• Nuova sezione dedicata alla guide, tutorial e altri articoli utili. Visualizza le guide e i tutorial del nostro club

Kia Niro consumi

Come stile di guida, forse perchè è la prima volta e bisogna impararlo, ma dopo non è che ci si deve concentrare troppo per farla rendere al meglio? Cioè non è che si deve guidare sempre pensando a come gestire l'auto?
E' un discorso comune anche alle altre ibride (Toyota) o specifico per la Niro?

Ciao
Pubs1999

Niro è l'ibrida facile, di certo l'ibrida che ti permette di ottenere risultati migliori senza pensare che hai un'ibrida. Con il buon senso si ottengono ottimi risultati senza dover cambiare stravolgere stile di guida visto le due regole principali che valgono per le auto comuni si adattano perfettamente alla guida ibrida dandoci ulteriori vantaggi:
_ accelerare decisi fino a velocità costante cercando una marcia alta
_ decelerare per tempo evitando frenate brusche per preservare i freni
Già facendo così avrai soddisfazioni, te lo dico perchè la Niro la guida anche mio padre che non è per nulla "ibrido" ma che su tratte brevissime (1-2km) lo scorso mese stava sui 20km/l, su percorsi corti (8-10km) sui 25km/l e andata e ritorno dalla montagna sui 29km/l.

Oggi andata e ritorno dalla riviera... in autostrada 4 persone e clima acceso... un amico che è salito per la prima volta su Niro mi fà:
AMICO:"ho un amico che ha un Auris e in EV arriva a poco più dei 60km/h... questa cosa fà in elettrico?"
IO:"guarda il cruscotto"
NIRO:" era a 130km/h da cruscotto con clima acceso e ventola a 3 tacche... in EV"
IO:"lascia perdere Toyota":D:D:D
 
_ accelerare decisi fino a velocità costante cercando una marcia alta
Ecco, questa parte merita un approfondimento perche' temo di aver fatto confusione.
Se acceleri deciso entra sempre il termico assieme al contributo delle batterie, che si scaricano.
Guidando in maniera normale, come facevo con le altre macchine, questa situazione si crea praticamente sempre quando si parte da fermi, al semaforo e anche dopo una rotatoria. E' spesso anche una scelta obbligata per non far arrabbiare chi ti segue.
Io avevo capito che era opportuno invece accelerare piu' lentamente in quella fascia che consente al termico di caricare la batteria.
Mi spieghi?
 
Dopo circa 3000 km vi sottopongo un primo bilancio dei consumi con la Niro con cerchi da 18": il dato complessivo è di 21 km/l. La metá circa del chilometraggio è stata effettuata in autostrada, velocitá tra 110 e 130 kmh con consumi tra 16 e 18 km/l. Su strada extraurbana rispettando i limiti di velocità ho riscontrato consumi tra 24 e 30 km/l.
I migliori risultati li ho verificati su percorsi che prevedevano tratti in discesa su strade di montagna arrivando cosí a elevati livelli di carica della batteria. Nei tratti successivi, anche su autostrada, entra in funzione il solo motore elettrico per lunghi periodi, abbattendo i consumi e facendo registrare medie di 28-30 km/l.
La sensazione fondamentale è che comunque la Niro abbia un sistema di gestione dei flussi energetici cosí sofisticato ed ottimizzato che, con un minimo di accortezza alla guida (che probabilmente deriva dal fatto di avere guidato per anni una ibrida come la Honda Insight), consente di ottenere medie eccezionali in tutto relax senza preoccuparsi troppo del proprio stile di guida.
 
@Panzone se non sbaglio la tua è una Energy con pneumatici da 16".
Cosa aveva di meglio l'impianto stereo della C-Max?
Inoltre, con i 16" lamenti il rumore di rotolamento? A che pressione li tieni? Fino ad ora le lamentele arrivavano da chi ha i 18".
Si, confermo, Energy con pneumatici da 16". L'impianto stereo della C-Max aveva una resa migliore, suoni più pieni e coinvolgenti (non sono un esperto, non saprei come altro argomentare le differenze....). A favore di Niro la qualità di riproduzione via bluethooth, nettamente migliore rispetto a Ford che invece risultava priva di bassi e quasi metallica (Impianto Sony originale Ford)

La pressione dei pneumatici la controllo in giornata e poi ti dico. La sensazione generale è che l'insonorizzazione in genere sia di scarsa qualità ed inferiore a Ford ma anche alla WW Tiguan del mio collega (quest'ultima mi ha impressionato per quanto sia silenziosa, a 130 Km/h in autostrada praticamente "il silenzio quasi assoluto" all'interno dell'abitacolo, nonostante la motorizzazione diesel...). Oltre al rotolamento, sento anche il rumore del funzionamento delle sospensioni, sopratutto sui dossi rallentatori. Con la C-Max sobbalzavo si, ma senza rumori secchi, mentre con Niro - anche se si diminuisce la velocità - il rumore di intervento dell'ammortizzatore è evidente e non ovattato.

