accende la spia “Service”, che avverte il conducente della necessità della pulizia del filtro, in modo che possa procedere con il viaggio extraurbano, al termine del quale, se è andato tutto bene, la spia dovrebbe spegnersi.

Qualora non sia possibile effettuare la rigenerazione, ad esempio quando l’auto viene usata prevalentemente in città – dove è difficile mantenere una velocità elevata per lungo tempo – si può andare incontro a diversi problemi, come appunto l’intasamento del filtro.

Purtroppo questo, per i possessori di una vettura Diesel, diventa un inconveniente molto frequente se si utilizza l’auto solo per brevi spostamenti o esclusivamente in contesto urbano.


... e facendo 2 conti vuol dire che dovresti fare almeno 25km a velocità sostenuta senza mai calare... quindi autostrada in definitiva (da noi) e dovresti girare intorno all'isola 3 volte senza mai fermarti (nel tuo caso). Cioè dovresti farti Mestre-PadovaEst e poi tornare indietro ogni 5-600km :D

Se così fosse... nel tuo caso sei costretto a ricorrere agli additivi, ma alla lunga non so se deteriorano comunque il filtro e ogni tot migliaia di km ti tocca portarlo a farlo riparare (cambiare è abb improponibile visto che costa "compatibile" sui 5-600 euro).


Scusa ma perchè hai preso un'auto Diesel se all'anno fai meno di 10mila km vivendo in un'isola? Se fai così poca strada è controproducente il Diesel... hai più problemi e ti costa di più nel tempo.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso