1
12894
Ospite
Molto bella soprattutto di questo colore.
Non sono ironico, ma se Kia la proponesse anche con un motore termico ... chissà.
Non sono ironico, ma se Kia la proponesse anche con un motore termico ... chissà.
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
te la cavi con meno di 50000 eurozzi
Un bel benzina puro...costerebbe anche meno!!! ?Molto bella soprattutto di questo colore.
Non sono ironico, ma se Kia la proponesse anche con un motore termico ... chissà.
complimenti e auguri per la tua niro, anche io sono intenzionato a passare all'elettrico cambiando la mia niro hev, comunque credo la carichero' soltanto dalle colonnine pubbliche perche' come ti e' successo anche a te, ricaricare a casa una vettura, tranne per gli edifici che hanno un impianto elettrico nuovo a norma e' molto pericoloso, i cavi che passano nei muri non sono stati pensati per sopportare grandi carichi come le batterie di un'auto, questo i concessionari non lo dicono perche' senno ' non vendono ma basta che parli con un onesto elettricista e vedi cosa ti dice, un'auto non e' mica un phon o una lavatrice!!Il 5 luglio ho ritirato una eniro evolution a cui ho fatto aggiungere alcuni optional sborsando 33.000 euro.
Mi fossi accontentato di una urban il costo si sarebbe abbassato di più di 7.000 euro.
ho goduto di un incentivo regionale di 4.000 euro ma se fossi riuscito a beccare quello di marzo sarebbero stati 8.000.
Questo per dire che a marzo qualcuno in lombardia è riuscito a portarsi a casa una eniro a un costo tra i 22.000 e i 27.000 euro.
Ho 57 anni, quest'anno per andare in ferie non ho usato la eniro ma un'altra vettura.
La scelta è stata operata per due motivi:
a) non volevo incasinarmi con le ricariche avendo ancora relativamente poca esperienza con le vetture elettriche;
b) non mi piaceva l'idea di lasciare parcheggiata una vettura di 2 mesi per tutta la notta nelle vie pubbliche di qualche città d'arte.
La vettura l'utilizza principalmente mia figlia, a oggi abbiamo percorso circa 6.500 km e abbiamo effettuato una sola ricarica dalle colonnine pubbliche (giusto per provare) spendendo qualcosa meno di 2 (due) euro. Ricarico sempre da casa e solo a ottobre ho aumentato la potenza del contatore da 3kwh a 6kwh installando contestualmente una wallbox. In luglio, agosto e settembre ho sempre ricaricato col centellinare e l'unico inconveniente è stato dato che 2 volte mi è saltato il contatore.
Quando carichi alle colonnine a 22kw quanto paghi?Assolutamente falso. Un'auto è un carico elettrico come qualunque altro, ai tuoi cavi poco interessa che sia la Niro o la lavatrice. I sistemi di ricarica hanno la possibilità di impostare il valore massimo di prelievo, io per esempio con la Twingo ze alle colonnine carico a 22kw ma a casa, dove carico sempre da un'anno a questa parte uso una comune presa shuco da 16A. Il mio caricatore permette di selezionare 8/10/13/16A e quindi non esiste nessun problema se uso valori bassi, ci sono solo 2 inconvenienti: la carica durerà molto tempo e il rendimento della carica ovvero il rapporto fra quanto prelevato dalla rete e quanto realmente immagazzinato nella batteria sarà più basso, più energia persa insomma. Per esempio una batteria da 64kwh teoricamente per passare dal 20% al 100% avrebbe bisogno di 51,2 kWh quindi caricando a 10A che sono 2,3 kW impiegherebbe in teoria 22,3 ore: questo in teoria perché in realtà ci vorranno circa 5 ore in più per compensare le perdite dovute al rendimento e il tempo necessario al bilanciamento delle celle. Comunque a casa si può caricare tranquillamente, una cosa importante è avere un'impianto di terra efficiente perché spesso l'auto se così non è si rifiuta di fare partire la carica. In alcune zone di Roma poi vi sono i problemi dovuti alle vecchie cabine Acea che non hanno la distribuzione a 230v fase neutro ma fase fase ed anche qui a volte caricare è impossibile. Informarsi bene prima evita di avere grossi problemi
0,45 cent non è conveniente per niente, per starci dentro e risparmiare dovrei pagare al massimo 0,30 cent.Facciamo un po'di più, non ricordavo bene ma erano 40 cent a kWh in ac 22kw ,io guardo quello che pago in totale perché quelli mi levano dalla carta. Questa era una mia fattura di un'anno fa adesso sul sito si trova una tariffa più alta, 45 cent / kWh più tasse quindi sono 55 cent/ kWh0
CIAO, si credo che gli abbonamenti siano la scelta migliore per chi fa tanti km, ma sai nello specifico quali sono? GrazieLe tariffe di Enel X sono 0,40€/kWh su colonnine fino a 22kw. 0,50€/kWh su colonnine fino a 50kw e 0,79€/kWh su colonnine oltre i 50kw.
Per le ricariche in AC, le tariffe applicate da Enel sono le più convenienti. Mentre per le DC risulta più economica Nextcharge se si ha una ricarica veloce oppure BeCharge che applica 0,50€/kWh indipendentemente dalla potenza della colonnina.
Purtroppo le ricariche pubbliche non sono proprio a buon mercato, però sia Enel che BeCharge permettono degli abbonamenti prepagati molto convenienti. Io ho appena fatto 1800km spendendo solo 90 euro usando solo colonnine fast.
Le tariffe di Enel X sono 0,40€/kWh su colonnine fino a 22kw. 0,50€/kWh su colonnine fino a 50kw e 0,79€/kWh su colonnine oltre i 50kw.
Per le ricariche in AC, le tariffe applicate da Enel sono le più convenienti. Mentre per le DC risulta più economica Nextcharge se si ha una ricarica veloce oppure BeCharge che applica 0,50€/kWh indipendentemente dalla potenza della colonnina.
Purtroppo le ricariche pubbliche non sono proprio a buon mercato, però sia Enel che BeCharge permettono degli abbonamenti prepagati molto convenienti. Io ho appena fatto 1800km spendendo solo 90 euro usando solo colonnine fast.
Inoltre volevo chiederti se hai mai fatto una ricarica completa alla niro, quanti kWh ci sono entrati?Le tariffe di Enel X sono 0,40€/kWh su colonnine fino a 22kw. 0,50€/kWh su colonnine fino a 50kw e 0,79€/kWh su colonnine oltre i 50kw.
Per le ricariche in AC, le tariffe applicate da Enel sono le più convenienti. Mentre per le DC risulta più economica Nextcharge se si ha una ricarica veloce oppure BeCharge che applica 0,50€/kWh indipendentemente dalla potenza della colonnina.
Purtroppo le ricariche pubbliche non sono proprio a buon mercato, però sia Enel che BeCharge permettono degli abbonamenti prepagati molto convenienti. Io ho appena fatto 1800km spendendo solo 90 euro usando solo colonnine fast.