diciamo che in autostrada se si ha il piedino un po' pesante o ci sono saliscendi come sulla A26 in liguria si alzano abbastanza (sui 14-15 km/l niente di drammatico cmq) per il resto come già detto concordo, ottimi consumi
Sono d'accordo con almifeda. La sesta marcia è troppo corta ed è questo il problema in autostrada. Tanto per fare un esempio, la bmw serie 1 sta sui 2000 giri a 130 km/orariSto parlando di un 2000 turbodiesel
certamente la sesta corta penalizza i consumi in autostrada ma offre il grande vantaggio di riprendere subito a basse velocità che in extraurbano non costringe a continue scalate migliorando consumi e confort di marcia, lo stesso vale in città con rapportature del cambio pensate per sfruttare la coppia tutta disponibile a bassi giri (e anche in città è una delle migliori monovolume come consumo), insomma vantaggi e svantaggi come per tutte le auto, dipende dall'uso che se ne fa...io ad es. facendo pochissima autostrada e molto extraurbano sono strasoddisfatto
ciao Gip (non G.I.P. eh! meno male...) il consumo medio lo azzero molto raramente perchè mi sembra di avere un dato più realistico che tiene meno conto degli "estremi" ma ad ogni pieno faccio il calcolo e mi sembra che quello "reale medio" coincida più o meno con quello riportato dal cdb (5,9 l/100 km)
Buongiorno.
Io tengo traccia dall'inizio di tutti i rifornimenti e su 20000 km ho un consumo reale (calcolato, non indicato) di 16,1 km/l cioè 6,2 l/100 km.
(lo si legge in firma ma solo da computer però, usando il forum da smartphone non si vede la firma)
Mi ritengo soddisfatto.
Ho una 136 cv con cambio manuale.
Ha raggiunto i 4000 km e il cdb mi segna i 7.2 quasi i 14 km/l ma devo dire che ho fatto tanta autostrada. Da settembre riprendero' a lavorare e faro' tanto extra urbano spero i consumi migliorino.. ho la 116 cv.
Questo sito utilizza i cookie per personalizzare i contenuti, personalizzare la tua esperienza e per mantenerti connesso se ti registri.
Continuando a utilizzare questo sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie.