• Nuova sezione dedicata alla guide, tutorial e altri articoli utili. Visualizza le guide e i tutorial del nostro club

Kia Niro consumi

Per la precisione non è in folle ma in P, la folle sarebbe la N. Comunque la risposta è si, il cambio è automatico, ma non così tanto :D
 
IMG_20180520_163919.webp
Batterie al 50% km8. 5 dislivello in discesa 220 metri più ritorno km 8.5 dislivello in salita 220 metri. 28.8km/l. Molto molto bene.
 
Ragazzi, a me sorge un dubbio......
Continuo a staccare risultati eccellenti. Oggi su un tratto di 30 km per andare a 800 metri di altezza, 14 km/litro all'andata e piu' di 90 al ritorno :eek:
L'alberello tutto illuminato :)
In questi giorni su tratti di extraurbano sempre 24/28 km litro. Tutto bellissimo ma la somma dei km percorsi e quelli residui fanno poco piu' di 900 facendo presagire un consumo medio eccellente ma parecchio piu' basso rispetto alla somma dei singoli tratti.
Ma siamo sicuri che il CDB su tratti brevi sia preciso?
 
Ragazzi, a me sorge un dubbio......
Continuo a staccare risultati eccellenti. Oggi su un tratto di 30 km per andare a 800 metri di altezza, 14 km/litro all'andata e piu' di 90 al ritorno :eek:
L'alberello tutto illuminato :)
In questi giorni su tratti di extraurbano sempre 24/28 km litro. Tutto bellissimo ma la somma dei km percorsi e quelli residui fanno poco piu' di 900 facendo presagire un consumo medio eccellente ma parecchio piu' basso rispetto alla somma dei singoli tratti.
Ma siamo sicuri che il CDB su tratti brevi sia preciso?
Avevi il pieno fatto all'orlo Io no, e ho 950 circa tot. Poi però essendo ricalcoltato devi vedere facendo pieno pieno
 
Avevi il pieno fatto all'orlo Io no, e ho 950 circa tot. Poi però essendo ricalcoltato devi vedere facendo pieno pieno
Pieno fino al primo scatto della pistola. L'unica cosa che conta comunque sarà il rifornimento. Caso mai ne entra poca.
Vedremo. Ma certi consumi su tratti brevi mi lasciano un pò perplesso
 
Pieno fino al primo scatto della pistola. L'unica cosa che conta comunque sarà il rifornimento. Caso mai ne entra poca.
Vedremo. Ma certi consumi su tratti brevi mi lasciano un pò perplesso
Sui tratti brevi purtroppo a macchina fredda si accende il motore a folle per scaldare il circuito e già li la media si abbassa. Il risparmio sta nei lunghi tragitti. Poi vedi col pieno pieno i consumi.
 
Pieno fino al primo scatto della pistola. L'unica cosa che conta comunque sarà il rifornimento. Caso mai ne entra poca.
Vedremo. Ma certi consumi su tratti brevi mi lasciano un pò perplesso
Primo pieno il benzinaio gli scattava di continuo la pistola. Dopo il primo scatto ha messo 25 euro e non ho fatto il pieno all'orlo.
 
Ho cercato su tutto il forum e sul manuale della niro...ma non riesco a trovare come vedere il consumo medio parziale, cioè quello che appare quando spengo la macchina (info guida)..... cioè se dopo 10 minuti che sono alla guida voglio vedere quanto sto consumando, devo per forza spegnere la macchina? o_O
 
Ho cercato su tutto il forum e sul manuale della niro...ma non riesco a trovare come vedere il consumo medio parziale, cioè quello che appare quando spengo la macchina (info guida)..... cioè se dopo 10 minuti che sono alla guida voglio vedere quanto sto consumando, devo per forza spegnere la macchina? o_O
Si può vedere nella visualizzazione delle info dell'ibrido. Se non sbaglio sopra l'alberello c'è il consumo medio che è riferito al viaggio in corso.
Si reinizializza quando la Niro rimane spenta per qualche minuto.
Non ho trovato una info del consumo parziale nel display del Trip A e B che sarebbe forse più comodo. Metti che mi fermo a pranzo poi non ho la media dei consumi di tutto il viaggio.
 
Quel parziale è settabile da cluster, può azzerarsi ad ogni viaggio (dopo sosta > di 4 ore) oppure dopo il rifornimento (come lo tengo impostato io).
Il valore compare nella schermata con l'alberello, nella sottoschermata con le barre dei consumi e nel cluster dove c'è la barra arancione.
 
Mi stai dicendo che se c'è 15 gradi e giusto che si accende anche poco ?

Il termico all'avvio dell'auto in base ad un particolare algoritmo che comprende il livello di SOC (stato della carica), temperatura ICE (motore termico), temperatura esterna, ciclo delle fasi lunari, se Venere è propizio, bug dello stagista firmware koreano, ecc... fà partire il motore termico e lo tiene acceso fino al a raggiungimento di circa 38°.

@Gmonte il conteggio dei kilometri residui ha senso solo per capire quando andare a far benzina! A livello di autonomia è una pippa... sono perennemente sopra i 1000km al pieno e ho superato anche i 1100km ma mai ho visto oltre i 981km di residuo mi pare.
Aggiungo che anche il consumo medio se ha degli sbalzi notevoli da cdb scazza rispetto al reale. Es: su un pieno ho avuto una media da cdb di meno di meno di 27km/l quando ero sempre stabile da parecchi km sopra i 28km/l mentre un'altra volta mi è capitato di essere a 29,1 da cdb e 30km/l alla pompa... che poi alla fine si sono pareggiati :facepalm::D

P.S: ho aggiornato spritmonitor :oops::oops::oops::p:D:banhappy:
 
Ultima modifica:
Sai che il tu paraurti sarà nelle mie mani presto? :p
Ho visto un 2665 km, hai aggiunto un serbatoio?
 
Sai che il tu paraurti sarà nelle mie mani presto? :p
Ho visto un 2665 km, hai aggiunto un serbatoio?
:D:D:D 2665 è il kilometraggio nel quale non ho fatto conteggi ed ero in pausa perchè la usavo sempre a metà con mio padre, non sapevo come inserirlo diversamente... ora mi rimetto in pausa perchè vorrei anche usare la moto se il meteo si decide ad essere un pò costante... ma un conteggino in piena estate per provare a fare un record ce lo faccio mi sà:p
 
Indietro
Alto Basso