Grazie Lucaweb per la condivisione, auguri !
Allora, ho voluto fare dei test alla luce dello studio spdif + e -
Essendo il segnale spdif non compresso, porta 2 soli canali stereo, quindi spdif+ porta solo l'anteriore, e l'spdif- porta il rear.
L'ampli originale, somma i 2 segnali spdif, aumentando del doppio il volume al sub, quindi, volendo portare tutto al solo fronte, il sub originale con ampli originale, dimezza il volume, sia esso solo front o solo rear (dal fader).
Dunque, l'ampli originale ha questa unica funzione, raddoppia il volume al sub, diciamo che è tarato apposta per dare l'insieme con una discreta qualità. Pensare dunque di usare l'ampli originale con una radio android è sminuente per la radio android, o almeno acusticamente non cambia granche' col suono, in qualità.
Abbandonata l'idea, definitivamente, di riusare l'ampli originale, bene va cambiato.
Inoltre, le impedenze di ogni singolo driver, sono 2 Ohm, cambiare solo le casse con driver da 4 Ohm, dimezziamo dinamica e volume, peggiorando tutto, solo col cambio casse, e non ampli.
Quindi, l'idea dell'installatore per Luca, è già ottima. Immagino avra' dovuto usare un cross-over passivo per il front, poiche' l'ampli originale pilota singolarmente ogni singolo driver. Un peccato, perche' non c'è verso di interporre un DSP, che tagli le frequenze e regoli i volumi da hoc.
Ma, e siamo sul ma... spendere di più col DSP, ha senso se siamo soli in auto, altrimenti... siamo fuori pista.
Il DSP, effettua dei ritardi, delle rotazioni di fase, regola i volumi, effettua dei tagli di FQ, quindi se non siamo soli, lo useremmo solo per tagliare le FQ, al massimo i volumi su ogni driver, ma... a che pro ? Basta un ampli con cross-over integrato attivo, come ha fatto Luca.
Quale strada scegliere.... ?
Bellissimo l'atoto, potresti fare una foto per gradire ? E' il 10" ? Come è venuto l'effetto visivo ? Se puoi anche di lato allo schermo.
Grazie.
Se posso dire la mia, il tuo installatore ha fatto la cosa migliore, lato sorgente ampli.
L'ampli pilota le casse originali da 2 Ohm, elevando al doppio le potenze di targa dell'audison, a questo punto sono le casse ad essere in sofferenza, pero'.... Mgari se ci dici di più, sarebbe una info in più.
L'idea, che avevo, di usare l'ampli originale, comunque, per lasciarlo alla gestione sub e posteriore, deve avere uno sdoppiatore del segnale spdif+ e -, se presente il coax della radio android.
Dalle uscite HI del fronte (sono 4) entrare nell'ampli a 4CH, e amplificare il solo front, col vantaggio di usare volumi e tagli sulle coppie di tw e wf. In questo caso, il fronte migliora in qualità riproduttiva, ed il sub col retro, continuano a fare la loro parte.
Questa soluzione, andrebbe bene nel caso della android Mekede M600/M500 con la sua uscita spdif da sdoppiare all'ingresso dell'ampli originale.
Ma è una situazione limite, c'è l'incognita can-bus, dietro l'angolo, un giochetto per niente banale.
Dunque, mettere 2 SR 4.300, potrebbe essere lo step successivo per pilotare in attivo fronte in biamplificazione con tagli e volumi, posteriore e sub con tagli e volumi, con casse più performanti delle originali.
Ottima l'idea, Luca mi hai dato il la'.
Foto della tua Atoto... grazie....