Comunque sono moooolto soddisfatto della Niro. Dal pieno di ieri ho percorso circa 100Km, di cui 20 in modalità sport senza badare a nulla se non recuperare un ritardo per un appuntamento importante. Ora il CDB segna comunque 28 Km/l di media dal pieno di ieri....:):)
 
La sensazione generale è che l'insonorizzazione in genere sia di scarsa qualità ed inferiore a Ford ma anche alla WW Tiguan del mio collega (quest'ultima mi ha impressionato per quanto sia silenziosa, a 130 Km/h in autostrada praticamente "il silenzio quasi assoluto" all'interno dell'abitacolo, nonostante la motorizzazione diesel...). Oltre al rotolamento, sento anche il rumore del funzionamento delle sospensioni, sopratutto sui dossi rallentatori. Con la C-Max sobbalzavo si, ma senza rumori secchi, mentre con Niro - anche se si diminuisce la velocità - il rumore di intervento dell'ammortizzatore è evidente e non ovattato.
Il diesel in autostrada a livello insonorizzazione secondo me resta il piu' favorevole, perche' il motore gira basso e il "timbro" e' meno fastidioso. Detto questo anche io ho dei dubbi sulla insonorizzazione della Niro. Mi sembra meglio insonorizzata anche la Rio di mio figlio.
Ma servirebbe un test strumentale. Qualcuno ha fatto delle comparazioni coi dati delle riviste?
 
Il diesel in autostrada a livello insonorizzazione secondo me resta il piu' favorevole, perche' il motore gira basso e il "timbro" e' meno fastidioso. Detto questo anche io ho dei dubbi sulla insonorizzazione della Niro. Mi sembra meglio insonorizzata anche la Rio di mio figlio.
Ma servirebbe un test strumentale. Qualcuno ha fatto delle comparazioni coi dati delle riviste?
qualche forumista ha utilizzato lo smartphone con app specifica, se vai nella discussione sul rumore rotolamento pneumatici dovresti trovare qualche indicazione
https://www.kiaclub.it/threads/rumore-rotolamento-pneumatici.5689/page-22
 
Ecco, questa parte merita un approfondimento perche' temo di aver fatto confusione.
Se acceleri deciso entra sempre il termico assieme al contributo delle batterie, che si scaricano.
Guidando in maniera normale, come facevo con le altre macchine, questa situazione si crea praticamente sempre quando si parte da fermi, al semaforo e anche dopo una rotatoria. E' spesso anche una scelta obbligata per non far arrabbiare chi ti segue.
Io avevo capito che era opportuno invece accelerare piu' lentamente in quella fascia che consente al termico di caricare la batteria.
Mi spieghi?

L'accelerazione decisa è una delle possibilità... dopo una analisi dei dati di Torque (nè io nè Torque siamo proprio affidabilissimi) mi è risultato che il rapporto fra consumo di carburante e ricarica cercando di arrivare alla velocità di crociera usando una accelerazione decisa con la modalità ibrida in ECO al limite di Power per esempio (preciso che sia il carico sul termico in una accelerazione a medie velocità sia il contributo dell'elettrico variano) per ridurre i tempi di accelerazione/condizioni di scarsa efficienza del termico per arrivare il prima possibile ad una condizione di massima efficienza, es i 70km/h costanti, è una buona soluzione rispetto ad una accelerazione lenta dove non ho consumo di batteria ma nemmeno tanta ricarica ma parecchio consumo di carburante facendolo girare in condizioni di scarsa efficienza.
Io mi trovo bene come risultati anche con altre modalità ma questa anche per praticità la trovo la scelta ideale... quindi a differenza di quello che si pensa e che io pensavo appena preso Niro, ben venga dar del gas. Per i dettagli guarda la discussione su Torque ;)
 
L'accelerazione decisa è una delle possibilità...

Ma avendo la possibilità e se vi sono le condizioni permittenti, non sarebbe meglio arrivare a velocità di crociera con il solo motore elettrico? Quello che ancora non ho ben chiaro è se per ottimizzare i consumi bisogna ricercare il piú possibile l'uso dell'elettrico con conseguenti cicli di ricarica quando la batteria si scarica o privilegiare prevalentemente la modalità ibrida.....
 
L'accelerazione decisa è una delle possibilità... dopo una analisi dei dati di Torque (nè io nè Torque siamo proprio affidabilissimi) mi è risultato che il rapporto fra consumo di carburante e ricarica cercando di arrivare alla velocità di crociera usando una accelerazione decisa con la modalità ibrida in ECO al limite di Power per esempio (preciso che sia il carico sul termico in una accelerazione a medie velocità sia il contributo dell'elettrico variano) per ridurre i tempi di accelerazione/condizioni di scarsa efficienza del termico per arrivare il prima possibile ad una condizione di massima efficienza, es i 70km/h costanti, è una buona soluzione rispetto ad una accelerazione lenta dove non ho consumo di batteria ma nemmeno tanta ricarica ma parecchio consumo di carburante facendolo girare in condizioni di scarsa efficienza.
Io mi trovo bene come risultati anche con altre modalità ma questa anche per praticità la trovo la scelta ideale... quindi a differenza di quello che si pensa e che io pensavo appena preso Niro, ben venga dar del gas. Per i dettagli guarda la discussione su Torque ;)
Caspita, mi hai salvato la vita!
Non ti avessi letto prima o poi sicuramente sarei stato ucciso da qualcuno che mi seguiva al semaforo. :D
Quindi se ho capito bene e' meglio arrivare prima possibile alla condizione che poi, mantenuta, garantisce una buona ricarica della batteria col termico. Questa condizione, testata con Torque, sta a circa 70 all'ora in quinta.
Dico bene?
 
