è una semplice questione di fisica, in un abitacolo di un auto il clima automatico non serve a niente, se esposto al sole. L'automatismo dovrebbe mantenere la temperatura costante entro il range di esercizio che è in genere di circa -3 gradi C° ma l'irraggiamento del sole diretto sulle lamiere e sui vetro è ben più potente del climatizzatore, solo di notte o in condizione di viaggio all'ombra assolve la sua funzione entro i limiti di range… figuriamoci il bi-zona... come si possono climatizzare due aree di un abitacolo se non sono separate fisicamente? Ovviamente se si vuole mantenere la temperatura più alta allora funziona a dovere. Immaginate la vostra cucina, è un esempio di climatizzazione bizona funzionante, una parte raffreddata chiusa (il frigo) e il resto della stanza, se volete mantenere 5 gradi in frigo e 20 gradi in cucina dovete tenere la porta del frigo chiusa, se l'aprite entro un certo tempo T sia l'interno del frigo che la stanza avranno una temperatura più alta di 20 gradi...