• Nuova sezione dedicata alla guide, tutorial e altri articoli utili. Visualizza le guide e i tutorial del nostro club

meccanica Motore che andava a 2 cilindri

Volpino

Neoiscritto
Registrato
7 Aprile 2025
Messaggi
5
Punteggio reazioni
0
Provincia
Roma
Kia
Picanto
Anno
2021
Salve a tutti, mi sono iscritto da pochi minuti e mi sono presentato nell'apposita sezione.
Non molto tempo fà è accaduto un fatto insolito alla mia Picanto. L'auto ha percorso ad oggi 32.500 km e fin'ora non mi aveva mai dato grossi problemi, a parte il fatto che da diverse migliaia di Km il motore al minimo emette un rumore di rotolamento della cinghia o catena di distribuzione e in Assistenza mi dissero che era normale in quanto essendo a 3 cilindri è un motore sbilanciato.
Allora mi è accaduto che, mentre stavo viaggiando a bassa velocità, ho dovuto affondare il pedale dell'acceleratore per districarmi da una situazione. Ammetto di aver premuto il pedale troppo rapidamente e tutto a fondo ma ritengo che questo non giustifica il guaio che è successo immediatamente dopo. Praticamente dopo uno o due secondi l'auto ha smesso di accelerare, sono sicuro di non aver raggiunto un elevato numero di giri perché altrimenti me ne sarei accorto dal rombo del motore che invece non si è sentito. Dopodiché si è accesa la spia di avaria motore, per un istante e subito dopo si è riaccesa per un altro istante. L'auto rispondeva a mala pena al comando dell'acceleratore, non riuscivo ad andare oltre i 2.200 giri circa, tremava tutta come se andava a due o a un cilindro, il minimo si era leggermente alzato a 1.050/1.100 girio e mi è sembrato di avvertire in abitacolo, con i finestrini aperti, un leggero odore maleodorante. Sono tornato a casa a malapena, rischiando una volta di essere investito da un'altra auto guidata da una donna che gentilmente si è affiancata alla mia guardandomi ma senza suonare il clacson mentre io premevo inutilmente il pedale dell'acceleratore. Non ho provato a spegnere e riaccendere il motore per paura di non riuscire a ripartire. Era un sabato e avrei dovuto attendere il lunedì mattina per precipitarmi in Assistenza. Arrivato a casa, ho fatto una indagine su internet (sono poco esperto di meccanica) e ho fatto la seguente autodiagnosi: premendo rapidamente e completamente il pedale dell'acceleratore si è bloccata la valvola del corpo farfallato nella modalità tutta aperta e di conseguenza entrava nel motore molta aria rispetto alla quantità di benzina, in pratica si formava una miscela troppo povera. L'indomani mattina (domenica) tremando di paura mi sono precipitato nel mio box e ho provato ad avviare l'auto. Prima di farlo ho adottato il seguente escamotage trovato su internet che si ricorre per resettare il corpo farfallato: accendere il quadro per almeno 15 secondi, poi spegnere e dopo altri 15 secondi mettere in moto. Il motore è andato in moto regolarmente, ho accelerato un paio di volte (a basso numero di giri perché il motore era freddo) e mi sembrava tutto a posto. L'indomani mattina (lunedì) mi sono precipitato in Assistenza. Durante il tragitto mi sembrava tutto a posto, anche la lancetta del minimo era tornata appena al di sotto dei 1.000 giri e in una strada larga e deserta ho accelerato per prova fino a 4.000 giri. In Assistenza hanno fatto l'autodiagnosi con il computer ed è risultato un problema ad una bobina. Da quello che ho inteso, in quel momento non erano presenti messaggi di errore ma nello storico risultava un messaggio di errore riconducibile ad una bobina (è stato presumibilmente quando ho affondato il pedale dell'acceleratore). Per non saper né leggere né scrivere, il meccanico ha invertito la posizione di due bobine (non capisco la differenza tra bobine e candele e quanto bobine ci sono, forse 3 come le candele). Poi ha fatto nuovamente l'autodiagnosi accertandosi che fosse tutto ok e infine ha fatto un giro di prova senza di me piuttosto lungo. Al ritorno mi ha detto che l'auto andava regolarmente e di tornare se si fosse ripresentato il problema. La faccenda non mi convince, non so se è una mia impressione data dalla suggestione ma a me sembra che da allora il computer di bordo mi segnali un consumo più elevato di almeno il 10% se non il 20%. Temo di aver rovinato il motore. Non è neanche il caso di fare presente questo fatto in Assistenza perché nessuno, nemmeno se fanno venire un Ispettore-Ingegnere-Meccanico (e non lo faranno mai solo dietro mie illazioni perché difficilmente possono con la Casa Madre fare passare questo intervento in garanzia) potrà verificare e constatare che c'è un consumo anomalo di carburante. Inoltre ho la sensazione che c'è sempre un leggero odore maleodorante che si sente soprattutto aprendo il cofano con il motore al minimo. Cosa ne pensate di questa vicenda ?
 
