• Nuova sezione dedicata alla guide, tutorial e altri articoli utili. Visualizza le guide e i tutorial del nostro club

Kia Niro consumi

@Papinix, @giampig58 che quoto in toto spiega che ogni volta che si usano i freni si disperde energia che si poteva utilizzare per ricaricare le batterie. Se capisco bene il tuo dilemma ti invito a provare di sera a mollare il gas, guardare l'indicatore di potenza poi a spingere solo leggermente il pedale del freno, vedrai che l'indicatore di potenza si abbassa ulteriormente di un paio di mm nella zona charge indicandoti che la ricarica è aumentata rispetto al solo rilascio del pedale del gas MA come vedrai guardandoti dietro i fanali dei freni non sono accesi... ovvero stai effettuando una frenata con il solo sistema di ricarica. questa frenata porterà più Amp alla tua batteria che di conseguenza si ricaricherà più velocemente.
Certo... è una finezza che non cambia radicalmente i consumi, ma se si sommano queste best practice allora si iniziano a vedere le differenze.
Io guido tenendo un bello spazio possibilmente da me all'auto che mi precede soprattutto nelle strade a veloce percorrenza (veloce per me si intende), inizialmente tendevo a mollare il gas per decelerare in elettrico per poi frenare deciso quando dovevo fermarmi... ora invece decelero come prima ma prima di arrivare a dover frenare brusco ho aggiunto una parte di frenata leggera con la quale aumento la rigenerazione della batteria senza usare i freni... questo mi fà consumare meno i freni e ricaricare più velocemente la batteria.

Grumpy guida da vecchio macchina che ha quasi la batteria piena e ciò nonostante elettrico fatica a inserirsi, consumi da Ferrari.. direi che non sono io ma è l'auto si avere qualche problema di gestione..

@Peppe82 visto le tue disavventure passate e quello che scrivi c'è anche la possibilità che ci sia qualche problema, pare strano ma a leggerti non posso che pensare che hai un'auto davvero diversa dalla mia. Io anche stamattina ho fatto i 24,8km/l (23km) con 2° esterni, macchina fuori, partendo da 8 tacche ed arrivando al lavoro con 10. appena accesa non c'era verso di andare in EV anche con il mio piede di fata, mi sono fatto tutto il primo tratto urbano con il termico e giri alti ma appena si è spento mi sono trovato con 13 tacche, sono uscito dal centro urbano e messo in tangenziale facendo parecchia strada tutta in EV spremendo la batteria fino alla 7° tacca mentre ero in tangenziale ai miei 70km/h (ovviamente con riscaldamento spento).

Quando vado al centro commerciale invece percorso di 6km mi trovo consumi molto più alti ben sotto i 20km/l perchè non ammortizzo la carica della batteria dovuta all'andare tanto in termico... ma poi al ritorno mi faccio almeno metà del viaggio in EV ed i consumi ritornano su cifre molto buone.
 
Uso anche io la tecnica della frenata leggera e più lunga possibile per ricaricare al meglio la batteria e usare meno possibile le pasticche ma ho potuto constatare che appena sfioro il pedale del freno gli stop si accendono. Il riscaldamento lo uso di più a freddo la mattina quando la macchina comunque accenderebbe il termico per riscaldarlo, poi quando la temperatura motore arriva intorno ai 50° comincio ad abbassare il riscaldamento, inserisco il solo lato guida e quando il clima interno è accettabile spengo la ventilazione durante le soste nel traffico con motore spento per non sottrarre calore al motore evitando che si accenda più spesso per recuperarlo bruciando benzina. Non scendo mai nel tragitto casa lavoro sotto i 20 Km/l nella peggiore delle ipotesi, ed al ritorno complici le temperature più miti faccio spesso ben più di 25 Km/l. Credo che la Niro dia il meglio di se in estate, è ormai inequivocabile che i maggiori consumi sono dovuti alla temperatura esterna tanto quanto un piedino pesante.
 
Ma lo usi con la sua app o con qualcosa tipo Hybrid Assistant per Android? So che alcuni ODB da pochi euro non funzionano con tutte le app.
 
