Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Per 15 euro su Amazon ho preso questo scanner e a fianco il risultato del test : è un clone !!!Ciao a tutti
forse sono off topic ma......
siamo sicuri che i nostri ELM 327 siano " ad hoc " ?
Se può interessare a qualcuno ho trovato questo che gli analizza
https://play.google.com/store/apps/details?id=com.applagapp.elm327identifier&hl=it
Cosa intendi per "vedere"... vedere sul cruscotto mentre vai, nei log...?per vedere il valore di "000_Battery Power(kW)" ho dovuto acquisire anche i pid "000_Battery Current" e "000_Battery DC Voltage". Questo perchè il pid è formato come segue:
000_Battery Power,Energy Draw,2101,val{000_Battery Current}*val{000_Battery DC Voltage}/1000,-90.00,90.00,kW,7E4
Beh dai, hai visto quali e quanti dati escono fuori tramite la OBD collegata ad una vera diagnosi?!"Uso dilettantistico" ... dopo 170 post!
Questo lo metto nel mio personale wiki assieme a "Rotonde alla Garibaldina"
Andate alla grande
![]()
Ciao a tutti
forse sono off topic ma......
siamo sicuri che i nostri ELM 327 siano " ad hoc " ?
Se può interessare a qualcuno ho trovato questo che gli analizza
https://play.google.com/store/apps/details?id=com.applagapp.elm327identifier&hl=it
Io attualmente ho tolto i pid delle celle per snellire il traffico dati e ridotto i pid dei log e a video dopo averne provati molti sempre per un discorso di velocità di aggiornamento e perchè alla fine sono quei pochi dati che servono mentre si guida.
Intendo sia vedere sul cruscotto che memorizzare nei log. La mia ipotesi è che se non memorizzo nel log un pid questo non si vede neanche nel cruscotto. Ad esempio non riesco più ad avere il valore del consumo "Kilometers Per Litre(Instant)" e "Litres per 100 Kilometer(Instant), sia se lo metto nel log che su cruscotto. Devo verificare meglio.Dirò una banalità ma per chi si approccia a Torque la prima volta forse non è immediato... un metodo molto easy per vedere quali pid funzionano e il loro valore anche per capire che cosa sono nella pratica è aggiungere mentre si è collegati con Torque a macchina accesa un display sul cruscotto. Dopo aver scelto il tipo di display si dovrà scegliere il pid, a quel punto la lista di pid sarà popolata con relativi valori letti in tempo reale. In quel momento sapremo appunto se il valore è quello che ci aspettiamo, se il pid è quello che ci interessa, ecc..
Cosa intendi per "vedere"... vedere sul cruscotto mentre vai, nei log...?
Ecco quello che ho riscontrato durante il breve tratto autostradale Modena Sud- Bologna Interporto.
Questa volta prima vi butto giù i dati, poi vi dico la mia:
Dati medi calcolati:
Velocità Termico Elettrico RPM termico
circa 100km/h (91km/h OBD) 5,75l/100km -4,75kw 1950rpm
circa 110km/h (100km/h OBD) 6,1l/100km -2,43kw 2140rpm
circa 120km/h (110km/h OBD) 6.2l/100km -3.58kw 2350rpm
circa130km/h (118km/h OBD) 6.5l/100km -2,02kw 2523rpm
circa 140km/h (128km/h OBD) 6.7l/100km -0,9kw 2735rpm
circa 150km/h (138km/h OBD) 7.2l/100km +4kw 2945rpm
Osservazioni:
Come vedete la differenza di consumi di carburante fra le velocità per esempio 100km/h e 140 km/h da cruscotto è davvero poca: circa 16,4km/l contro 14,9km/l. In effetti durante il tragitto in tempo reale è stato subito chiaro che il termico ha un andamento di consumo piuttosto costante... le variazioni di pendenza, velocità e accelerazione pesano quasi interamente sul motore elettrico.
Questo conferma la teoria che questo powertrain il recupero di energia lo effettua nel periodo di non sforzo del motore termico.
