• Nuova sezione dedicata alla guide, tutorial e altri articoli utili. Visualizza le guide e i tutorial del nostro club

Toyota C-HR vs Kia Niro

La stonic farà forse 16km/L...... Dico forse .. ...Non male i consumi, che nella nostra breve prova (in autostrada e su un percorso di campagna) si sono attestati, stando al computer di bordo, attorno ai 16 km/l: un dato non così lontano dai 20,0 che la casa dichiara.

Fonte AlVolante
beh.. il 1,4 che consuma qualcosa in più del 1,0... mi segna dai 14,5 ai 15,5... ma non ho il piede così leggero
 
Dai... questo è un confronto che non si può fare!
Si paragona una utilitaria "sportivetta" ad una eco-commuter orientata al relax ed al risparmio...
Solo il numero di cavalli è simile, ma sono due macchine totalmente diverse, con target di clientela diversi...

Per quanto mi piaccia, io non mi sognerei nemmeno di comprare un'auto turbo con cambio manuale (che 5 lt per 100km NON LI FARA' MAI) per andare al lavoro la mattina...
i dati di riferimento sono ufficiali, poi se vuoi qualcosa di confrontabile prova con la Kona stessa motorizzazione 1000cc 120CV. Prova a salirci sopra la Kona è troverai un abitacolo a livello di SUV non utilitaria ma una SUV con assetto da sportiva.
poi sotto un eco-commuter non metterei mai dei cerchi da 16, minimo 17
i dati di riferimento sono ufficiali, poi se vuoi qualcosa di confrontabile prova con la Kona stessa motorizzazione 1000cc 120CV. Prova a salirci sopra la Kona è troverai un abitacolo a livello di SUV non utilitaria ma una SUV con assetto da sportiva.
poi sotto un eco-commuter non metterei mai dei cerchi da 16, minimo 17
dimenticavo di dire che ho effettuato due test di 30Km con la Kona ed il CDB segnava 20,5 e quasi 21 al secondo test con una guida estrema orientata ai consumi, su un percorso con partenza e arrivo dallo stesso punto. Questi sono dati reali che fanno ben sperare che in un uso normale si stia tranquillamente tra i 17-18 Km al litro di benz
beh.. il 1,4 che consuma qualcosa in più del 1,0... mi segna dai 14,5 ai 15,5... ma non ho il piede così leggero
il mille è un 3 cilindri turbo con coppia già pronta da 1600-1700 giri ottimo compromesso tra prestazioni e consumi. Il 1.4 ha un progetto un pò più vecchio, il millino è datato 2016 nello sviluppo
 
i dati di riferimento sono ufficiali, poi se vuoi qualcosa di confrontabile prova con la Kona stessa motorizzazione 1000cc 120CV. Prova a salirci sopra la Kona è troverai un abitacolo a livello di SUV non utilitaria ma una SUV con assetto da sportiva.
poi sotto un eco-commuter non metterei mai dei cerchi da 16, minimo 17
dimenticavo di dire che ho effettuato due test di 30Km con la Kona ed il CDB segnava 20,5 e quasi 21 al secondo test con una guida estrema orientata ai consumi, su un percorso con partenza e arrivo dallo stesso punto. Questi sono dati reali che fanno ben sperare che in un uso normale si stia tranquillamente tra i 17-18 Km al litro di benz


Forse non sono riuscito a spiegarmi...

Per quanto siano accattivanti vetture come Stonic o Kona, stiamo parlando di caratteristiche molto diverse da quelle che vengono ricercate in una vettura ibrida..
Al di la dei consumi, le sensazioni ed il piacere che si provano in totale relax e silenzio mentre si va e si torna dal lavoro non hanno riscontro su queste vetturette sportive...

Credo che la forza di Niro sia proprio questa: essere riuscita a prendere il meglio da entrambe le tipologie di macchine..
ps. Io ho ruote da 18
 
Forse non sono riuscito a spiegarmi...

Per quanto siano accattivanti vetture come Stonic o Kona, stiamo parlando di caratteristiche molto diverse da quelle che vengono ricercate in una vettura ibrida..
Al di la dei consumi, le sensazioni ed il piacere che si provano in totale relax e silenzio mentre si va e si torna dal lavoro non hanno riscontro su queste vetturette sportive...

