• Nuova sezione dedicata alla guide, tutorial e altri articoli utili. Visualizza le guide e i tutorial del nostro club

Kia Niro consumi

Salve a tutti,
Sono nuovo del gruppo e molto prossimo ad acquistare una ibrida 95% sarà Niro. A quanto sopra citato da gamil, visto ke il mio percorso casa lavoro è brevissimo 3km, se accendo l’auto esco dal garage e la lascio 2/3 minuti accesa da fermo, il termico sale di temperatura velocemente comunque è un benzina e posso sfruttare meglio l’ev. Che ne pensate? Grazie

Io non lo farei perchè:
1_ Tenere l'auto ferma per 2-3 minuti significa avere un consumo eccessivo di carburante perchè la prima fase di riscaldamento del termico (con la quale si caricano anche le batterie se non utilizzate in EV anche se davvero poco a quei giri) viene fatta se necessario in ogni caso che tu sia in moto o fermo quindi meglio essere in moto così almeno una parte del percorso te la togli!
2_ Se cerchi on line vedrai che solitamente un motore termico va scaldato pochissimo da fermo in quanto da fermi solo una parte del motore viene lubrificato quindi si rischia di creare usure nelle altre parti con soste a freddo prolungate. Da manuale essendo le variabili in gioco diverse non si consiglia un tempo preciso per il riscaldamento dell'auto (e in P non certo in D) ma 1 minuti che è circa il tempo per la prima fase di riscaldamento potrebbe andare, io non farei oltre anche se molti consigliano piuttosto di aspettare massimo 30 secondi per poi partire a velocità e giri moderati per scaldare bene e tutto il motore. Per evitare di salire di giri a motore freddo visto che con cambio semi automatico non siamo noi a regolare i giri io consiglio di raggiungere con gas a 1/4-1/2 (gas moderato) di ECO una velocità che consenta di stare a bassi giri ovvero sopra il cambio marcia, per esempio 30km/h e 50km/h. A questo mi collego per dire che a freddo pigiare il gas per far scaldare prima il termico è assurdo perchè soprattutto nelle marce basse vorrebbe dire tirarle a freddo e su una tratta breve non si otterrebbe un motore caldo comunque.
3_ E' vero che il motore termico caldo aiuta e tanto la marcia in EV ma la componente fondamentale sono le batterie! Se hai le batterie belle cariche significa avere potenza da richiede al motore elettrico, quindi si riesce ad andare in EV anche a motore freddo ma non è vero il contrario, se hai il motore in temperatura ma non sufficiente batteria, in EV non ci vai. Detto questo sostare fermi per scaldare il motore termico per più minuti con temperature rigide non scalderà a sufficienza il termico (non tutto) per andare tranquillamente in EV visto che avrai il minimo alto e basta e non 2-2500 giri (farai giusto la prima fase di riscaldamento che ti conveniva fare in movimento) e nemmeno ti caricherà 3 tacche di batteria per poter andare in EV. E' vero che forse andrai un pelo in EV in più ma prima ti sei bruciato un bel pò di benzina... a conti fatti non ci si guadagna e si inquina di più.

Queste sono solo mie idee e vanno contestualizzate ovvero dipendono molto dal tuo tipo di percorso. Se fosse un percorso a bassissima velocità ti consiglierei di partire subito senza aspettare un attimo e stare sui 30km/h, velocità che ti permette di andare EV con più facilità anche con motore freddo, io faccio così. Se tu avessi subito avanti un tratta a veloce percorrenza potresti provare ad andare a velocità di crociera abbastanza velocemente (1/2 di ECO) e cercare di veleggiare anche con poca batteria.
Il consiglio però che mi sento di dirti è che Niro è un'auto molto intelligente, lascia fare a lei e vedrai che ti darà senza sbatterti e solo moderando il piede del gas gran soddisfazioni anche sul lato consumi!
Poi piano piano con pratica ed esperienza riuscirai anche a ottimizzare già i suoi eccellenti risultati!
 