A circa 140km/h, (forse la velocità era di 1-2km/h sotto, non è proprio semplice tenere a queste andature una velocità costante, la minima variazione di pendenza, effetto scia, ecc.. ti scombinano parecchio i piani) c'è il punto critico, dove ovvero il motore termico in ECO deve utilizzare tutta la potenza generata per mantenere la velocità quindi la ricarica è rasente lo 0, si ha l'annullamento dei flussi. Questa situazione corrisponde a circa 140km/h e soprattutto in corrispondenza di 1/2 di Charge. Oltre 1/2 di Charge indica che il motore termico ha bisogno di supporto del motore elettrico, quindi si ha un esborso di energia e non il contrario, forse quella tacca lì a metà non è stata messa a caso, inoltre questa situazione è calibrata ad hoc per i nostri limiti di velocità in quanto da OBD a 140 km/h si stà sui 130km/h!
Quindi a 140km/h da cruscotto praticamente azzerando l'apporto del reparto elettrico il consumo è molto semplice da calcolare in quanto è il solo carburante, quindi si può ipotizzare possa essere intorno ai 6,7 l/100km da cdb con gomme da 16" senza ventilazione, riscaldamento e A/C in tratto pianeggiante (per quello che ho potuto notare). Ora se incontrate qualcuno che dice che a 140km/h fà 18-20km/l sapete che deve rivedere i suoi conti.
Mollare il gas a 130km/h da cruscotto per passare a 120km/l significa recuperare al secondo guardando i miei campionamenti valori di 25-30kw... quindi qualcosa come 118kw. Ma per passare al contrario da 120km/h a 130km/h occorrono oltre 200kw, senza contare il carburante. Questo per ribadire la banalità che la velocità costante paga, il recupero di energia è sempre inferiore e non di poco a quanto si spende per recuperare la velocità.
Curiosa è l'andamento contrario della carica a 110km/h, purtroppo nel test avevo traffico e alcune leggere pendenze, quindi potrebbe essere un dato falsato, quando avrò l'opportunità ci riguarderò.
In ogni caso i 120km/h come battezzai alla cieca da subito mi sembrano un ottimo compromesso di consumi. E' anche una velocità che constante l'EV anche se per pochi secondi avendo un esborso in kw per sostenere tale velocità intorno a i 20kw+-2 (un minimo cambio di variabile sballa i valori di parecchio).
Una nota sulla modalità SPORT e sequenziale provata in un brevissimo tratto extraurbano... inserendo la S ma restando in automatico cambia l'intera mappatura facendo salire all'istante gli rpm di qualche centinaio di rpm, balzano in alto i consumi ma anche la ricarica energetica, cambia davvero tutta la logica.... la nota interessante e che in S ma inserendo il sequenziale spostando la leva in avanti per mettere la marcia alta cambia la logica di ricarica, ovvero in decelerazione se spostate il cambio in S e in avanti in sequenziale si avrà una ricarica anche 4 volte superiore, per esempio ho visto passare da 4 kw della SPORT a 16kw del sequenziale. Questo può essere interessante in contesti di discese dolci e abbastanza lunghe collinari o contesti simili quando si vuole ricaricare n fretta la batteria per essere utilizzata successivamente.
Considerazione sulla mappa di efficienza, non c'è molta differenza di consumi combinati fra viaggiare intorno a 80km/h e 100km/h.... il discorso che è meglio stare un pò più alti di rpm per favorire la ricarica delle batterie regge anche a 100km/h dove le forze di attrito iniziano a farsi sentire.
N.B: purtroppo il tratto fatto era corto, con traffico e mi sono accorto guardando i livelli di ricarica delle batterie essere anche ricco di leggere pendenze, quindi i valori riportati sono giusto indicativi per fare ipotesi ma da prendere con le molle! Quando verrò al raduno magari farò altre prove con più campioni sperando in condizioni di strada migliori.
Sarebbe molto interessante fare rilevamenti con i 18" per vedere le differenze di consumi a parità di condizione, cosa non semplice.