Credo che la forza di Niro sia proprio questa: essere riuscita a prendere il meglio da entrambe le tipologie di macchine..
ps. Io ho ruote da 18
capisco quello che dici, ma non capisco quando parli di vetturette hai mai provato una Kona Style? prova e resterai di sasso poi se vuoi aver pazienza sullo stesso telaio e modello uscirà la Kona totalmente elettrica a giugno e forse la vetturetta non avrà rivali come le attuali Kona e Stonic mille 3 cilindri 120CV. Non paragono la Niro ma il grossolano errore di farla uscire con cerchi da 16 dimostra quanto poco ci hanno pensato su all'estetica e tenuta di strada
 
capisco quello che dici, ma non capisco quando parli di vetturette hai mai provato una Kona Style? prova e resterai di sasso poi se vuoi aver pazienza sullo stesso telaio e modello uscirà la Kona totalmente elettrica a giugno e forse la vetturetta non avrà rivali come le attuali Kona e Stonic mille 3 cilindri 120CV. Non paragono la Niro ma il grossolano errore di farla uscire con cerchi da 16 dimostra quanto poco ci hanno pensato su all'estetica e tenuta di strada
beh ... esteticamente penso che la niro pecchi un po... posteriormente paga l'età del design poi a me piace moltissimo ma sono sicuro che chi la compri non pensi molto al design... più a consumi, abitabilità, confort ...
 
capisco quello che dici, ma non capisco quando parli di vetturette hai mai provato una Kona Style?

Il termine "vetturetta" non vuole essere dispregiativo... Intendo dire che, a mio modo di vedere, sono macchine più sportive, con linee ed elementi adatte ad un pubblico giovane e dinamico..

Sono fermamente convinto che in ogni caso Kona Electric potrà avere un successone..
 
capisco quello che dici, ma non capisco quando parli di vetturette hai mai provato una Kona Style? prova e resterai di sasso poi se vuoi aver pazienza sullo stesso telaio e modello uscirà la Kona totalmente elettrica a giugno e forse la vetturetta non avrà rivali come le attuali Kona e Stonic mille 3 cilindri 120CV. Non paragono la Niro ma il grossolano errore di farla uscire con cerchi da 16 dimostra quanto poco ci hanno pensato su all'estetica e tenuta di strada
Forse non ti è chiaro qualcosa sulla Niro, l'auto esce con i 18", i 16" sono un'opzione votata al risparmio ed all'ecologia (gli 88 g di CO2 si ottengono con i 16). Non ti interessa? La prendi con i 18", poi convengo che forse i 17" sarebbero stati un compromesso vincente, ma lì si entra nelle scelte di Kia Italia.
Nel tuo messaggio originale confrontavi la Kona (Hyundai) con un'ibrida Toyota (CH-R), sinceramente non me lo spiego in un forum Kia dedicato alla Niro.
@Ico nel suo messaggio non parlava di vetturette per sminuirle, ma probabilmente per indentificare quello che sono, dei crossover del segmento B, mentre Niro e CH-R sono crossover del segmento C, auto diverse e non paragonabili.
Per quanto riguarda la Kona Style (o la sorella Stonic), credo che il loro interno non riservi, a chi a la Niro, nessuna sorpresa, la parte di cruscotto ed infotainment sono praticamente identiche.
Poi ognuno acquista quello che più ama e può permettersi, senza partigianerie di sorta.
 
beh ... esteticamente penso che la niro pecchi un po... posteriormente paga l'età del design poi a me piace moltissimo ma sono sicuro che chi la compri non pensi molto al design... più a consumi, abitabilità, confort ...
sui condumi mi sembra ho risposto, sull'abitabilita ti do solo due numeri, lunghezza Niro 435 20 cm in più della Kona che stanno tutti nel bagagliaio, larghezza 1800 Kona 1805 Niro, altezze 155 Niro 156 Kona. tenendo conto che la kona sfrutta gli spazi interni meglio della Niro dimmi se trovi differenze in abitabilità, sul comfort dipende dal modello se la Niro ha il multilink dietro ha un punto in più ma se ha il ponte torcente non ci sono differenze a parità di cerchio e gomma, Beh! credo che la vetturetta si fa rispettare o No!
 
sui condumi mi sembra ho risposto, sull'abitabilita ti do solo due numeri, lunghezza Niro 435 20 cm in più della Kona che stanno tutti nel bagagliaio, larghezza 1800 Kona 1805 Niro, altezze 155 Niro 156 Kona. tenendo conto che la kona sfrutta gli spazi interni meglio della Niro dimmi se trovi differenze in abitabilità, sul comfort dipende dal modello se la Niro ha il multilink dietro ha un punto in più ma se ha il ponte torcente non ci sono differenze a parità di cerchio e gomma, Beh! credo che la vetturetta si fa rispettare o No!
penso tu stia confondendo me e papinix eheheh
 