Allora guarda la sua App è pietosa te la sconsiglio e Hybrid Assistant funziona solo sulle Toyota. Ne ho provate alcune e la migliore è Torque in cui puoi configurare il tuo cruscotto a piacimento con gli strumenti che vuoi e ce ne sono parecchi. Quello che ci serve principalmente è il contagiri e, per comodità, io ho aggiunto anche la temperatura del liquido di raffreddamento del motore in modo da avere entrambi sempre sott'occhio usando un vecchio smartphone solo per questo scopo che lascio fisso in macchina (ho già pubblicato una foto del tutto in un'altra sezione del forum).
Sconsiglio l'acquisto di OBDII cinesi da pochi euro, ma anche di quelli semiprofessionali da svariate decine di euro, io ho quello che hai indicato tu e va benissimo ed è un prodotto medio. Altra App valida oltre Torque è Smart Control Pro, entrambe esistono in versione lite gratis, provatele e poi quella che vi piace di più acquistatela per avere accesso a tutte le funzioni, costano poco.
 
@ea....: quoto in toto...
@Papinix che non capiva quando scrivevo "se si frena, si consuma"....: mi spiego meglio perché non l'ho fatto chiaramente: è fisica! Accelerazioni e decelerazioni più o meno "violente" di una "massa" che, come nel caso della Niro e' assai notevole, costa dispendio di energia e quindi consumo... E corrisponde a dire, all'opposto, che se si cerca di mantenere il più possibile costante la velocità del mezzo adeguando molto dolcemente le velocità richieste dal traffico, i consumi saranno più bassi di chi, più o meno nervosamente accelera e frena continuamente quasi volesse spingere il traffico più velocemente o addirittura sorvolarlo.. Frenare dolcemente e per tempo permette di rigenerare meglio la batteria e di ricorrere poco alle pastiglie. Quelli che frenano tutto in un momento (e ce ne sono tantissimi) o che guidano da esagitati accelerando e correndo inutilmente per poi frenare qualche centinaio di metri dopo, ad un semaforo o ad una uscita di tangenziale, consumeranno assai di più (e ricaricano pochissimo). Da qui il concetto di chi più usa il freno, più consuma.
 
Partenza da Cernusco s/n con 3 gradi, arrivo a Milano con 6, ho caricato tutti i parametri della macchina (la media è sul pieno, non sul tragitto).
29DEEEA5-4ABC-4332-8C14-F1D1DAF6FE63.webp
D5F7BC8D-5F43-4243-9FB1-41F2F705B9D4.webp
A7E30897-681C-459E-A367-6E29AC05EF5E.webp
 
@ea....: quoto in toto...
@Papinix che non capiva quando scrivevo "se si frena, si consuma"....: mi spiego meglio perché non l'ho fatto chiaramente: è fisica! Accelerazioni e decelerazioni più o meno "violente" di una "massa" che, come nel caso della Niro e' assai notevole, costa dispendio di energia e quindi consumo... E corrisponde a dire, all'opposto, che se si cerca di mantenere il più possibile costante la velocità del mezzo adeguando molto dolcemente le velocità richieste dal traffico, i consumi saranno più bassi di chi, più o meno nervosamente accelera e frena continuamente quasi volesse spingere il traffico più velocemente o addirittura sorvolarlo.. Frenare dolcemente e per tempo permette di rigenerare meglio la batteria e di ricorrere poco alle pastiglie. Quelli che frenano tutto in un momento (e ce ne sono tantissimi) o che guidano da esagitati accelerando e correndo inutilmente per poi frenare qualche centinaio di metri dopo, ad un semaforo o ad una uscita di tangenziale, consumeranno assai di più (e ricaricano pochissimo). Da qui il concetto di chi più usa il freno, più consuma.
Ah, in quel senso è correttissimo, io pensavo che parlassi della frenata come atto in se, tralasciando l'effetto rigenerativo ed imputando le un maggior consumo che non capivo da dove saltasse fuori.
Ormai sono in mentalità ibrida...
 
Vi dico la mia senza la presunzione di avere ragione o altro. Ho preso un auto ibrida, venendo da un 2.0 TDI DSG della Seat che mi consumava un onesto 5% sul mio tragitto casa lavoro e ritorno ( 80 km di cui 60 in autostrada), per l'idea di avere un auto diversa dagli altri, più ecologica. Sullo stesso tragitto nei mesi caldi sono riuscito ad arrivare al 3,8% o se preferite 26 km con un litro. Ora col calo delle temperature sono salito al 4.5%-22km/litro. La macchina "dorme" sempre in garage con temperature mai inferiori a 13 gradi e uso il riscaldamento d'inverno e il clima in estate senza problemi. Non adotto tecniche da hypermiler, né guide da vecchio col cappello ma sono comunque attento nella guida: niente accelerazioni brusche, rilascio del gas se vedo che il semaforo è rosso o le macchine davanti sono ferme, cruise control in autostrada come facevo già con la vecchia Seat.Nei tragitti brevi, casa-scuola di mia figlia sono 3 km, la mattina consuma il 7% ma penso che qualunque veicolo sui brevi tragitti a motore freddo consumi di più. Penso che prendere una ibrida per poi guidarla come una sportiva ( accelerazioni brucianti al semaforo, tenere aperto il gas fino a pochi metri del semaforo pe poi inchiodare) sia un controsenso.P.S. ho 12.000 km sulla Niro
 