Io credo che, se hai premuto rapidamente ed a fondo l'acceleratore quando il motore era sufficientemente caldo, non hai fatto nessun danno.
Confermo che le bobine sono tre.
Stai sereno e goditi la tua Picanto!
Ciao e buona serata.
 
L'acceleratore è elettronico, non fa danni.
Direi una candela sporca causa carburante impuro -succede ancora- ma questo non fa puzza nel vano motore.

Se le 3 bobine delle candele non presentano segni di bruciature, non saprei dove altro cercare la causa dei tuoi problemi
 
Nel dubbio di aver compiuto un'azione di maltrattamento che non mi avrebbe fatto beneficiare della garanzia, temendo di aver causato la quasi rottura del motore, non ho detto al meccanico dell'Assistenza di aver appunto premuto rapidamente a fondo il pedale dell'acceleratore. Ora se lo dite voi che l'acceleratore non fa danni, ci credo in pieno, ma essendosi verificato comunque un inconveniente meccanico (il capo officina mi ha confermato che con il problema su una bobina l'auto andava a 2 cilindri) significa che questo motore turbo a 3 cilindri da 100 cv, montato anche su auto Hyundai, è delicato e forse è stato progettato male.
 
Non crearti problemi mentali ho due amiche che con il 3 cilindri hanno superato i 100000 km senza nessun problema mia nipote con la picanto seconda serie con impianto a GPL montato direttamente in fabbrica sta a 221000 e la piccolina ancora va.
 
...significa che questo motore turbo a 3 cilindri da 100 cv, montato anche su auto Hyundai, è delicato e forse è stato progettato male.
Anche sulla GTLine di mia figlia cambiata bobina difettosa dopo un anno c.ca.
Il meccanico diceva di averne cambiare diverse sul 100 cv.
più che il progetto credo si tratti di componenti che hanno un pò troppi difetti.
L'importante è che si "svelino" in garanzia!
 
Anche sulla GTLine di mia figlia cambiata bobina difettosa dopo un anno c.ca.
Il meccanico diceva di averne cambiare diverse sul 100 cv.
più che il progetto credo si tratti di componenti che hanno un pò troppi difetti.
L'importante è che si "svelino" in garanzia!
Ecco, allora è tutto chiaro. Tra l'altro stamattina in accelerazione a 3.000 giri l'auto ha strappato poi subito dopo, durante un'altra accelerata, un altro strappo. Inoltre viaggiando in quarta a 3.000 giri mi sembra che l'auto sia leggermente trattenuta ed è come se vibrasse leggermente. Mi sono precipitato dal capo officina spiegando l'accaduto e lui ha detto che il consumo più elevato, che mi pare di vedere dal computer di bordo, potrebbe esserci se la bobina lavora male. Gli ho detto che siccome non sono tranquillo sono disposto a pagare io la sostituzione della bobina se non si può far passare in garanzia. Siccome l'officina stava chiudendo, mi ha detto di ripassare nel pomeriggio e faranno delle verifiche. Il problema è che forse non si riesce a capire quale è la bobina difettosa (o meglio quella che io ho danneggiato ma non glielo dico che la colpa è stata mia). Quindi appena finisco di scrivere questo post, mi precipito in officina. E' probabile che la Picanto la darò indietro a un Concessionario: mi piacerebbe la seguente auto che sembrerebbe essere affidabilissima nella meccanica ma che è completamente diversa dalla Kia Picanto:
Fiat Tipo con la coda equipaggiata con il turbodiesel da 130 CV
 
