• Nuova sezione dedicata alla guide, tutorial e altri articoli utili. Visualizza le guide e i tutorial del nostro club

guasto Acqua sotto tappetino

Portala in concessionaria dato che l'auto e' in garanzia e fai fare il lavoro a loro.
grazie si sono andato in concessionaria ed hanno infilato il compressore nel tubo che indicava @danyels , ora nn inzuppa + il fondo del passeggero ho ancora la muffa sui tappettini e quella tenterò di toglierla al prossimo lavaggio a fine ferie ;-(.... ma poco male

se ricapitasse e nn so perché : Credo ricapiterà , credo faro da solo come ha detto @danyels

grazie 1000

a titolo informativo: ho chiesto se avesse senso aggiungere in effetti una fascetta ma mi dicevano di no perché l' acqua nn "tracima" da dove il tubo si infila nel condizionatore ma addirittura sale sale fino a riempire il serbatoio del condizionatore e poi "tracima" da là, quindi nn fa solo danni ai tappetini/moquettes ma anche al condizionatore stesso medesimo... brutta brutta brutta cosa ma, tant'è...

ciao e grazie ancora a tutti: sempre preziosi!
 
un aggiornamento sul tema della condensa... prima delle ferie quando mi era successo in concessionaria col comnpressore avevano risolto, la settimana scorsa quindi 1 mese dopo , massimo 2 ? e a torino dove sto a settembre nn è caldo e il condizionatore anche se acceso (perché se spento s' appanna tutto) dinuovo non pozza come a fine luglio ma pur sempre tappetino bagnato...

stasera in autonomia tolgo il pannello , stacco il tubo, dal condizionatore piove giù acqua di condensa, infilo il compressore nel tubo sfilato, l' aria da sotto usciva liberamente ma da lì non una goccia d' acqua o di sporcizia che poteva eventualmente ostruire il tubo quindi sta condensa ? dove caaaaaaa si accumula per poi uscire dal condizionatore ? non nel tubo ragazzi ?! nn si accumula nel tubo ostruito ma si accumula all' interno del condizionatore e poi per qualche motivo non va a scaricare dal tubo della condensa
 
Caspita e una cosa strana , se il tubo e libero non deve uscire acqua ameno che non sia rotto il tubicino e fa si che perda da qualche parte .
 
eh sì e sono ormai quasi convinto che non dipenda dal tubo di scarico della condensa, ma si accumula dentro il condizionatore in parti che non saranno progettate per essere stagne e quindi poi scende fino ai tappetini, ora è asciutto ma siccome ora so come si toglie in buona sicurezza quel pannellino, la prossima volta che mi riaccorgo apro subito e vedo di capire da dove scenda ma , credo sia proprio il condizionatore che capisco le concessionarie in garanzia nn abbiano alcuna voglia di sostituire, però....

estrema ratio, proprio per non dire che sia il condizionatore, il tubo della condenza fa un gomito, subito dopo il suo innesto nel condizionatore che forse è troppo stretto e quindi l' acqua nn riesce a superare quel gomito e si accumula da lì, in su... ma lo dico proprio per non escludere niente perché ripeto: quando ho tolto il tubo , l ' acqua da lì neanche poca, nn me ne è uscita... tra l'altro quello è un tubo in gomma anche +ttosto elastica tant'è che manco una sonda da elettricista ci passa (ho provato) proprio xcke sta gomma morbida la frena a quel gomito e a quello successivo, dopo verosimilmente scenderà verticale fino sotto all' asfalto... quindi probabilmente un po' tutto l' insieme di progettazione di quella cosa, nell' insieme , nn è troppo azzeccata....

se qualcuno ha qualche idea, ben felice di ascoltarla ed imparare qualche cosa di nuovo

un saluto a tutta la comunità
Caspita e una cosa strana , se il tubo e libero non deve uscire acqua ameno che non sia rotto il tubicino e fa si che perda da qualche parte .
 
Assurdo perché il piano di manutenzione prevede tra i tanti controlli la verifica degli scarichi..... Però, per molte concessionarie, tagliando = cambio olio e filtri e basta.....
 
Portala di nuovo in officina sono loro che devono capire e risolvere il problema è non noi , piuttosto hai provato a cambiare officina ?
 
Come scritto da Pio, cambia officina.
 
  • Mi piace
Reazioni: Pio
Assurdo perché il piano di manutenzione prevede tra i tanti controlli la verifica degli scarichi..... Però, per molte concessionarie, tagliando = cambio olio e filtri e basta.....
Per molte concessionarie ? Sfido qualcuno di trovare qualcosa in più nella ricevuta del tagliando se non la farsa del aggiunta dei liquidi facendoti pagare la confezione intera... Il tagliando "comodo" da 350-400 eurini cca se sei fortunato... Ma non solo la Kia. Venerdì ci arriva un mio collega talmente incavolato ... 950 euro il tagliando normale più la sostituzione dei dischi e pastiglie anteriori. Era tutto una rabbia...
Post automatically merged:

Sulla tema del condizionatore per me devi smontare tutti i panelli intorno per vedere chiaramente cosa e dove. Magari è solo leggermente ostruito al ingresso del tubo o magari l'acqua ristagna nella vaschetta di raccolta del condizionatore e mentre prendi una curva o la vettura frena l'acqua esce da qualche parte.
 
Ultima modifica:
Domattina scendo di nuovo a controllare il tubo se posso farlo io, o nel caso porto tutto dal meccanico

per la moquette mi sembra incollata, la posso sollevare senza “troppi problemi”?
Post automatically merged:


Sai per caso quanto possa venire a costarmi questo “scherzetto”?
Ciao Andrea,

ho lo stesso problema. Esatto...Tu come hai risolto? Non vedo aggiornamenti su forum. Grazie
 
Per molte concessionarie ? Sfido qualcuno di trovare qualcosa in più nella ricevuta del tagliando se non la farsa del aggiunta dei liquidi facendoti pagare la confezione intera... Il tagliando "comodo" da 350-400 eurini cca se sei fortunato... Ma non solo la Kia. Venerdì ci arriva un mio collega talmente incavolato ... 950 euro il tagliando normale più la sostituzione dei dischi e pastiglie anteriori. Era tutto una rabbia...
Beh, non è sempre così, qualcuno " normale" c'è ancora, questa la fattura del mio ultimo tagliando in officina ufficiale, mi pare onesto
 

Allegati

  • IMG_20241019_125500.jpg
    IMG_20241019_125500.jpg
    138,4 KB · Visite: 43
Prezzo decisamente buono, darti il litro d'olio motore a 14 euro per niente male. Qualche informazione in più su quale tipo di 5W30 perché sono una miriade ma solo uno per le ibride ? Poi non vedo due cose, la rondella del tappo svuota olio ed il filtro aria motore. Come mai hai cambiato il liquido freni ? Filtro anti polline a 36 euro è e rimarrà un furto.
 
Hanno fatto quanto previsto nel piano di manutenzione. La rondella magari la cambiano e non la segnano per la vergogna, quanto costerà mai? Il cambio liquido freni è previsto che vada fatto.
 
Indietro
Alto Basso