Questa sera, secondo giorno di Niro, senza nonneggiare troppo ma cercando comunque di fare inserire / ricaricare l'ev il più possibile, prevalentemente tangenziale e strade extraurbane, con pioggia leggera e 3-4 gradi.
 

Allegati

  • IMG_20171201_205316.webp
    IMG_20171201_205316.webp
    30,4 KB · Visite: 315
Buongiorno. Possiedo la niro da circa 4 gg. E devo dire che la trovo stupenda. 20.6 km/l in un circuito prettamente extraurbano con temperatura esterna di circa 10 C non sono niente male.
 

Allegati

  • 20171202_064154.webp
    20171202_064154.webp
    38,1 KB · Visite: 274
6 gradi, macchina fuori tutta notte. Strade urbane tra i 30 e i 50 senza semafori.
Penso che il grafico parli da se.Seconda sosta, qui sempre urbano con semaforo lungo, riscaldamento acceso per metà del tragitto.Ed ecco l'ultimo tratto di ritorno a casa
23 km/lt è ovviamente il consumo medio calcolato dal pieno.
Spero che questo piccolo report possa essere utile per chi ha consumi molto alti. Si tratta di tre piccole tratte di 4, 7 e 8 km, tutti urbani e fatti entro i limiti ma senza guida troppo nonnesca.
 

Allegati

  • IMG_20171202_103301210.webp
    IMG_20171202_103301210.webp
    61,3 KB · Visite: 342
  • IMG_20171202_103248325.webp
    IMG_20171202_103248325.webp
    55 KB · Visite: 346
  • IMG_20171202_103243936.webp
    IMG_20171202_103243936.webp
    126 KB · Visite: 380
  • IMG_20171202_110253181_HDR.webp
    IMG_20171202_110253181_HDR.webp
    69,6 KB · Visite: 375
  • IMG_20171202_110244663.webp
    IMG_20171202_110244663.webp
    59,8 KB · Visite: 353
  • IMG_20171202_110234763.webp
    IMG_20171202_110234763.webp
    61,8 KB · Visite: 324
  • IMG_20171202_110230484_HDR.webp
    IMG_20171202_110230484_HDR.webp
    176 KB · Visite: 331
  • IMG_20171202_113749865.webp
    IMG_20171202_113749865.webp
    55,9 KB · Visite: 332
  • IMG_20171202_113716945.webp
    IMG_20171202_113716945.webp
    68,9 KB · Visite: 326
  • IMG_20171202_113703388.webp
    IMG_20171202_113703388.webp
    70,4 KB · Visite: 331
  • IMG_20171202_113658537_HDR.webp
    IMG_20171202_113658537_HDR.webp
    125,9 KB · Visite: 288
Giornata "complicata":
- spesa a 2km da casa, 13km/litro (sui 2km) nel parcheggio del'Esselunga
- ritorno a casa passando dal benzinaio: spengo a 16km/litro. La media con i 13 di prima si è già alzata parecchio
- benzinaio/casa (1 km): il CdB si è azzerato e arrivo con 22.4km/l, praticamente fatti tutti in elettrico.
- sosta pranzo di un'ora e si riparte per una frazione di un paese in provincia di Pavia, 68km, città, tangenziale, autostrada e provinciale, con velocità al limite del codice, e cruise in autostrada: arrivo 20,6km/l.
- ritorno dopo tre ore (quindi il CdB non si è ancora azzerato), altri 68km della stessa strada, arrivo 22.4km/l

I valori di percorrenza dopo il pieno sono quelli indicati nella schermata principale, quella con la barretta arancione. Clima acceso a 21°.

Consiglio a chi lamenta consumi elevati: provate a visualizzare la schermata con il grafico e magari mettete una foto sul forum.

Ciao
Paolo
 
643AE8E8-4E4E-4C97-B6A9-1489FE2428F4.webp
4E538B69-1A8D-4BBF-94F1-8A3878B85C16.webp


Beccatevi questo.... box a 6gradi, solo per fare la spesa a/r.
 
Indietro
Alto Basso