Sono tornato ora dall'Assistenza. Dall'autodiagnosi non è risultato nulla. Hanno fatto un giro di prova in due e al termine hanno detto che l'auto va malissimo e che strappa. Fino all'altro giorno mi sembrava che fosse tornata normale, a parte l'impressione di un peggioramento dei consumi. Anche il meccanico dopo aver invertito la posizione di due bobine l'aveva provata e aveva detto che andava bene. Forse va a giornate il rendimento delle bobine ? Meno male che poco fa quando l'hanno provata andava male, altrimenti sarei rimasto buggerato. Hanno detto che probabilmente la bobina difettata manda fuori fase anche le altre due, quindi faranno passare in garanzia alla Kia tutte e tre le bobine. Il problema è che le bobine non sono presenti in magazzino e arriveranno non subito, sicuramente dopo Pasqua ma non si sa quando e mi telefoneranno. Hanno detto che nel frattempo posso circolare ma non è escluso che rimanga appiedato. L'idea che mi sono fatto è che le bobine erano difettate già da tempo e io ho dato il colpo di grazia premendo brutalmente il pedale dell'acceleratore. Vi dirò di più: penso che tutti questi motori Kia/Hyundai 1.000 a 3 cilindri hanno le bobine difettate dopo un certo chilometraggio, direi basso chilometraggio perché la mia ha percorso 32.500 km e chissà da quanto tempo si sono difettate le bobine. Dicevo, penso che tutti questi motori in circolazione hanno le bobine difettate ma quasi sempre non ci si accorge di nulla perché il calo di rendimento del motore potrebbe essere minimo e quindi impercettibile. Poi nel caso si faccia fare un controlla in Assistenza, non risulta nessun errore dall'autodiagnosi come è successo a me oggi. Va bene e meno male che mi sostituiranno le tre bobine ma poi non si sa dopo quanto tempo avrò di nuovo l'auto che non rende più al 100% e questo fatto non mi sta bene anche se non me ne accorgerò quando accadrà. Potrebbe essere un fenomeno graduale. Morale della favola, rimango dell'idea che mi sbarazzerò dell'auto. Ormai aspetto che mi sostituiscono le bobine in garanzia e poi cambierò auto.
 
devo dire però che dopo la sostituzione della bobina (a c.ca 20K) fino ad ora (che ne ha c.ca 70K), non ha mai dato problemi
ne con le vecchie bobine ne con la nuova sostituita.
 
Cambiare l'auto solo per le bobine? Io personalmente non la farei. Per il cambio robotizzato, per come va magari si anche se adesso sembra che è più assestato. Una bobina della hella costa sui 60 euro. Poi che sul computer non ti dà un guasto elettrico per me è una grossa ca***ta. Ma bella grossa. Una candela guasta esce subito sul tester. E successo col controllo della 207 che con la Daihatsu. Sostituire tutte tre non ha il minimo minimo senso ma ormai conosco questi giochetti. Mica pagano loro. Sul turbodiesel della Tipo non so se sono della VM Motori o della PSA. So che sono prodotte in Turchia ed è la loro vettura per servizio taxi ed ambedue motori sono molto affidabili. Se potessi scegliere più che sicuro della VM.
 
a quanto ne so ne' VM nè PSA.....
I 1.3 e 1.6 multijet (con l'ultimo 130cv nato nel 2020) sono i multijet prodotti a Pratola Serra, ed è il primo totalmente Fiat DOPO il vecchio 1.9 (montato anche su Punto) che invece derivava dalla collaborazione anche con General Motors.
I PSA hanno altra cilindrata, ed in FIAT (FCA) furono utilizzati in passato per i 2.2 e 2.0 della Phedra, Ulysse, ecc... per fare degli esempi.
Il VM in sostanza ijn ambito FCA è stato il V6 3.000 cc dopo che appunto FCA ha comprato il 50% delle azioni VM Motori (con sede a Cento, mi pare) per Jeep (Grand Cherokee) e Maserati
resta il fatto che il 1.6 Fiat (adesso FCA) diesel è un motore fra i più affidabili in assoluto vista la diffusione che ha a differenza del 1.6 (poi 1.5) HDi PSA che di problemi ne ha avuti ...
 
Indietro
Alto Basso