CatelloC
Neoiscritto
- Registrato
- 21 Marzo 2025
- Messaggi
- 7
- Punteggio reazioni
- 1
- Provincia
- NA
- Kia
- Stonic
- Anno
- 2020
Salve a tutti,
apro questa discussione in quando non riesco a trovare argomenti inerenti all'oggetto della stessa e siccome sono nuovo di questo forum non me ne vogliate se invece gli argomenti ci sono ma che sono io incapace a trovarli.
Comunque sia, volvevo sapere se c'è qualcuno che abbia mai sostituito (FAI-DA-TE), l'olio/fluido dei freni/frizione di una KIA STONIC,
quella che posseggo io è una 1.4 MPI GPL anno 2020.
In particolare ci tenevo a sapere se occorre eseguire la procedura di sostituzione mediante l'ausilio della funzione "SPURGO ABS" attivabile tramite obd
(chiaramente se questa funzione è presente) come ad esempio è richiesta per alcuna auto "FORD"?
Oppure basta eseguire la procedura classica che noi tutti ben sappiamo oramai, ovvero, aspirare olio dalle pinze (una per volta iniziando da quella più distante dal modulo ABS) e in contemporanea rabboccare con olio nuovo in modo tala da tenere sempre la vaschetta piena così da impedire che nuova aria entri all'interno?
Mi farebbe piacere sapere se ci fosse qualcuno che abbia mai fatto questo tipo di manutenzione in modalità FAI-DA-TE.
Per esperienza diretta, la concessionaria di zona, che poi è la stessa dove ho acquistato l'auto nuova, non vedrà mai più la mia auto neanche se fossero loro a pagare me.
In attesa che qualcuno possa aiutarmi, anticipo i ringraziamenti.
apro questa discussione in quando non riesco a trovare argomenti inerenti all'oggetto della stessa e siccome sono nuovo di questo forum non me ne vogliate se invece gli argomenti ci sono ma che sono io incapace a trovarli.
Comunque sia, volvevo sapere se c'è qualcuno che abbia mai sostituito (FAI-DA-TE), l'olio/fluido dei freni/frizione di una KIA STONIC,
quella che posseggo io è una 1.4 MPI GPL anno 2020.
In particolare ci tenevo a sapere se occorre eseguire la procedura di sostituzione mediante l'ausilio della funzione "SPURGO ABS" attivabile tramite obd
(chiaramente se questa funzione è presente) come ad esempio è richiesta per alcuna auto "FORD"?
Oppure basta eseguire la procedura classica che noi tutti ben sappiamo oramai, ovvero, aspirare olio dalle pinze (una per volta iniziando da quella più distante dal modulo ABS) e in contemporanea rabboccare con olio nuovo in modo tala da tenere sempre la vaschetta piena così da impedire che nuova aria entri all'interno?
Mi farebbe piacere sapere se ci fosse qualcuno che abbia mai fatto questo tipo di manutenzione in modalità FAI-DA-TE.
Per esperienza diretta, la concessionaria di zona, che poi è la stessa dove ho acquistato l'auto nuova, non vedrà mai più la mia auto neanche se fossero loro a pagare me.
In attesa che qualcuno possa aiutarmi, anticipo i ringraziamenti.