Tratta Udine - Bologna, circa 270 km prevalentemente in autostrada, con 2 adulti, 2 bambini e una valigia. All'andata, autostrada liberissima e Cruise Control impostato a 140/145: i consumi si assestavano sui 10/12 km/l. Me ne ero fatto una ragione, ma al ritorno, con Cruise Control impostato a 130/135 e strada ben più trafficata, la media saliva a 15,7 km/l.
Più che la velocità inferiore di 10 km/h impostata sul cruise, credo che la differenza in positivo l'abbia fatta il traffico (comunque non eccessivo), che obbligava a rallentare ogni tanto ed a ricaricare le batterie.
Che dite?
 
Salve a tutti,
Sono nuovo del gruppo e molto prossimo ad acquistare una ibrida 95% sarà Niro. A quanto sopra citato da gamil, visto ke il mio percorso casa lavoro è brevissimo 3km, se accendo l’auto esco dal garage e la lascio 2/3 minuti accesa da fermo, il termico sale di temperatura velocemente comunque è un benzina e posso sfruttare meglio l’ev. Che ne pensate? Grazie

veramente non ho detto di pestare sull'acceleratore...solo di usarla normalmente senza esagerare per permettere ai liquidi di entrare nelle temperature di esercizio più velocemente rispetto a tenerla ferma che consuma lo stesso senza portarti a spasso...e tra l'altro non è che si scaldi molto...
per i consumi...qualunque motore usi tranne l'elettrico puro...la temperatura incide in egual misura.
da quel che ho capito dell'ibrido niro, e te lo dice chi non ce l'ha, e quindi non sono di parte, alla fine i consumi in euro sono paragonabili al gpl...senza le problematiche della motorizzazione col bombolone...ma con un piacere di guida indiscutibilmente più appagante...se non altro per la possibilità di sfruttare appieno la spinta dell'elettrico in modalità sport.
quindi...sia che tu sia in zone fredde...abbia piede pesante...o tutte quelle cose che sarebbero uguale per ogni auto e motorizzazione...alla fine devi calcolare che i consumi con niro...siano più o meno quelli di un motore gpl in costi...
e questo da quanto sento...che con un pieno di gpl si fanno circa 500 km...e con un pieno di benzina con la niro il doppio...se come ho capito il costo del gpl è la metà della benzina...ragionando a spanne...ne deriva ciò che ho affermato prima...
a spanne il costo chilometrico della niro in consumi è parificabile al costo chilometrico di un'auto a gpl...tutte le altre variabili essendo le stesse per ognuno di noi...incidono in modo soggettivo...e quindi non si devono considerare.
la domanda che dovresti porti invece è capire se i punti di forza dell'ibrido si adattano alle tue percorrenze...
la niro per utilizzo normale (città non congestionata, extraurbano, autostrada mantenendo velocità tra 100 e 110 km/h) è imbattibile per i consumi...
cordialitàil tempo che ci ho messo a scrivere ha dato modo di postare gli interventi sopra...che pare si allineino al mio pensiero...

buona niro
 
Ultima modifica:
Grazie mille x i consigli domani vado a provarla, quello ke mi affascina di quest’auto è il cambio ed il sistema che se imposti un percorso con navi (sentito in una recensione) lei si calcola dove potrà recuperare energia... vi aggiorno sugli sviluppi ...
 
ed il sistema che se imposti un percorso con navi (sentito in una recensione) lei si calcola dove potrà recuperare energia... vi aggiorno sugli sviluppi ...
Questa è una chicca presente solo nelle ultime versioni ed ancora in fase di "studio" da parte di chi ce l'ha. Sicuramente però una cosa utile in più.
 
Pilla mi dispiace per te ma quel sistema non è presente ancora sulle auto italiane.. (almeno da quellovedo anche da chi sta provando la plug in)
 
Decisamente allora :D , mi fa piacere allora che abbiano implementato quella funzione..adesso vado a leggemi la discussione , grazie
 
Prego, una volta tanto Kia mantiene quanto scritto nei depliants, ricordo quando presi la mia che citavano la funzione come:"disponibile in futuro". A quanto pare il futuro è oggi, resta da vedere se noi rimarremo nel passato... :(
 
Papinix mi sa che possiamo gia' metterci a 90 :D , cmq se c'e bene senno' in un anno di Niro ho gia' imparato da me a usarla piu' che a dovere..
 
