Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Beh oddio ora non so se l’hai provato però io ce l’ho sotto il cofano della soul e non c’è paragone nemmeno con il 177 cv tgdi turbo benzina dello sportage... nello 0-100 sta sotto i 10 secondi con cambio automatico in modalità sport, guidata tranquillo fa i 20 km/l e tirandola non scende sotto i 16. Anche perché ora non per portare acqua al mulino dei diesel, ma i turbodiesel non hanno bisogno di essere tirati, essendo praticamente sempre in coppia, a differenza dei benzina aspirati che spalmano la coppia in tutto l’arco di erogazione. Poi il fatto che i turbodiesel di oggi sono parchi solo andando piano, uscendo dal marchio Kia e parlando in generale ti posso dire che con il 1.3 multijet di Fiat faccio, senza tirarlo, 26 km/l medi REALI (quindi non quelli che indica il cdb), e tirandolo più che posso sotto i 19 medi non riesco a scendere. Insomma ogni motore ha i suoi pregi e difetti, però rendiamo giustizia a questi benedetti diesel quando se la meritano, poi sono il primo a dire che per certi utilizzi sono assolutamente inadatti, ad esempio percorsi brevi reiterati o esclusivamente cittadini, ma per altri versi non hanno rivalianche perché come prestazioni il diesel 136 cv non mi pare certo un fenomeno.
Naturalmente, la mia era una specie di iperbole per dire che non è tutto diesel quel che luccica!Beh oddio ora non so se l’hai provato però io ce l’ho sotto il cofano della soul e non c’è paragone nemmeno con il 177 cv tgdi turbo benzina dello sportage... nello 0-100 sta sotto i 10 secondi con cambio automatico in modalità sport, guidata tranquillo fa i 20 km/l e tirandola non scende sotto i 16. Anche perché ora non per portare acqua al mulino dei diesel, ma i turbodiesel non hanno bisogno di essere tirati, essendo praticamente sempre in coppia, a differenza dei benzina aspirati che spalmano la coppia in tutto l’arco di erogazione. Poi il fatto che i turbodiesel di oggi sono parchi solo andando piano, uscendo dal marchio Kia e parlando in generale ti posso dire che con il 1.3 multijet di Fiat faccio, senza tirarlo, 26 km/l medi REALI (quindi non quelli che indica il cdb), e tirandolo più che posso sotto i 19 medi non riesco a scendere. Insomma ogni motore ha i suoi pregi e difetti, però rendiamo giustizia a questi benedetti diesel quando se la meritano, poi sono il primo a dire che per certi utilizzi sono assolutamente inadatti, ad esempio percorsi brevi reiterati o esclusivamente cittadini, ma per altri versi non hanno rivali
Beh si sicuramente su sportage consuma di più essendo più pesante, c’è da dire che io i risultati che ottengo li faccio su extraurbano puro, non faccio autostrada e la poca città che faccio è per andare a prendere statali e superstrade. A 190 di tachimetro in discesa in sport la mia sta a 4000 giri, sembra che decolli, penso faccia tipo 5 km/l con l’aerodinamica che si ritrovaNaturalmente, la mia era una specie di iperbole per dire che non è tutto diesel quel che luccica!
Comunque, da quanto ho letto ovunque, il diesel 136 cv sulla Sportage non ottiene i risultati che ottieni tu sulla Soul, probabilmente per via della maggiore massa e della superiore superficie frontale.
Poi molto dipende dallo stile di guida ... chi sa guidare nel traffico attuale riesce ad ottenere sia buone andature che buoni consumi.
Aggiungerei però che quando guido turbodiesel velocemente in autostrada (dai 160 ai 200 km/h di tachimetro circa) vedo scendere l'ago del serbatoio a vista d'occhio come sui benzina ...
P.S.: ho avuto anch'io il 1.3 multijet Fiat su una Lancia Y automatica ... mai fatto più dei 20 con piede molto leggero.
Vero! È la cosa che più rimpiango della i10: per tornare a casa gli ultimi 7 km sono un saliscendi che causa traffico si fa tra i 40 e i 60 all’ora: ricordo che con la hyundai mettevo la 5ª e la toglievo quando arrivavo, mentre con i turbodiesel la soul automatica cambia in continuazione (giustamente, per adeguarsi alla strada) mentre con la 500L manuale è un continuo 4ª-5ª-5ª-4ª...Avevo una Punto 60 che mi permetteva (in pianura) di mettere la quinta a soli 50 Km/h senza avere problemi di accelerazioni (a meno di richiedere potenza immediata).