mundicreatura
Utente attivo
- Registrato
- 1 Ottobre 2017
- Messaggi
- 98
- Punteggio reazioni
- 153
- Provincia
- BO
- Kia
- Niro
- Anno
- 2017
Va bene Maestro
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
....
- i sensori di indicazione della corrente in uscita e in entrata della batteria (batt current), di potenza (energy draw) e di misura di ricarica della batteria (SOC BMS) invece funzionano e sono molto interessanti.
Da questi ultimi sensori ho scoperto per esempio che la ricarica in fase di rilascio senza frenare è piuttosto esigua (max 1 -1,5 Kw) e in alcuni casi quasi pari allo 0....devo approfondire meglio; premendo leggermente il pedale del freno quindi usando la rigenerativa i valori salgono molto (di un fattore da 5 a 10 volte, quindi sui 6-12 Kw), premendo ulteriormente quindi usando anche il freno classico salgono ancora arrivando anche ad un fattore di 20 e più volte superiori (22 Kw)....
Secondo voi è possibile sapere/capire con Torque, quando si affonda sul pedale freno, se si è ancora in frenata rigenerativa piuttosto che già nella frenata classica (pastiglie su dischi) ?Allora eccomi qui a mettervi al corrente delle prime considerazioni riguardo i nuovi PIDs per Torque gentilmente forniti dal guru ... ehm... @Grumpy
Ho potuto constatare che:
- i valori di massima rigenerazione (max regen) e di massima potenza (max power) sembrano nn funzionare, i valori mostrati sono sempre gli stessi e fissi
- i sensori di indicazione della corrente in uscita e in entrata della batteria (batt current), di potenza (energy draw) e di misura di ricarica della batteria (SOC BMS) invece funzionano e sono molto interessanti.
Da questi ultimi sensori ho scoperto per esempio che la ricarica in fase di rilascio senza frenare è piuttosto esigua (max 1 -1,5 Kw) e in alcuni casi quasi pari allo 0....devo approfondire meglio; premendo leggermente il pedale del freno quindi usando la rigenerativa i valori salgono molto (di un fattore da 5 a 10 volte, quindi sui 6-12 Kw), premendo ulteriormente quindi usando anche il freno classico salgono ancora arrivando anche ad un fattore di 20 e più volte superiori (22 Kw).
La barra azzurra sul cruscotto che indica la quantità di energia presente nella batteria non è lineare, quando indica 1/4 non è al 25% come si potrebbe pensare ma circa al 38-40%, mentre quando indica i 3/4 non è al 75% ma circa al 70%, l'indicazione al 50% invece corrisponde.
Interessante notare anche i valori massimi di corrente che fluiscono nel circuito che superano facilmente i 100 A
Tutto questo da prendere con le pinze perché ho bisogno di più tempo per osservare meglio, ovviamente tutto dipende anche dai valori inseriti nei PIDs che potrebbero anche non essere del tutto corretti, comunque aspetto vostre considerazioni per un confronto.
bella domanda
magari fosse possibile!
....io quello che ho potuto constatare è che le luci freno non si accendono quando si è in rigenerativa, ma con una pressione molto leggera sul pedale ma quando si attivano le pasticche è veramente difficile capirlo.
Le luci freno non dipendono dal tipo di frenata (rigenerativa o idraulica in quanto scelta da una centralina), ma dalla distanza percorsa dal pedale stabilita da un "sensore" (circuito).
No io uso AA mirror ed ho tutto il telefono sullo schermo della NiroImmensamente GRAZIE a @Grumpy.
Solo una considerazione, la versione lite di torgue non permette di aggiungere i pid (io non ci sono riuscito). Invece tutto OK con la versione pro
Poi....... qualcuno ha testato questo?:
https://forum.xda-developers.com/general/paid-software/app-obd2-plugin-android-auto-torque-t3657805
Su xda trovi tutto, va accoppiato ad AA + opzioni sviluppatore non andiamo OT@ultraspalermo link please![]()