Innanzitutto mi scuso per il ritardo con cui rispondo ma è un periodo molto intenso.
Dunque, prendo spunto dal post in quote per analizzare alcuni interrogativi posti che coinvolgono anche il mio pensiero, in quanto anche miei.
Iniettori: purtroppo sembra proprio che questo tipo di iniettori costino un bel po'. Il seriale (o numero identificativo) è il seguente: 0445110589. Secondo alcuni addetti ai lavori, sono di ultima generazione e vengono montati su diversi modeli crdi di Hyundai e Kia. Quelli che avevo trovato io su internet erano originali Bosch ed erano anche nuovi, avevo fatto l'ordine con pagamento in contrassegno e mi era pure arrivata la mail dello stato dell'ordine in lavorazione. Poi, una "gentilissima", quanto acida, gentildonna mi ha telefonato dicendomi che gli iniettori non erano più disponibili. Dopo un "cordialissimo" scambio con la soggetta in questione, decido di andare in Kia e giocarmi comunque la carta della trattativa, poi è andata come detto sopra.
Purtroppo gli iniettori non erano difettosi. Prima di concludere me li sono fatti consegnare per cercare un meccanico, specializzato, che me li revisionasse (in accordo con l'officina Kia che, dopo, me li avrebbe montati). Tramite conoscenti sono approdato da un pompista che mi è sembrato avere gli attributi giusti ed una padronanza conoscitiva dell'argomento. Ha analizzato gli iniettori davanti a me e mi ha sentenziato la totale rottura di uno di essi, altri due da aprire per verificare se si potevano recuperare (ma non era ottimista) ed uno funzionante. Gli ho chiesto se il motivo del problema potesse essere un difetto di fabbricazione. Lo ha escluso all'istante. Secondo lui era plausibile il motivo carburante. Io avevo fatto il blu diesel (che non farò mai più, per consiglio del pompista in quanto alcune macchine non "digeriscono" bene quel genere di carburante) e, probabilmente, la cisterna doveva essere stata rifornita da poco, questo potrebbe aver scatenato il patatrac, ma per provarlo ci vuole un avvocato, argomento su cui tornerò dopo. Ho letto molti commenti che parlavano del ruolo del filtro. Purtroppo, sembra che, quando fai del carburante scaricato da poco, l'azione del filtro serve a poco. Il punto è che i distributori quando riempiono una cisterna, per diverse ore (non so bene quante) non dovrebbero rifornire i clienti, proprio per dare il tempo alle impurità di depositarsi di nuovo sul fondo della cisterna.
Con l'avvocato (che ha i giusti attributi e mi costerà una cena) insisteremo anche con Kia, la quale dovrà dare una risposta ufficiale. Se avrà ragione tanto meglio per lei. La controversia ci sarà con il distributore che, tra le altre cose, non è nemmeno assicurato. Quello che mi ha molto infastidito è stato l'atteggiamento arrogante del benzinaio. Ciò che il poverino non sa è che, da un rapido controllo, ho visto che ho fatto carburante da lui moltissime volte, compresa la volta incriminata. Pagare con il bancomat ha i suoi vantaggi. Se avrà ragione lui, pazienza. Intanto si metta un avvocato anche lui, il resto si vedrà.
Se il codice kia è corretto, 33800-2A610, derivato da quello bosch che hai riportato, su koraps vengono 385 usd (dollari americani) l'uno, circa 340 l'uno. Resta comunque un furto ma ci può anche stare dato che sono sempre gli originali kia/hyundai che a quanto pare vendono a peso d'oro.
Sono comunque comuni iniettori diesel, non s'inventassero cavolate. I più raffinati e costosi al più li monta fiat che con il multijet 2 ha bisogno si di iniettori veramente precisi, dato che tra pre e post combustione arrivano anche a 8 iniezioni per ciclo di combustione.
Comunque dal codice bosch mi sembra che siano gli stessi usati sul 1.7 sportage e probabilmente da tutti i crdi kia/hyundai. D'altronde il diesel della stonic dovrebbe essere il d4fe, l'ultimo nato della famiglia U-Line (
https://en.wikipedia.org/wiki/Hyundai_U_engine) che a parte il 1.1 che ha usato delphi, montano tutti iniezione common-rail bosch, probabilmente sempre identica nei pezzi usati per economia di scala, cosa in cui kia/hyundai è molto forte ed è anche un pro dato che ad esempio per la tua già si trovano in giro i rigenerati a "poco" prezzo.
Comunque la scusa del gasolio sporco che ha distrutto gli iniettori non mi scende. Se le "molecole" di sporco sono tali da bloccare l'iniettore internamente, queste si fermerebbero nel filtro. Se è acqua, prima di fare danni agli iniettori si spegnerebbe il motore o si avrebbero altri tipi di danni.
Unici casi in cui si sono devastati, e continuano a devastarsi, realmente gli iniettori causa impurità li ho sentiti solo sui TDI VW, soprattutto i 1.6, causa pompa CP4, che vw continua imperterrita ad usare tra l'altro (tanto i beoti innamorati di cruccolandia leggono Volkswagen e pensano che sia il meglio in assoluto, ma questo è un altro discorso), dove un vizio congenito di progettazione porta a far intraversare il rullo pompante, che inizia a consumare la camma, creando limatura che va dritta dritta nel rail, nei tubi e infine negli iniettori bloccandoli, oltre a finire nel serbatoio e in tutto l'impianto con i ritorni di gasolio dal rail. Ma questo è possibile perchè la pompa è posta DOPO il filtro gasolio. Che poi vw per sicurezza faccia obbligatoriamente cambiare serbatoio e tutte le linee di carburante lo posso capire come sicurezza aggiuntiva (tanto in c... sempre il cliente la prende con la parcella finale!).
Il tizio che li ha revisionati, poi, ha detto che tipo di danno hanno avuto? Si è rotto il solenoide o inchiodata la valvola di apertura?
Ah, se puoi, riporta il codice KIA degli iniettori, giusto per vedere se internamente li hanno rimarchiati o se è lo stesso che ho trovato, già usato su altri motori del gruppo (su koraps il codice kia/hyundai che ho trovato è per Hyundai i30)