Forse non ti è chiaro qualcosa sulla Niro, l'auto esce con i 18", i 16" sono un'opzione votata al risparmio ed all'ecologia (gli 88 g di CO2 si ottengono con i 16). Non ti interessa? La prendi con i 18", poi convengo che forse i 17" sarebbero stati un compromesso vincente, ma lì si entra nelle scelte di Kia Italia.
Nel tuo messaggio originale confrontavi la Kona (Hyundai) con un'ibrida Toyota (CH-R), sinceramente non me lo spiego in un forum Kia dedicato alla Niro.
@Ico nel suo messaggio non parlava di vetturette per sminuirle, ma probabilmente per indentificare quello che sono, dei crossover del segmento B, mentre Niro e CH-R sono crossover del segmento C, auto diverse e non paragonabili.
Per quanto riguarda la Kona Style (o la sorella Stonic), credo che il loro interno non riservi, a chi a la Niro, nessuna sorpresa, la parte di cruscotto ed infotainment sono praticamente identiche.
Poi ognuno acquista quello che più ama e può permettersi, senza partigianerie di sorta.
scusami la svicolata su Hyundai ma ho avuto moto di confrontare anche la kona con C-HR non ibrido e la Kona tiene alla grande il confronto su consumi abitabilità confort e prestazioni...guarda
Forse non ti è chiaro qualcosa sulla Niro, l'auto esce con i 18", i 16" sono un'opzione votata al risparmio ed all'ecologia (gli 88 g di CO2 si ottengono con i 16). Non ti interessa? La prendi con i 18", poi convengo che forse i 17" sarebbero stati un compromesso vincente, ma lì si entra nelle scelte di Kia Italia.
Nel tuo messaggio originale confrontavi la Kona (Hyundai) con un'ibrida Toyota (CH-R), sinceramente non me lo spiego in un forum Kia dedicato alla Niro.
@Ico nel suo messaggio non parlava di vetturette per sminuirle, ma probabilmente per indentificare quello che sono, dei crossover del segmento B, mentre Niro e CH-R sono crossover del segmento C, auto diverse e non paragonabili.
Per quanto riguarda la Kona Style (o la sorella Stonic), credo che il loro interno non riservi, a chi a la Niro, nessuna sorpresa, la parte di cruscotto ed infotainment sono praticamente identiche.
Poi ognuno acquista quello che più ama e può permettersi, senza partigianerie di sorta.
scusami la fuga verso Hyundai Kona ma siccome ho avuto modo di confrontarla con il C-HR normale ho notato che la kona regge il confronto alla grande su abitabilità comsumi, comfort e prestazioni e novità tecnologica telaio e motore, ovviamente ognuno compra ciò che vuole ma il confronto si fa sui numeri ed oggi kona C-HR 1 a 0
 
sui condumi mi sembra ho risposto, sull'abitabilita ti do solo due numeri, lunghezza Niro 435 20 cm in più della Kona che stanno tutti nel bagagliaio, larghezza 1800 Kona 1805 Niro, altezze 155 Niro 156 Kona. tenendo conto che la kona sfrutta gli spazi interni meglio della Niro dimmi se trovi differenze in abitabilità, sul comfort dipende dal modello se la Niro ha il multilink dietro ha un punto in più ma se ha il ponte torcente non ci sono differenze a parità di cerchio e gomma, Beh! credo che la vetturetta si fa rispettare o No!
Confermo che Niro ha il multilink, per l'abitabilità conta anche il passo, in questo caso stiamo a 270 per Niro e 260 per Kona.
 
Con tutto il rispetto per la Kona (che preferisco esteticamente alla Stonic) anche io ritengo che non sia comparabile con la Niro. Proprio quei 20cm in più della Niro la spostano nel segmento superiore. Altra cosa immagino sia completamente differente il peso delle due (ovviamente a svantaggio di prestazioni/consumi della Niro).
 
scusami la svicolata su Hyundai ma ho avuto moto di confrontare anche la kona con C-HR non ibrido e la Kona tiene alla grande il confronto su consumi abitabilità confort e prestazioni...guarda

scusami la fuga verso Hyundai Kona ma siccome ho avuto modo di confrontarla con il C-HR normale ho notato che la kona regge il confronto alla grande su abitabilità comsumi, comfort e prestazioni e novità tecnologica telaio e motore, ovviamente ognuno compra ciò che vuole ma il confronto si fa sui numeri ed oggi kona C-HR 1 a 0
L'unico confronto fattibile tra Kona e CH-R (non ibrida) è quello sull'estetica, per tutto il resto la Toyota credo esca perdente ed alla grande.
 
Indietro
Alto Basso