Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Si daccordo anche io !e meglio un bel piatto di pasta magari aglio e peperoncino !!!! ? comunque davvero ottimi consumi .Sicuramente avverrà a breve, qualcuna la stanno già inaugurando. Comunque preferisco uscire fuori a mangiare un piatto di pasta che i panini surgelati degli autogrill. Oramai si spende quasi lo stesso!
Discreto anche il costo, sicuramente molto lontano dal millantato "si viaggia aggratis", ma per esempio inferiore ai 6.58/100 km della mia Clio diesel che viaggia al 90% in autostrada, o ai 6.51/100 km della Niro che fa molto urbano. Sul costo incidono ovviamente le colonnine fast non propriamente economiche. Ora che pesa di più, come sottolineato da altri, è il doversi fermare pianificando prima e il tempo di sosta. Il costo dell'auto non lo considero, ci sono veicoli che costano molto di più, non fanno e danno niente di meglio o di più se non lo status symbol.Arrivati a destinazione dopo 792km e un totale di 11h30m di viaggio, di cui 8h45m di guida e 2h45 di soste.
Velocità impostata con Cruise a 105km/h da Milano a Bologna per paura di non farcela, poi aumentato a 115km/h avendo capito che eravamo ben sopra quanto previsto.
Prima sosta a Barberino del Mugello per pranzo, durata 1h, il tempo di mangiare un piatto di pasta.
Seconda sosta di circa 40 Min a Magliano Sabina, in realtà avevamo ancora 150km di autonomia, ma non conoscendo ancora l'auto abbiamo preferito comunque fermarci. Il tempo di un caffè, sigaretta, lettura dei forum, email, messaggi e pianificazione per ricarica successiva e il tempo è passato.
Terza ed ultima ricarica effettuata a Ceprano. Anche qui 40 minuti. Potevamo evitarla, ma volevo arrivare a destinazione con almeno il 50% di carica non avendo possibilità di ricarica notturna.
Costo totale delle ricariche circa 45 euro. Vi allego gli screenshot.
Alla fine siamo arrivati riposati come non era mai capitato. Non ci sembra vero di aver viaggiato per 12 ore. L'auto è veramente comoda, non lo avrei mai immaginato.
Il tempo di guida è lo stesso che impiegavo anche con la vecchia auto, ho sempre guidato a massimo 120km/h. Purtroppo abbiamo avuto qualche classico intoppo a Bologna e a Firenze, quindi tutto nella normalità dell'A1?
I consumi sono veramente spettacolari, con un pieno si possono tranquillamente fare 370-400km. Alla fine il CdB segnava uno spettacolare 16kWh/100km! Calcoli più precisi li farò quando torno a casa con il PC a disposizione.
l’unico modo di incentivare tutti sarebbe rendere accessibili al grande pubblico queste auto, in modo che molta gente sarebbe più propensa a pianificare, attendere e viaggiare in un certo modo. Fino ad allora sarà un prodotto di nicchiama la stragrande maggioranza della gente ancora non è disposta a fare tutto questo
beh si...stessa cosa farei io per mia madre....farà 5-7000 km all'anno tutti in paese...se un'elettrica avesse lo stesso prezzo di un benzina non avrei dubbi a fargliela prendereIo per esempio una elettrica grande come una la twingo che ho adesso la comprerei per mia moglie, per fare i suoi giri in città sarebbe perfetta. Però dovrebbe costare come una benzina attuale cioè intorno ai 15 k , se devo già spendere 30 k per una Zoe no grazie. Vado di benzina e amen
Dovrebbero seguire esempio di TeslaE già, chi pensa che in elettrico si viaggi "gratis" mi sa che sbagli.
Ebbe' ma lì "anticipi" i costi delle ricariche ...Dovrebbero seguire esempio di Tesla
I costi delle ricariche se ti riferisci ai 1500 gratis e solo se un amico ti presenta e comunque non e male come pubblicità..poi intendevo per le colonnine avere una partescip con qualche ditta.Ebbe' ma lì "anticipi" i costi delle ricariche ...