@Gmonte sì io dopo averne provate tante solitamente faccio così, anche se poi a volte cambio per cambiare...nel mio percorso funziona molto bene, su altri più particolari probabilmente per ottimizzare bisogna fare altro.
Avendo due motori e la variabile carica non esiste bianco e nero... mi adatto anche alla logica di gestione dell'ibrido di Niro che trovo davvero ottima, poi quando mi conviene forzo la modalità Grumpy 2.0 o_Oo_O:D

@picaniro è un'altra possibilità che a me piace molto... ma il rapporto che è tutto teorico e difficile da calcolare kw/litri... (che è poi il valore fondamentale per capire come guidare Niro e varia in base a come si accelerare, a quanto si accelera, come si usano i due motori, ecc...) mi suggerisce che il carburante che mi serve per ricaricare la carica della batteria utilizzata per una accelerazione tutta in EV (e qui c'è da considerare il consumo rispetto non solo alla velocità ma allo spazio percorso che è molto differente) è maggiore rispetto a fare una accelerazione decisa in ibrido e magari sfruttare un pò di termico e un pò di EV a velocità costante
 
A proposito Grumpy, novità sul fronte Hybrid Assistant?
 
Nada de nada... dovevano tenermi informato e magari darmi una release candidate da testare... ancora il nulla e non credo che vedrò nulla, fà niente.
Volendo avrei un paio di versioni alpha... di cui la prima dava dei consumi moooolto ottimistici rispetto al cdb che sotto mia indicaizone hanno ridimensionato (andando sotto ai consumi da cdb)... e già questo mi mette qualche dubbio ma ripeto erano solo al principio, speriamo che la versione finale sia coerente con i consumi del cdb che alla fine trovo piuttosto allineati al reale.

Di certo utilizzeranno una versione di HA compatibile con Niro e Ioniq alla economy run in Umbria di ottobre... perchè gli serve per avere così gli stessi strumenti di Toyota per fare la gara...
Poi spero che uscirà una release ufficiale compatibile per noi perchè HA ha un paio di chicche molto utili a capire il "reale" consumo sul tragitto, è davvero una bella app!
Ho visto un aggiornamento il 6 agosto ma non hanno aggiunto niente per noi.
 
@picaniro è un'altra possibilità che a me piace molto... ma il rapporto che è tutto teorico e difficile da calcolare kw/litri... (che è poi il valore fondamentale per capire come guidare Niro e varia in base a come si accelerare, a quanto si accelera, come si usano i due motori, ecc...) mi suggerisce che il carburante che mi serve per ricaricare la carica della batteria utilizzata per una accelerazione tutta in EV (e qui c'è da considerare il consumo rispetto non solo alla velocità ma allo spazio percorso che è molto differente) è maggiore rispetto a fare una accelerazione decisa in ibrido e magari sfruttare un pò di termico e un pò di EV a velocità costante[/QUOTE]

In effetti non è semplice stabilire se il consumo è migliore "spremendo" tutto l'elettrico per poi doverlo ricaricare col termico o utilizzarlo in modalitá ibrida classica per un tempo maggiore. Bisogna fare un po'di prove anche se poi alla fine non credo che le differenze in consumi siano cosí marcate. E poi la Niro a volte prende il sopravvento e la sua "logica" agisce autonomamente a prescindere da quello che vorresti.
Comunque è un "gioco" divertente....
 
1100 km in 5 giorni, metà in autostrada e metà su e giù per le colline tra Trasimeno e Val d'Orcia.
Queste ultime si sono rivelate l'habitat ideale per la Niro, con 26 km/l di media.
Alla fine 22 km/l di media complessivi.
E si lascia guidare che è un piacere.
Dopo 4000 km in due mesi mi dichiaro soddisfatto.
Ma avendo la possibilità e se vi sono le condizioni permittenti, non sarebbe meglio arrivare a velocità di crociera con il solo motore elettrico? Quello che ancora non ho ben chiaro è se per ottimizzare i consumi bisogna ricercare il piú possibile l'uso dell'elettrico con conseguenti cicli di ricarica quando la batteria si scarica o privilegiare prevalentemente la modalità ibrida.....

Tieni presente (oltre a tutto quello che ha detto giustamente @Grumpy ) che se la batteria non è ben carica partire in elettrico, soprattutto a motore freddo, è praticamente impossibile.
 
Indietro
Alto Basso