• Nuova sezione dedicata alla guide, tutorial e altri articoli utili. Visualizza le guide e i tutorial del nostro club

meccanica Problemi sul cambio automatico?

Quando accendi lo sbrinamento, il sistema attiva contemporaneamente riscaldamento e condizionatore per mandare aria calda e secca verso il parabrezza, ritengo che quindi il motore si accenda principalmente per scaldare il liquido refrigerante del motore, senza il quale il riscaldamento non funzione. Il condizionatore invece è elettrico e funziona anche a motore spento, prendendo energia dalla batteria di trazione.
Non so quali riscontri precedenti tu abbia, ma 5,1 l/100Km per un'auto di quelle dimesioni e peso, credo si possa considerare buono. Come vedi la mia si attesta su 5,6 l/100Km su un totale di oltre 18.000 Km, ma c'è dentro almeno il 50% di autostrada.
Grazie per la delucidazione, sto cercando di capire perché sono quesiti che con le vecchie motorizzazioni non mi sono mai posto. 5.1.l/100km li sto raggiungendo con il percorso prettamente cittadino, generalmente ad una velocità di 30-50 km/h . Come avevo scritto nei post precedenti il mio problema/dubbio è sorto quando ho fatto un paio di viaggi fuori città a velocità media di 120-130 km/h i consumi sono aumentati molto e mi hanno portato, se non ricordo male, a 8-9l/100 km, in virtù proprio del fatto che la macchina mi ha viaggiato per quasi tutto il viaggio in 5° marcia con giri del motore sui 3.5-3.6
 
Inizialmente anch'io avevo i tuoi stessi dubbi su consumi e difficoltà a capire com'era la gestione delle marce. Ho cercato in rete "come si guida una vettura elettrica" e ho capito che dopo 40 di termico tradizionale, il vero problema ero io. Oddio, non che non sappia guidare, ma sono motori completamente diversi. E bisogna imparare o adattarsi alla guida per ottenere i consumi migliori senza rinunciare (del tutto) alle prestazioni. Non voglio atteggiarmi a professore di scuola guida, quindi ti lascio fare le tue considerazioni sulla base dei video/siti che visiterai per capire dove sbagli e dove ho sbagliato io. Oggi riesco a viaggiare bene intorno ai 20-22 Km/l di media con punte di 30-35 km/l; quest'estate in Austria tra salite e discese e climatizzatore sempre acceso, avevo una media di 28km/l. Consumi orgasmici. Ma in città, nel quotidiano, proprio non ci riesco: Milano è una città che se non parti a razzo al semaforo, ti sfanculano in un nano secondo...e una macchina pesante non perdona. La Niro non è la macchina perfetta ma mi sto divertendo molta a guidarla.
 
Inizialmente anch'io avevo i tuoi stessi dubbi su consumi e difficoltà a capire com'era la gestione delle marce. Ho cercato in rete "come si guida una vettura elettrica" e ho capito che dopo 40 di termico tradizionale, il vero problema ero io. Oddio, non che non sappia guidare, ma sono motori completamente diversi. E bisogna imparare o adattarsi alla guida per ottenere i consumi migliori senza rinunciare (del tutto) alle prestazioni. Non voglio atteggiarmi a professore di scuola guida, quindi ti lascio fare le tue considerazioni sulla base dei video/siti che visiterai per capire dove sbagli e dove ho sbagliato io. Oggi riesco a viaggiare bene intorno ai 20-22 Km/l di media con punte di 30-35 km/l; quest'estate in Austria tra salite e discese e climatizzatore sempre acceso, avevo una media di 28km/l. Consumi orgasmici. Ma in città, nel quotidiano, proprio non ci riesco: Milano è una città che se non parti a razzo al semaforo, ti sfanculano in un nano secondo...e una macchina pesante non perdona. La Niro non è la macchina perfetta ma mi sto divertendo molta a guidarla.
Davvero grazie per riportare la tua esperienza se hai modo di indicarmi qualche video te ne sarei grato.
 
Allora ho fatto lo stesso viaggio della scorsa volta, questa volta ho abbassato un po' i consumi. Ho effettivamente appurato che la niro, se la batteria non ha una o due tacche oltre la metà di carica, mantiene la marcia più bassa per ricaricarsi. Inoltre ho notato, usando quasi sempre il cruiser control, che in questa condizione la situazioni peggiori per giunta. Mi spiego meglio, mi capita alle volte, con il cruiser inserito, che la macchina rilevi la vettura che mi precede e faccia delle frenate un po' rigide, rispetto a quelle che avrei fatto io, e quindi scali. Quando poi supero la macchina che mi precedeva ovviamente, con il cruiser inserito, la centralina accelera per mettersi alla velocità impostata ed alcune volte lo fa anche scalando in 4^ marcia mantenendola più del dovuto ed, in alcuni casi mantenendola definitivamente. Quindi mi sono visto costretto a passare alla guida manuale per fare "riprendere" le marce corrette e poi re-inserire il cruiser che così poi manteneva la marcia corretta. Così facendo ho avuto un miglioramento almeno di 2 l/100km.
Alla fine del viaggio su 200 km all andata e 200 al ritorno, di strada statale rettilinea con piccoli rilievi, la macchina mi ha registrato un 5.7 l/100 km viaggiano ad una velocità costante di 110 km/ h.
Che ne pensate di questo consumi? Sono migliorabili?
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso