• Nuova sezione dedicata alla guide, tutorial e altri articoli utili. Visualizza le guide e i tutorial del nostro club

consegne Tempi di consegna Kia Niro - topic ufficiale

  • Creatore Discussione Creatore Discussione radu
  • Data di inizio Data di inizio
@Srinivasa se l'auto è in produzione la vedo dura che ti venga consegnata entro la metà del prossimo mese,....

Condivido il tuo scetticismo, ma... I want to believe :) Ovviamente... tutti i particolari in cronaca...
Presa a Ravina? /QUOTE]
Esatto... spero in maggior fortuna...per la cronaca : mi sto interfacciando con Giorgio, data (stimata di consegna (da precontratto) fissata nella prima settimana di Giugno...
 
Io ho detto al conc ieri che non volevo più l'auto e rivoglio indietro la caparra per inadempienza contrattuale. I 30 giorni previsti e garantiti visto che si trattava di una preordinata sono più che raddoppiati, lasciandomi totalmente a piedi da quattro settimane. In questo caso ho trovato delle km zero disponibili. Però mi ha detto che l'auto è già fatturata ed assegnata alla bisarca : ovviamente ho fatto presente che non ci credo e che visto che sono a piedi rivoglio i soldi. Vedendomi deciso e alquanto su di giri a questo punto è spuntata l'auto sostitutiva. Così facendo mi ha costretto ad aspettare,e non sarebbe neppure un problema avendo un mezzo. Spero che non sia un ennesima balla.

@delo73 : io sono convinto che non sia colpa di kia ma del venditore che pur di vendere promette cose irrealizzabili: però loro devono sapere a chi affidano la gestione del loro marchio

Io, a questo punto, manderei comunque una raccomandata rinunciando all'auto e chiedendo IL DOPPIO della caparra, trattandosi di loro inadempienza. Nel frattempo, mi tengo l'auto sostitutiva.

PS: nel contratto che hai firmato, che tempi si erano presi, a parte la data indicata che è comunque presunta?
 
a me sul contratto non avevano scritto nessuna data per la consegna, c'era solo quella della stipula...
 
La caparra non me la ha ancora restituita, ora ha un altro problema, ovvero ieri ha venduto la mia ex auto. Mi ha detto di pazientare qualche giorno ancora perché trovi il modo di uscirne. Intanto stamattina mi ha offerto un auto sostitutiva che ho rifiutato: tempo scaduto, doveva organizzarsi prima. Mi pareva abbastanza preoccupato,per la prima volta. Aspetto che mi dica modi e tempi di restituzione dei soldi, compreso quello del valore della mia auto. Vi aggiornerò.

Uh, questa non è male... oltre al DOPPIO della caparra, avendoti ritirato l'usato te lo deve pure pagare, ed il suo valore era senz'altro scritto sul contratto... Non mollare, con il doppio della caparra ti compri una Niro da un'altra parte.
Oppure, ti dovranno fare un bello sconto (e ovviamente, se ci provano offrendoti tagliandi gratuiti, la risposta non potrà che essere "no")
 
Io, a questo punto, manderei comunque una raccomandata rinunciando all'auto e chiedendo IL DOPPIO della caparra, trattandosi di loro inadempienza. Nel frattempo, mi tengo l'auto sostitutiva.

PS: nel contratto che hai firmato, che tempi si erano presi, a parte la data indicata che è comunque presunta?
30 giorni perché l'auto era un preordine
 
Voglio solo credere che l'auto sia veramente in consegna. Sono cosciente che posso richiedere l'annullamento dell'ordine e la restituzione della caparra raddoppiata con annesso importo dello sconto pari al ritiro. Sono anche consapevole che però, visto che in totale parliamo di 14500€ non è che vado là e lui stacca l'assegno con un sorriso. Dovremmo andare per avvocati ed in questo momento ho ben altro da fare. Sicuramente l'auto sostitutiva comparsa all'improvviso è segno che ha la coda di paglia e vuole tutelarsi ponendo il fatto che comunque non mi ha lasciato a piedi.
 
Ti auguro di sistemare tutto e velocemente ma in giudizio non avresti scampo....fidati
Ciao

PS: Comunque il tuo concessionario è da evitare come la peste.

Può anche essere, però adesso ha lui il coltello dalla parte del manico: ha una sostitutiva, e se è vero che è stata fatturata, il concessionario l'ha pagata a KIA e deve rientrare dei soldi. Io la tirerei al massimo: minimo minimo qualche accessorio glielo devono regalare.
Certo, bisognerebbe vedere i contratti: nel mio, i tempi di tolleranza che si prendevano erano enormi (credo 4 o 6 mesi, legali o meno non importa) ed i tempi che potevo prendere io dalla comunicazione della messa a disposizione dell'auto piuttosto stretti, ma ora me li prenderei tutti. Intanto, attenderei una raccomandata che mi comunichi che l'auto è a disposizione. Dopodichè, lascerei pure passare un po' di tempo prima di ritirarla e nel frattempo andrei a contrattare lo sconto / omaggio. Infine, chiederei il giro di prova (obbligatorio) e presterei un'attenzione maniacale a ogni piccola imperfezione, pretendendo di farla sistemare.
Il problema, ora, è loro. :-)
Voglio solo credere che l'auto sia veramente in consegna. Sono cosciente che posso richiedere l'annullamento dell'ordine e la restituzione della caparra raddoppiata con annesso importo dello sconto pari al ritiro. Sono anche consapevole che però, visto che in totale parliamo di 14500€ non è che vado là e lui stacca l'assegno con un sorriso. Dovremmo andare per avvocati ed in questo momento ho ben altro da fare. Sicuramente l'auto sostitutiva comparsa all'improvviso è segno che ha la coda di paglia e vuole tutelarsi ponendo il fatto che comunque non mi ha lasciato a piedi.

Scusa, ma TI ha lasciato a piedi, a parte questi ultimi giorni. E ora non lo sei più. Chiaro che non ti conviene andare per avvocati, ma nemmeno a lui, ed ora sei tu in vantaggio, avendo risolto il problema trasporti. Fagliela penare, vedrai che così come la sostitutiva, salterà fuori qualcos'altro - fosse anche solo il pieno di benzina :-)
 
30 giorni perché l'auto era un preordine
Attenzione che il punto 4 del contratto lascia esplicitamente al Venditore 120 ( CENTOVENTI !! ) giorni oltre la data presunta pattuita ( c'e' una apposita riga sul contratto per tale data ) prima che , sempre da contratto, il proponente possa, tramite comunicazione scritta al venditore, annullare la proposta.
 
Dico la mia, premettendo che sicuramente alcuni casi sono anomali e legati sicuramente alla poca serietà del concessionario e che non voglio difendere Kia Italia che probabilmente ci mette del suo.

Kia Italia per i numeri che fa conta meno di zero per la casa madre, ovvero i nostri ordini hanno priorità nulla rispetto a quelli provenienti da altri mercati, Germania e Francia in primis. I numeri sono talmente esigui, che Kia Italia ha ceduto a Kia Germania alcune sue quote di "produzione": ad esempio per lo Sportage a benzina che da noi nessuno vuole mentre in Germania hanno una forte richiesta e fanno fatica a vendere diesel.

È un po' il cane che si mangia la coda: per aumentare i numeri dovresti assicurare un buon servizio di vendita e consegna, ma i numeri sono talmente piccoli che probabilmente secondo loro non ne vale la pena. Bisognerà scalare la classifica e superare la soglia critica, che dà a Kia Italia più capacità contrattuale.

La poca flessibilità degli allestimenti disponibili e la totale assenza di accessori comuni è figlia di questa situazione.
 
Attenzione che il punto 4 del contratto lascia esplicitamente al Venditore 120 ( CENTOVENTI !! ) giorni oltre la data presunta pattuita ( c'e' una apposita riga sul contratto per tale data ) prima che , sempre da contratto, il proponente possa, tramite comunicazione scritta al venditore, annullare la proposta.

Ho seri dubbi sulla legalità di quanto riportato (c'era anche sul mio contratto).

http://www.sbressagneni.it/legale/i...ice-la-legge&catid=15&Itemid=916#.Wv52vX_OPX4

https://www.laleggepertutti.it/136093_quali-i-tempi-di-consegna-del-prodotto-che-ho-comprato

Prego notare che il Codice dice che "Il venditore deve consegnare il prodotto ordinato dal consumatore senza ritardo (salvo tale ritardo sia giustificato da ragioni non dipendenti da cause relative al venditore o ai suoi fornitori). Tale termine non può comunque essere superiore a 30 giorni dalla data di conclusione del contratto."

Quel "comunque" è la parola chiave, e significa che qualunque pattuzione contraria, ancorchè firmata e controfirmata, a sfavore del consumatore (la parte debole) può non essere valida.

C'è anche da dire che, se non ricordo male, il contratto che abbiamo firmato non è un contratto di vendita, ma una nostra proposta d'acquisto verso il concessionario: anche sulla legittimità di questa pratica, che sposta alcuni oneri sull'acquirente, ho dei dubbi e forse sarebbe da segnalare a qualche associazione dei consumatori.

Detto questo, andare per avvocati non conviene a nessuno, ma resistere un po' forse potrebbe portare a qualche piacevole sorpresa. :-)
 
Attenzione che il punto 4 del contratto lascia esplicitamente al Venditore 120 ( CENTOVENTI !! ) giorni oltre la data presunta pattuita ( c'e' una apposita riga sul contratto per tale data ) prima che , sempre da contratto, il proponente possa, tramite comunicazione scritta al venditore, annullare la proposta.
Il punto 4 del contratto vale zero, lo ho già scritto. Ogni clausola in contrasto con le leggi dello stato non vale nulla.
 
Ragazzi la situazione è molto piu' articolata di come la esponete e purtroppo google non sostituisce la laurea in giurisprudenza. :):)
Detto questo, come sempre auguro a still di potersi godere la vettura al piu' presto senza ulteriori ritardi.
Ciao a tutti
 
Indietro
Alto Basso