Grazie mille x i consigli domani vado a provarla, quello ke mi affascina di quest’auto è il cambio ed il sistema che se imposti un percorso con navi (sentito in una recensione) lei si calcola dove potrà recuperare energia... vi aggiorno sugli sviluppi ...

Al momento, la funzione è interessante e "sfiziosa", ma non saprei quanto utile... Per ora, mi è intervenuta solo all'approssimarsi di alcuni incroci/semafori/rotatorie per indicarmi di cominciare a rallentare con il freno motore, ma:
- il segnale acustico è veramente molto debole, già con l'autoradio accesa o se comunque in auto c'e' qualcuno che parla non si sente, quindi o stai guardando il cruscotto oppure rischi di perderti l'avviso (nessuno sa se esiste un'impostazione per aumentare il volume degli avvisi?)
- il coasting funziona solo sopra i 60 km/h, e solo con il percorso impostato sul navigatore. Navigatore che, a mio avviso, è pessimo come tutti i Tom Tom. In particolare, gli manca una funzione che secondo me è fondamentale e che è invece presente sugli Igo (e su Google Maps): la possibilità di selezionare tra più percorsi disponibili (tipicamente, almeno tra il più veloce, il più breve, il più economico. (dovrebbe poi anche mancargli l'ottimizzazione dei percorsi a pi tappe, ma questo ancora non l'ho verificato)

C'e' da dire che ancora non ho fatto strade di montagna (nelle quali dovrebbe "esaurire" la batteria in salita sapendo che ci sarà poi una discesa che la ricaricherà.
 
La temperatura incide parecchio.....
In questi giorni stesso percorso di 17 Km tra città (Milano) e tangenziale, andata e ritorno, alla mattina con 2°-4° non arrivo a 19 Km/l, al ritorno con 10°-12° ho toccato anche i 23 Km/l.....
 
Navigatore che, a mio avviso, è pessimo
Concordo, infatti non rimpiango questa funzione non usando mai il navi Kia. E chissà cosa succederebbe in quanto a segnali acustici/allarmi quando per il navi stessi andando per campi... :D
 
Ultima modifica:
Oggi ho fatto un po' di giri di misto tra cittadino/residenziale - extraurbano/statale - autostrada.....
Nella foto " Info guida" sono riportati gli ultimi 71 km di cui circa 55km sono di autostrada con SCC a 125km/h con una tacca di distanza dal veicolo davanti traffico moderato (la niro ha fatto 2/3 frenate e riaccelerate su Power per riprendere i 125km/h), circa 10km di cittadino/residenziale e circa 5km di extraurbano/statale
Nella foto del grafico invece è riportato l'ultimo tratto del ritorno a casa (circa 33km complessivi) suddivisi come da foto
Media finale 19,6 Km/L
Gomme invernali
Cerchio da 18
Temperatura tra i 6 e i 10 gradi
NO riscaldamento (la niro è rimasta ferma sotto il sole)
IMG_20180123_165132_01.webp
IMG_20180123_165137.webp
 
Benvenuto @Pilla79 vedrai sarai un Niromane soddisfatto. Io avevo parecchi dubbi ma sono felice di averla comprata e su tutte la auto che ho avuto, audi comprese, Niro è quella che mi da piu soddisfazioni.Alla fine anche nei percorsi brevi come ho gia scritto sarai sempre soddisfatto. Poi non vorrai mettere una "bomba" con le ruote con la Niro .... neppure pensarci.

Nel frattempo oggi giorno di record ... è la mia giornata !
 

Allegati

  • P_20180123_140551_p.webp
    P_20180123_140551_p.webp
    69,8 KB · Visite: 283
Indietro
Alto Basso