- Registrato
- 7 Dicembre 2016
- Messaggi
- 21.962
- Punteggio reazioni
- 12.350
- Provincia
- Roma
- Kia
- EV6
- Anno
- 2023
Ultima notizia e dopo chiudo http://www.trakonline.it/Pages/it-non-catenabilita.aspx leggere bene.
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Io continuo a fare come ho sempre fatto viaggio con le catene a bordo e non butto i soldi per le termiche che non usero' mai,ma soprattutto perché sul libretto di circolazione non c'e scritto niente sulla catenabilita' o meno di questa auto.
delucidazione a proposito di auto non catenabili come la mia niro.
In caso di sinistro con colpa, in periodo in cui vige l`obbligo di pneumatici invernali, avendo cmq catene al seguito, la mia assicurazione copre i danni da me procurati su fondo asciutto?
Premesso che le ho comprate ma non mi e' mai capitato di utilizzarle, ho una domanda: ci potrebbe essere un secondo caso, quello della ridotta distanza tra battistrada e altri componenti intorno, magari anche in situazioni non ordinarie, per esempio in caso di fine corsa (o come si dice, non so) dell'ammortizzatore etc? Ipotesi assurda o solo di scuola perche' non ha un assetto cosi' estremo? Da questo punto di vista mi sono fidato della conferma del produttore Maggi (come mi fiderei di Konig), ma non ho provato per conferma.Non vanno a toccare la parte interna del gambo ammortizzatore perché si agganciano sulla gomma nella parte centrale quindi non ci sono problemi di fare danni.
Francamente non capisco la velata nota polemica. Le maggi sono una cosa, le tue un'altra. Le prime stanno sul battistrada, le seconde passano dietro. La non catenabilità sta tutta qui e comunque il codice della strada non l'ho mica scritto io e l'articolo citato non parla di catene ma di mezzi antisdruccilevoli (aggiungo io omologati).Visto che sei molto bravo a trovare le norme dovresti sapere che le trac o le mie come le definisci sono sempre cate da neve x il codice.
Quindi non potrebbero essere utilizzabili sulla niro da 18.
Anche qui, non capisco (ma sarò duro di comprendonio io) se il produttore mi certifica che si possono montare su auto non catenabili o dice il falso, o ha ottenuto apposita omologazione.Sul libretto di circolazione non c'è scritto nulla x il fatto di catenabile o meno dell' auto (dovresti esserne al corrente secondo le norme. Le stesse imputano al lub uso e manut il valore legale x l' assicurazione in qst caso per la nin catenabilita)Evito di proseguire nella discussione in quanto non voglio insegnare niente a nessuno.
che il libretto uso e manutenzione abbia valore legale non mi convince .
qualcuno sa dove sta' scritta sta cosa?
vi e' qualche nota che attesti questo?
Si, ma se sei in montagna sui tornanti è difficile non sterzare tutto! E se sei in discesa con "l'affondamento" dell'anteriore in frenata (e sul tornante) rischi davvero il "contatto" .... poi se ti tocca disgraziatamente qualche tubo freni o altro .....? Vale la pena rischiare?Salve a tutti sono possessore di niro da 15gg ieri ho provveduto ad acquistare le catene per essere in regola in caso di controllo, la mia niro monta cerchi da 18", dopo averle provate comunico che le catene con maglie da 7mm si possono montare su queste ruote rimane spazio sufficiente tra l'ammortizzatore e la ruota l'unica accortezza che secondo me si dovrà tenere è di evitare di sterzare completamente a destra o sinistra in quanto in questa situazione rimane poco spazio tra la ruota ed il passaruota.