@almifeda – anche a me piaceva “smanettare”

, anzi pensavo che l’automatico andasse bene per gli andicappati. Dopo aver usato il DSG coi paddle, mi sono ricreduto e come ho detto non tornerei più indietro. E se le rare volte che mi torna l’antica voglia, sempre che il traffico lo consenta, posso “smanettare” con le palette, in tutta sicurezza, senza togliere le mani dal volante. Anzi, come ho detto, le palette sono ancor più entrate nello stile di guida con la “frenata rigenerativa” e su strade di montagna in discesa mi diverto ad usare solo quelle, lasciando perdere sia freno che acceleratore, passando alternativamente a seconda del percorso da livello 0, per riprendere velocità, all’ 1, 2 o 3 in funzione delle curve, in un silenzio inusuale. In salita, viceversa, se voglio andare più allegro -
@niromane - , basta spostare la leva verso di me per entrare in sport automatico e in manuale sport premendo la prima volta uno dei paddle, e la Niro si trasforma, il comportamento diventa molto più reattivo e divertente, fino a richiamare in supporto anche il motore elettrico, come se fosse un “turbo”.
Col DSG VW che avevo, per passare in manuale, bastava usare una volta una delle palette, e poi se si voleva, si passava anche in sport spostando la leva. Con la Niro ad andatura normale i paddle servono per la frenata rigenerativa e solo passando in sport selezionano le marce.
Cmq è molto meglio così, perché sull’ EAT con convertitore di coppia e senza palette che ho avuto, per passare in sport era necessario premere un tastino sul tunnel, tra l’altro vicino ad un altro che attivava l’andatura sulla neve, con caratteristiche del tutto diverse, per cui si doveva distogliere lo sguardo dalla strada, e nel momento in cui volevo effettuare un sorpasso che richiedeva più potenza, non era il massimo. ?
Da questi semplici particolari, si può capire come gli automatici siano diversi tra loro e come ci si possa trovare meglio con uno, piuttosto che con un altro. @Fabio Kia : "Compromesso perfetto: doppia frizione con paddle"
Un ultima cosa, riguardo all’automatico che, fermo al semaforo possa avanzare senza accorgersene -
@ilmat - la nuova Niro ha un pulsante utilissimo, “auto hold”, che premuto insieme al pedale del freno la prima volta, tiene ferma l’auto ad ogni sosta e si disattiva allo spegnimento del motore a fine percorso. Per ripartire al verde, si deve solo sfiorare l’acceleratore, quindi far muovere l’auto diventa intenzionale, e non si tocca la leva del cambio.